>-----Original Message-----
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: martedì 16 marzo 2010 9.20
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] Ciclovie: footway, cycleway, path; designated e
official:
>una proposta di utilizzo


>1. percorso pedonale in città: sono quei tratti ad es. di marciapiede
>chiaramente riservati ai pedoni, sufficientemente lontani da una
>strada da meritarsi una way autonoma, ma sprovvisti di cartello blu
>col simbolo di pedone: highway=footway.

+1

>2. percorso pedonale ufficiale: tutti quei percorsi (asfaltati o ben
>pavimentati) col cartello blu col simbolo di pedone: highway=footway +
>foot=official. In questo caso il tag foot=official trova la sua
>spiegazione: serve per distinguere i percorsi pedonali "naturali"
>(punto 1) da quelli esplicitamente ufficiali.

Se c'è il cartello blu per me è foot=official anche se non sono
asfaltati/ben pavimentati. Per lo stato della pavimentazione ci sono tag
tipo surface e smoothness.

>3. percorso ciclabile in sede propria: il cartello blu ha il solo
>simbolo della bicicletta. Propongo highway=cycleway +
>bicycle=official, a somiglianza del punto 3. 

+1

>4. percorso ciclopedonale: cartello blu col doppio simbolo pedone e
>bici. Ignoriamo temporaneamente il fatto che ci sia la sbarra
>verticale che divide pedone e bici oppure no. Questo è sicuramente il
>caso più complesso. Stando al wiki questo è il caso per cui è nato
>path, ma la regola italiana limita l'uso di path ai percorsi "non
>asfaltati" (es. sentiero nei campi, in montagna). Non ero d'accordo
>sulla convenzione ma comunque è ragionevole. Poiché non esiste
>highway=cycleway_and_footway, bisogna usare footway o cycleway.
>Propongo highway=cycleway + bicycle=official + foot=official con
>queste motivazioni:
>a. motivazione vera ma emotiva: sono un ciclista, preferisco taggare per le
>bici

In assenza di motivazione emotive, do pari dignità anche a:

highway=path + bicycle=official + foot=official

Oltre ad essere più neutra (ok, motivazione emotiva), obbliga a aggiungere
esplicitamente i tag di accesso. Anche la tua proposta in realtà lo fa. Ma
secondo me è più probabile che induca i mappatori più pigri a prendere la
scorciatoia dei valori di default, risparmiando sui tag (es.:
highway=cycleway + foot=official o highway=footway + bicycle=official). I
valori di default, anche se documentati, non li amo perché per essere
affidabili richiederebbero che tutte le volte che il valore non è noto
andasse inserito *=unknown, e dubito che venga fatto regolarmente.

>Infine se c'è la sbarra di divisione tra pedone e bici si può
>aggiungere segregated=yes (nel caso contrario segregated=no) ma in
>ogni caso non fare affidamento al cartello che è spesso sbagliato.

I cartelli sbagliati (spesso sembra che vengano messi a caso) creano dei
veri dilemmi.

>5. percorso campestre (es. terra battuta) dove bici e pedoni sono
>ammessi ma manca il cartello blu: highway=path + foot=yes +
>bicycle=yes. Se si ritiene che, oltre a essere ammessi, il percorso
>sia esplicitamente realizzato per bici o pedoni (ad esempio in un
>parco) sostituire yes con designated. Ad esempio se il percorso è
>inserito all'interno di una ciclovia (ma non ha il cartello blu) può
>essere bicycle=designated

Qui non sono d'accordo sull'uso di rilassato di designated. Anche se tale
uso è assai diffuso (è il motivo principale per cui si è ideato il tag
official), preferirei non appoggiarlo. Se è esplicitamente realizzato per
bici o pedoni, è probabile che ci sia un access=no/private/ecc che da più
forza ai valori permessi (yes).

>6. strada di servizio (ad es. alzaia) dove il traffico è permesso a
>poche categorie di utenti (agricoltori, forestali, proprietari di
>pass) ed è designato come "percorso ciclabile" ma manca il cartello
>blu: highway=service oppure highway=track (a seconda delle
>caratteristiche della strada) + foot=designated + bicycle=designated +
>access=private.

Anche qui come al punto sopra, se manca il cartello preferisco un semplice
"yes" all'ambiguo "designated".

>Se invece è anche presente il cartello blu (penso che sia un'oscenità
>per il CdS, ma si trova) allora foot=official e/o bicycle=official

+1

>In questo modo si dà un senso alla distinzione tra designated e
>official; tra footway e path; ed è abbastanza compatibile con le
>attuali convenzioni (ad esclusione forse del punto 4)

Si distingue designated da official, ma assegnando a designated un
significato (invero già diffuso) diverso da quello che aveva in origine.
Cambiare il significato ufficiale di un tag per adattarsi ad un suo utilizzo
improprio non credo sia una buona idea. Preferirei puntare alla sparizione
del tag designated (attualmente fonte di ambiguità), eventualmente
introducendo e documentando un tag nuovo che abbia ufficialmente il
significato che hai in mente. 

Dalla tua analisi manca (giustamente, visto che sei un ciclista) il caso dei
marciapiedi che corrono paralleli alla strada. Per me è importante sapere se
esistono. Anche se in loro assenza il cds permette ai pedoni di camminare
sulla strada, la cosa è spesso tutt'altro che piacevole (specie in casi come
strettoie, strade a scorrimento veloce, strade non illuminate). Io, siccome
quando esistono il loro uso è anche obbligatorio (non serve il cartello
blu), traccio una way parallela alla strada etichettata con: highway=footway
+ foot=official. Per il rendering (che così risulta abbastanza
congestionato), sarebbe però meglio poter specificarne l'esistenza dei
marciapiedi taggando la way della strada (analogo a cycleway=lane), ma non
mi sembra che esista un metodo approvato.

Ciao,
Alberto


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a