Il giorno 27 agosto 2009 21.36, Roberto Navoni<r.nav...@radionav.it> ha scritto:
> Buonasera a tutti,
> vedo che il tema Gruppo FB ha generato nel bene e nel male un po' di
> commenti .... questa sera voglio prima ringraziare chi ha apprezzato
> la nascita del gruppo in FB , per par condicio voglio anche
> ringraziare chi mi ha spiegato i motivi per cui su FB Osm non dovrebbe
> esserci ...
> Un po' di numeri .... e una piccola spiegazione di quello che ho in
> testa :
> Ieri con Simone ci siamo messi a fare un po' di statistiche e abbiamo
> visto che il numero di utenti registrati è di 2005 ... beh un bel
> numero direi .. a questo punto
>
> Simone lo lasciamo da parte perchè N O N   V U O L E !!!! Iscriversi a
> FB , cmq vacendo una verifica dopo un paio di giorni di TAM TAM siamo
> arrivati da 89 a 106 utenti che conoscono il progetto OSM .... quindi
> circa il 5 % del numero degli attuali utenti iscritti su di un totale
> mondiale di 125000 ....
>
> Quelli che hanno studiato marketing .. (io lo so' per sentito dire )
> sostengono che il Brand è molto importante per poter "Vendere" un
> prodotto ... questo è quello che voglio fare .. far conoscere il BRAND
> di OPENSTREETMAP , la gente dovrà  dire guardiamo su "OSM" il percorso
> per andare da A a B? Cerca su OSM un Hotel ... ecc ecc... non dovrà
> dire ho visto il villaggio dove sono andato in vacanza su Google
> Maps ...

Sottovalutare il potenziale dei social network è un grande errore...
ci gira tanta spazzatura, ma soprattutto su FB e affini c'è in giro
tanta gente che cerca novità, svago, o che semplicemente in quel
momento ha tempo da perdere. È il substrato ideale per una diffusione
*di massa* di OpenStreetMap: la notizia curiosa, la news,
l'iniziativa, la pubblicizzazione dei mapping parties come momenti
sociali, di ritrovo (oltre che di mappatura) può fare molto, e pensare
che l'unico canale di comunicazione di un progetto open source sia la
ML è un grandissimo errore IMHO.

Non so se qualcuno di voi ha notato la presenza di un contatto
ufficiale di "Ubuntu" su Facebook... è Jono Bacon, il Community
Manager di Ubuntu (o Canonical):

http://www.facebook.com/jonobacon
http://www.facebook.com/ubuntulinux

ha migliaia di persone che lo seguono, e tiene aggiornato tutto FB
sullo stato e le novità sia da Ubuntu sia dalla sua Comunità. Negli
USA e in molti alti Stati FB viene usato dalle comunità open source
per tenere aggiornati gli utenti dei vari "install party", "bugjam"
ecc ecc.

> La sfida è questa .. noi dobbiamo "EVANGELIZZARE" il mondo al nuovo
> verbo ... ;) Qualche tempo fa' ero con un amico fanatico che indossava
> la maglia di PHP , quella per intenderci che ha il tag <PHP aperto
> davanti e il tag PHP/> chiuso dietro o vice versa ...
>
> Ma secondo voi una persona "normale" puo' capire questa maglietta ?!?!

sicuramente no :D

> AH AH AH cercasi giovane regista in grado di fare (una mezza idea ce
> l'avrei  guardatevi questo video l'ha fatto lui ..  
> http://www.youtube.com/watch?v=eNbuUMdlvKA
>   il video è bello e anche l'interprete lui intendo il regista è
> nella lista dei mie amici in FB )  un video capace di fare iscrivere
> il maggior numero di utenti a OSM .. P.S. verrà adeguatamente ripagato
> da avvenente Miss OSM 2009 ... ;)
>
> Che ne pensate .. troppo commerciale come idea ?
>
> Un saluto a tutti
> Roberto ....
>
> P.S.
> Giuro che non ho bevuto prima di inviare questo post ;)

+1
Ti crediamo :D Sono assolutamente daccordo, abbiamo bisogno di uno
spot *virale* della durata massima di 20 secondi, che possa colpire e
lasciare il segno.

> Martin Koppenhoefer wrote:
>> -1
>> quello non mi piace invece. Chi va su openstreetmap.org ci ha già
>> trovato, non serve che facciamo "pubblicità" per faccialibro mettendo
>> collegamenti dal sito di OSM al loro sito. Ti chiedo di non farlo.

Gianfranco Gilozzo wrote:
>
>-1
>Ma scusa Martin, quanti saranno gli utenti di facebook e quanti quelli di OSM 
>in Italia?
>Non penso che faccialibro abbia bisogno di pubblicità su OSM che ancora è un 
>progetto di nicchia.

Sono perfettamente daccordo con Gianfranco. Diffondersi, questa è la
parola d'ordine! I mapper devono arrivare dovunque, nei comuni, negli
archeoclub, nelle società sportive, nel settore turistico. Facebook
servirebbe anche a questo, e di sicuro FB *non ha bisogno* delle
visite sulla pagina del WikiProject_Italy. Anzi, considerato che
esistono anche i canali di OSM su twitter ed identi.ca, propongo di
aggiungere i link anche a quelli! I mapper devono formare una rete, le
comunità si fanno anche così, IMHO.

Twitter:      http://search.twitter.com/search?q=%23openstreetmap
Identi.ca:   http://identi.ca/group/openstreetmap

Saluti!
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
                "Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a