> From: anse...@darviniano.eu
> Date: Wed, 26 Aug 2009 11:43:54 +0200
> To: talk-it@openstreetmap.org
> Subject: Re: [Talk-it] Gruppo OpenStreetMap Italy in FB [leggermente OT]
>
> On Wed, Aug 26, 2009 at 11:21:12AM +0200, Luca Delucchi wrote:
> > Il giorno 26 agosto 2009 11.12, Gianfranco
> > Gliozzo<gianfrancoglio...@hotmail.com> ha scritto:
> > > Penso che tu non debba preoccuparti dei "nasini storti", anzi persone come
> > > te sono risorse preziose per la crescita di OSM.
> >
> > fa bene a preoccuparsi, ricordo per esempio che ad osmit si è deciso
> > di non pubblicare nessuna immagina del convegno su FB, poichè è
> > l'esatto contrario dello spirito di OSM
> >
>
> Diciamo che preoccuparsi è un primo passo, la cosa più importante è avere la
> sensibilità a determinate problematiche, licenze e copyright, diffusione della
> conoscenza, brevetti, standard, monopoli, essere proprietari dei dati
> contenuti
> ma non del contenitore, ecc... Ognuno è libero di usare il software
> che preferisce ma è importante che questa sia una scelta motivata (motivi
> pratici, ideologici ecc...).
>
> Dal momento in cui questa è una scelta con cognizione di causa, non ci sono
> problemi, anche se qualcuno può non condividerla.
>
> Chiunque partecipi al progetto è una risorsa preziosa. A prescindere dal
> software utilizzato.
>
> > > Il progetto OSM è per la creazione della mappa libera, è indipendente da
> > > tutto il resto, piattaforme e mezzi di diffusione.
> > > Penso anzi che considerarlo solo appannaggio delle persone che usano
> > > software libero può essere uno dei suoi limiti alla diffusione. Quale sarà
> > > la penetrazione del software libero rispetto i sistemi proprietari? Se non
> > > ci si svincola non si cresce.
> >
> > in realtà non è proprio così, sul wiki [1] c'è scritto chiaramente che
> > i software per osm devono essere liberi
> >
> > > Io ancora aspetto una risposta su software non basati su linux per
> > > scaricare
> > > i log del mio nuovissimo GPS!
> > >
>
> Bè direi che questo è emblematico, programmi liberi per windows esistono, ma
> sono senz'altro una minoranza, in particolare per applicazioni di nicchia come
> queste. Magari il problema è proprio che a molti di quelli che usano windows
> manca la sensibilità a determinate questioni (ho detto molti non la
> maggioranza). E non fanno lo sforzo di creare strumenti ad appannaggio di una
> comunità che non esiste, malgrado siano in numero assai maggiore degli utenti
> di
> altri SO.
>
> >
> > gpsbabel [2] potrebbe fare al tuo caso...ma stai attento che è
> > software libero ;-)
> >
> > > Io la penso così.
> > >
> > > Gianfranco Gliozzo
> > >
> >
> > liberissimo di pensarla così ma se non esistesse il software libero e
> > tutto quello che ne deriva, molto difficilmente esisterebbe OSM
> >
> > ciao
> > Luca
>
> Questo è vero, anche se nella vita quotidiano sono molto più pragmatico, non
> ho
> windows sulla mia macchina, ma vi sono confrontato quitidianamente.
>
> Per rispondere a Gianfranco, è abbastanza curiosa la scelta della
> terminologia:
> "nasini storti" e un lapidario "Io la penso così". Che trovo denotino una
> certa
> mal riposta sufficienza nel primo caso e un mettersi subito sulla difensiva
> chiudendo il discorso nel secondo.
>
> Siamo un po OT in effetti, mi scuso con la lista e spero di non aver istigato
> Gianfranco alla rissa per la mia interpretazione del suo messaggio.
No problem non sono una persone incline alle risse, i nasini storti è riferito
alla battuta della email iniziale, "qualcuno potrebbe storcere il naso".
Ho anzi apprezzato molto le vostre risposte.
Dico che la penso così nel senso che non voglio imporre nulla agli altri,
esprimo la mia opinione e penso che nel progetto OSM debbano convivere le varie
anime, sempre nel rispetto dello spirito del progetto, ma del progetto di fare
la mappa libera online, non del progetto di fare la mappa libera solo con
software liberi solo su piattaforme libere etc. a me fa piacere se si amplia la
base dei mappers ed il progetto cresce, per questo scrivo qui in questi termini.
> Ciao
>
> Anselmo
> >
> > [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/License
> > [2] http://www.gpsbabel.org/download.html
> >
> > _______________________________________________
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
_________________________________________________________________
Messenger è su Hotmail. Scopri le novità.
http://www.messenger.it/accediWebMessengerHotmail.aspx
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it