Mi permetto di esprimere la mia.

Secondo me dovremmo distinguere il "fare informazione su OSM" con il
"fare software per OSM".

OSM è un progetto nato libero, ispirato dalla e alla libertà (free as
in freedom). Detto ciò, non si può certo ignorare che OSM moralmente
faccia coppia con progetti come GNU/Linux, Apache, Mapnik, Mapserver,
gpsbabel ecc ecc, ed è giusto (oltre che vantaggioso) che sia così, e
difendo la mia libertà a spada tratta.

Ma attenzione, Facebook non serve a "scrivere software per OSM", ma a
*fare informazione e diffondere il verbo delle mappe libere". Facebook
è un social network, non una piattaforma di programmazione online. Qui
non si sta parlando di usare una soluzione proprietaria al posto di
Track o Launchpad, ma si sta semplicemente parlando di 100 persone che
condividono la loro passione per OSM su Facebook.

In questo non solo non ci vedo niente di male, *incoraggerei* la gente
a parlare di OSM dovunque, sui giornali locali, su Facebook, su
Linkedin, MySpace, Identi.ca, Twitter ecc ecc. Anzi, mi auguro che il
gruppo italiano di OSMers su Facebook diventi sempre più animato e
popoloso! Non a caso ho inserito il link al gruppo Facebook di OSM
Italy nella mia bozza della nuova pagina WikiProject Italy:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Fradeve11/prove5

Cosa c'è da storcere il naso?

Saluti
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:frad...@ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
                "Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a