I tratturi dovrebbero essere patrimonio dell'umanità . Sarebbero da mappare con un tag dedicato.
Oltretutto esistono in mezza europa: http://www.transumanza.eu/ Ciao a tutti! Il giorno 21 luglio 2009 11.52, f.pelu...@libero.it <f.pelu...@libero.it> ha scritto: > > > >----Messaggio originale---- > > >Da: elena.valha...@gmail.com > > > >quindi e` un percorso arbitrario deciso da un gruppo / utente > >qualsiasi: se si accetta che questo venga inserito come cycleway per > >essere renderizzato ci si trova nella situazione in cui io potrei > >voler aggiungere allo stesso modo il percorso "scampagnata del LIFO > >su' per i monti" e non ci sarebbe un criterio oggettivo valido per > >rifiutarlo. > > Se il LIFO organizza una scampagnata su per i monti, seguendo ad esempio il > percorso dei "sentieri della grande guerra" o qualche altro criterio > storico, etcnico o geografico pubblicamente noto, e poi tu lo inserisci come > "name=tour bike dei sentieri della grande guerra", io non vedo il motivo per > non farlo. > > >riconosco l'urgenza (ed e` il motivo per cui suggerisco di lasciare la > >relazione fino alla fine della discussione) > >riconosco anche l'utilita` di un percorso del genere: e` > >l'identificazione con una ciclovia "ufficiale" su cui ho dei seri > >dubbi > > E' cio' che rimane di 10+ secoli di transumanza, vorrei/vorremmo che fosse > riconosciuto pubblicamente e salvaguardato. > > > >> Il criterio seguito e' stato quello di "utilizzare gli strumenti a > >> disposizione di un utente medio" ossia quelli presenti sul web. > > > >proprio pensando ad un utente medio ho escluso strumenti che > >probabilmente offrono un risultato migliore, ma richiedono sforzo (e/o > >budget) significativi come la realizzazione di un proprio server + > >renderer, ma ho citato l'uso di josm > > > >chi tempo fa aveva realizzato cartine cartacee di nonricordochecitta` > >aveva seguito una strada simile, con ottimi risultati, mi risulta, ma > >effettivamente per raggiungerli si deve fare un po' piu` di lavoro > > L'idea e' quella di illustrare quali sono gli strumenti "standard" per > ottenere mappe stampate e digitali. > > Poi a casa ho un database Postgis con il planet importato e lo uso con QGIS > per stamparmi i fatti miei, ma questo non lo posso spiegare all'omino di > strada. > > > > >> Come scrivevo > >> nell'altro messaggio, l'idea e' quella di stimolare le Amministrazioni > locali a > >> segnalarlo. > > > >ma al momento non lo e` > > Elena, e' nato prima l'uovo o la gallina? ;-) > > > > >> Premesso che 1/3 del percorso si sovrappone al tratturo Lucera- > >> Castel di Sangro (segnalato in alcuni punti) e 1/3 si sovrappone al > tratturo > >> Foggia - Celano (non segnalato). > > > >i tratturi sono definiti "ufficialmente" da qualcuno? il fatto che > >siano segnalati, anche se male, farebbe pensare di si` > > > >abbiamo gia` un tag apposito per segnalarli? se non c'e` ci vorrebbe > > > > Si, i tratturi hanno/avevano una definizione ufficiale, sono/erano marcati > e segnalati, appartengono/appartenevano al demanio del Re/dello Stato. > > Info: > > http://it.wikipedia.org/wiki/Tratturo > > > > > > >niente in contrario, se c'e` effettivo impegno per trovare qualcosa di > >meglio in _breve_tempo_, e segnalarlo pubblicamente per seguirlo nei > >casi futuri > > > > Ben venga! > > Io sono uno di quelli aperti ad ogni possibilita'. > > Ciao > > /niubii/ > > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it