2009/7/21 f.pelu...@libero.it <f.pelu...@libero.it>: > Certo, perche' i sentieri del contrabbando IMHO non hanno alcun valore > storico, ne' culturale, forse etnico ma sarebbe da verificare.
vallo a dire ai musei del contrabbando (e della guardia di finanza) che ci sono nei paesi sul confine >>indubbiamente un obiettivo valido, ma i percorsi della transumanza non >>sono una ciclovia > [...] > Sai che in tutte le regioni interessate, prima tra tutte la Puglia, esistono > leggi regionali che obbligano i Comuni a redigere il "Piano dei tratturi" > con il fine di utilizzarli per il turismo itinerante, guarda caso ciclabile? anche una pista ciclabile e` qualcosa di gestito dal comune per il turismo ciclabile, ma questo non ne fa una ciclovia ovvio che una pista ciclabile e` immediatamente candidata a _far_parte_ di una ciclovia, e la stessa cosa vale anche per i tratturi, ma _fare_parte_ e` ben diverso da _essere_ > Di nuovo questa storia del render... :-) > Mi permetto di contraddirti, perche' sei in errore. :-) > Noi abbiamo sempre detto che "non mappiamo per il rendering" nel senso che > "non inseriamo le features in maniera forzata seguendo i criteri del > rendering, facendo si' che il loro aspetto nella mappa renderizzata appaia > piu' gradevole". > Nella tua affermazione, invece, io leggo "non mappiamo per il rendering" nel > senso che "non vogliamo che questa cosa appaia nel rendering". non ho mai affermato questo: ho affermato che si sta mappando una cosa (un percorso arbitrario che segue parte di alcuni tratturi) come qualcosa che non e` (una ciclovia) perche' venga renderizzata, per di piu` per gli scopi semiprivati di un'associazione: questo per me e` sbagliato per di piu` lo si sta proponendo come modo standard per ottenere delle mappe personalizzate per gli scopi di associazioni, il che e` ancora piu` sbagliato io voglio che i tratturi appaiano sui render dove e` opportuno che appaiano: probabilmente non su mapnik, ma sicuramente sulla cyclemap e sulle mappe per escursionisti; perche' cio` avvenga in modo corretto e` necessario che vengano taggati come tali e che si chieda a chi renderizza le mappe in questione di aggiungere la regola al render quello che non mi interessa appaia ne' nei dati ne' nel render e` un percorso arbitrario, non segnalato sul territorio, che segue dei pezzi di tratturi specifici scelti per organizzare una bella scampagnata. >>> Poi a casa ho un database Postgis con il planet importato e lo uso con >>> QGIS >>> per stamparmi i fatti miei, ma questo non lo posso spiegare all'omino di >>> strada. >>no, ma potresti offrirti per preparare la cartina per conto suo (se e` >>un'associazione di volontari) o farti pagare per farlo (se e` una >>ditta) > No, voglio insegnargli a farlo da se', bene, allora insegna loro ad usare QGIS per stamparsi le cartine: insegnare ad abusare degli strumenti messi a disposizione per altri scopi non e` un buon modo per avvicinare le persone ad un progetto > seguendo le regole alla base di OSM: > non esistono tag predefiniti. no, ma esistono dei tag sul cui significato c'e` sostanziale accordo, e non si possono usare per altro, e pretendere che non vengano cancellati o quantomeno modificati "perche' senno` non si renderizza" >>ottimo: c'e` un tag? > highway=tratturo > Adesso c'e'. :-) e` gia` stato chiesto che venga renderizzato sulla cyclemap? e` stato documentato da qualche parte perche' chi incontra un tratturo possa sognarsi di usarlo? -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it