>----Messaggio originale---->Da: f.co...@gmail.com>>Però l'obiezione
>(mia, di Elena, ecc.) è di questo tipo:>1. innanzitutto su OSM mappiamo
>le feature effettivamente presenti. Se>in un certo posto vedo una "pista
>ciclabile in sede propria" (come>definita dal CdS) metto highway=cycleway. Se
>non è una "pista>ciclabile in sede propria" ma ad esempio è una
>strada poco trafficata>e percorsa spesso dai ciclisti, non la mappo come
>cycleway (ma al più>come highway=residential, oppure
>highway=unclassified, ecc.). Questa è>la mappatura "fisica".Difatti le
>singole ways che costituiscono la relazione sono taggate ciascuna con le
>proprie caratteristiche: track+tracktype, tertiary, unclassified etc.>2.
>può capitare (nelle ciclovie è frequentissimo) che un
>percorso,>dotato di una sua organicità, sia fisicamente composto di
>tanti tratti>eterogenei: una strada residenziale, un tratto di provinciale,
>un>tratto di ciclabile, un percorso sterrato. Questo problema è molto
>più>raro nelle strade per autovetture: ad esempio
>l'autostrada>Milano-Genova è al tempo stesso un unico percorso fisico
>(non si>interrompe e devia per i campi) e logico (la strada da Milano
>a>Genova). Per indicare l'organicità del percorso usiamo le relazioni
>di>tipo route. Questa è la mappatura "logica".>Non credo di aver
>commesso errori, allora.>Nel caso della transumanza:>1. il percorso è
>composto da una serie di tratti eventualmente>eterogenei (strade, tratturi,
>ecc.). Sarebbe opportuno (probabilmente>l'hai già fatto: scusa ma non
>ho controllato) che ognuno di questi>tratti fosse mappato con le sue
>caratteristiche fisiche. In questo>senso mi chiedo se un "tratturo" sia
>fisicamente diverso da un track o>se possa essere mappato come track. Se
>è fisicamente diverso può avere>senso introdurre un nuovo tag
>highway=.Non serve, la mia proposta highway=tratturo era, ovviamente, una
>battuta.Le ways percorse fisicamente da me hanno gia' il tag corretto.Quelle
>che mi hanno "passato" da Vallelongabike sono perlopiu' taggate come
>unclassified, poi durante il tour bike le rilevero' io.>2. se il percorso (ad
>esempio percorso della transumanza) ha una sua>organicità (è un
>"buon" percorso per andare dal punto iniziale al>punto finale, relativamente
>ad uno specifico mezzo di trasporto)>allora si merita una relazione di tipo
>route. In questo caso però - è>il mio punto di vista - una
>ciclovia deve essere ufficiale, segnalata,>mantenuta ecc. Questo perché
>un cicloturista richiede queste cose da>una ciclovia (ad es. un cicloturista
>non vuole perdersi, vuole che la>strada non sia interrotta ecc.) Probabilmente
>se inventassi una>relazione route di tipo "tratturo" i requisiti sarebbero
>altri (un>pastore non si attende la segnaletica ecc.)>Il mio obiettivo e'
>quello di proporre a chi di competenza di segnalare questo percorso.Se un
>turista decide di seguirlo, e durante la strada segue la segnaletica (quella
>che c'e') oppure domanda "Scusi, buon uomo..." percorrera' ragionevolmente
>questo route.>L'ultima obiezione per la ciclovia della transumanza è
>che, allo stato>attuale, non esiste: la mappa serve per documentare il futuro
>ma OSM>secondo me deve documentare il presente (allo stesso modo non>inserisco
>la metropolitana 4 e la metropolitana 5 di Milano che sono>ancora sulla
>carta).>Se proprio vuoi mantenere la relazione nella cartina, usa il
>tag>state=proposed che tratteggia la ciclovia (come la ciclovia>pedemontana 12
>in Lombardia, che è proposta da Bicitalia ma nella>realtà non
>esiste)>Fabrizio, questa mi sembra un'ottima proposta, provvedo subito a
>modificare la relazione.Grazie, mi era sfuggita.Ciao/niubii/
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it