On Wed, Mar 4, 2009 at 11:04 AM, Elena of Valhalla
<elena.valha...@gmail.com> wrote:
> credo anche che l'enfasi sugli import massivi degli ultimi mesi,
> rispetto agli sforzi di mappatura diretta, sia una questione
> prettamente stagionale: e` difficile organizzare un mapping party

Ottima osservazione. In assenza di dati freschi, e in sindrome da
astinenza, uno si mette a ricalcare di tutto ;-)

> pero` ho qualche dubbio anche io sul modo in cui si sta procedendo con
> gli import massivi

Io no, visto che per il momento di import massivi non se ne è visto neanche uno.
Merano è già stato importato? Schio? Il FVG? Il Veneto?

Sono d'accordo a puntare l'attenzione sulla qualità dell'import
massivo, ma visto che per il momento non ce n'è stato ancora uno mi
sembra una preoccupazione prematura...

> il dato ufficiale dovrebbe essere affidabile, ma si e` visto ad
> esempio con i dati della lombardia che ci sono opere di fantasia (si
> parlava in lista di campeggi sotto le autostrade, o ricordo male?); il

Ma nessuno dice che il dato ufficiale non possa essere emendato una
volta inserito in OSM. E' proprio questo il bello di un progetto
libero: ciascuno contribuisce.
La Lombardia, da questo punto di vista, è un ipotetico collaboratore
come altri, che inserisce 70 campeggi ma ne sbaglia 2.
Esiste forse un collaboratore che azzecca il 100% degli import?
Dobbiamo fare un esame di ammissione a OSM? Vedo tante schifezze fatte
per colpa di Potlatch, ma non mi metterei a bannare i colpevoli per
questo motivo.

> dato ufficiale e` formalmente preciso perche' presenta un dato ed un
> margine di errore, ma non e` detto che la sua precisione reale sia
> pari a quella, pur non formale, di OSM (vedi i confini)

La questione dei confini mi sembra molto importante.

I confini attuali sono - lo sappiamo tutti, è ben noto - delle
approssimazioni ricavate tramite dati ISTAT. Ci siamo già chiesti in
passato cosa fare di questi dati e la conclusione era che, dove
possibile, devono essere emendati.

Se ora però importiamo i confini *ufficiali* da cartografia ufficiale,
l'attività di emendamento può anche finire perché per definizione
abbiamo già il dato giusto. Indipendentemente da dove sono posti i
cippi.
Faccio un esempio concreto: dalla CTR della Toscana ho scoperto che il
confine tra la provincia di Pisa e quella di Livorno segue il canale
Scolmatore. Nella realtà il canale è attraversato da un ponte; i
cartelli di inizio provincia sono messi ad un estremo del ponte, non
nel mezzo (il ponte è lungo circa 50 metri, fa una bella differenza)
Cosa dovrei fare? Mettere il confine dove è segnato dal vivo (cioè dal
cartello) o dove passa davvero come da delibere regionali e censito
dalla CTR?
*secondo me* se spostassi il confine da quello indicato sulla CTR per
combaciare con i cartelli farei un errore perché il confine non passa
di lì.

> D'altro canto, OSM non mi sembra un buon posto per la gestione di dati
> liberi di provenienza ufficiale, perche' comporta necessariamente
> delle perdite di informazione nella conversione e perche' non puo`
> garantire (e secondo me _non_deve_ garantire) la loro immutabilita`.

Secondo me (ma è anche intuitivo) l'importazione massiva dei dati in
realtà deve essere vista come importazione di due tipologie di dati
ben distinti:
a. dati ufficiali, di cui la CTR è l'unica fonte: si tratta dei
confini amministrativi (ed eventualmente della destinazione d'uso del
suolo)
b. dati fisici, che anche la CTR censisce da altre fonti (la realtà)
come i campeggi, gli impianti sportivi, ecc.

Per i dati di tipo a. mi sembra ragionevole che, una volta importati,
non "debbano" essere più modificati dagli utenti (come si fa a
migliorare il confine rispetto al dato ufficiale?) ma solo,
eventualmente, da altri dati ufficiali (ad esempio viene creata una
nuova provincia; un nuovo piano regolatore modifica la destinazione
d'uso del suolo)
Per i dati di tipo b. andranno trattati come i dati introdotti dagli
altri utenti: se vedo che il campeggio inserito dall'utente "CTR
Lombardia" non esiste nella realtà lo cancello, con buona pace della
CTR della Lombardia che continuerà ad avere il dato sbagliato. Ma
tanto, la CTR della Lombardia non è la fonte ufficiale dei campeggi
lombardi.

In ogni caso la distinzione tra dati a. e b., che ho qui ipotizzato, è
in un certo senso inutile: già adesso in OSM ci sono dati "perfetti" e
dati "imperfetti" ma non è possibile distinguere tra i due.
Facciamo un esempio: se traccio dal vivo (tramite GPS, triangolazione
ecc.) una way e la inserisco su OSM, purtroppo nessuno vieta, ad un
utente bene intenzionato, di spostare la way che ho tracciato sulla
base delle foto aeree di Yahoo che magari in quella zona introducono
uno scostamento di decine di metri. In altre parole, un utente bene
intenzionato sta rovinando un dato "perfetto". Purtroppo questo
problema già esiste e non c'è soluzione.
In maniera analoga, anche se importiamo i confini "perfetti" dalla
CTR, non c'è modo per evitare che qualcuno li modifichi: fa parte
delle regole di OSM.

Quindi, quando due paragrafi sopra ho detto che i dati di tipo a. non
"devono" essere più modificati, non sto sostenendo che debba essere
impedita la modifica; in particolare non sto sostenendo che l'utente
"CTR Lombardia" sia gerarchicamente superiore a tutti noi, e che i
suoi dati siano intoccabili.

> Ad esempio, l'attuale dato dei confini dei comuni e` si` ufficiale, ma

No, il dato attuale non è ufficiale. I dati attuali sono recuperati
dall'ISTAT e non sono quelli ufficiali (anche l'ISTAT lo ammette).
Questo è il motivo per cui non combacia mai con le rilevazioni dal vivo.

> e se e` il caso usarli per migliorare anche il dato osm, ma farlo in
> automatico rischia di creare delle sotto-mappe statiche per le quali

Mi sembra che per il momento di importazioni automatiche ne siano
avvenute ben poche.
So dei ghiacciai e dei pioppeti del FVG (quanti ghiacciai e pioppeti
c'erano prima della importazione?).
I dati dei rifugi/bivacchi della Valle d'Aosta che ho importato io
sono stati controllati uno a uno.

> Piuttosto credo che sia meglio lavorare in parallelo: da un lato
> cercare di liberare quanti piu` dati ufficiali possibile, in modo che
> siano a disposizione di tutti e per qualunque motivo, nella loro
> completezza e correttezza formale, dall'altro andare avanti a creare
> una fonte di dati "abbastanza buoni" sfruttando tutte le fonti
> disponibili, ma senza fare da mera raccolta di dati indipendenti e non
> armonizzabili tra di loro.

D'accordissimo.
Penso infatti che l'importazione massiva, se mai riusciremo a farla,
può essere fatta solo quando la mappa di partenza è abbastanza vuota,
almeno per quella feature; quando la mappa è già piena, è meglio
l'approccio via ricalco come nel caso della Toscana.

Ciao

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a