2009/3/4 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>: > Vorrei semplicemente usare la mappa. Allo stato attuale, appena esco > da Milano, mi trovo nel deserto: strade incomplete, ricalcate > imprecisamente da Yahoo, ecc.
sono piu` o meno nella stessa posizione: mi piacerebbe usare la mappa (e lo faccio gia`, ma perche' sono masochista) e permettere a piu` persone possibile di usarla, nella speranza che molti di loro partecipino anche al controllo continuo delle modifiche e al miglioramento della mappa stessa. se per avere una mappa abbastanza utilizzabile si deve passare da import massivi, ben vengano: i dati sono dati, che vengano da una persona che si e` percorsa a piedi un sentiero, da una ditta di trasporti che fornisce i log dei loro viaggi o dal catasto di un comune non ha importanza, l'importante e` la loro qualita`. credo anche che l'enfasi sugli import massivi degli ultimi mesi, rispetto agli sforzi di mappatura diretta, sia una questione prettamente stagionale: e` difficile organizzare un mapping party d'inverno, dato che il giorno andrebbe scelto con troppo anticipo e si rischia di trovarsi una giornata di neve o peggio ancora ghiaccio e vento. Non vuol dire che i singoli non siano usciti a mappare, magari sfruttando le giornate di sole, ma per farlo non postano di certo in lista :) pero` ho qualche dubbio anche io sul modo in cui si sta procedendo con gli import massivi >> Io nell'importazione di massa non ci vedo nulla di positivo se non >> riempire un po' l'italia di dati di cui si sa poco o quasi niente, > Poco o niente? > Francamente questo è proprio il problema maggiore dei dati prodotti > dai singoli utenti:[...] > D'altra parte un dato ufficiale (come ad esempio le coordinate dei > rifugi CAI prodotte dal CAI) mi sembra decisamente più affidabile: so > da dove arriva, da chi è stato raccolto; posso mettere il tag source; > posso eliminarlo in maniera massiva; posso istituire un canale di > comunicazione con l'ente competente in modo che mi faccia avere > periodicamente gli aggiornamenti; ecc. su questo punto non sono d'accordo il dato ufficiale dovrebbe essere affidabile, ma si e` visto ad esempio con i dati della lombardia che ci sono opere di fantasia (si parlava in lista di campeggi sotto le autostrade, o ricordo male?); il dato ufficiale e` formalmente preciso perche' presenta un dato ed un margine di errore, ma non e` detto che la sua precisione reale sia pari a quella, pur non formale, di OSM (vedi i confini) D'altro canto, OSM non mi sembra un buon posto per la gestione di dati liberi di provenienza ufficiale, perche' comporta necessariamente delle perdite di informazione nella conversione e perche' non puo` garantire (e secondo me _non_deve_ garantire) la loro immutabilita`. Ad esempio, l'attuale dato dei confini dei comuni e` si` ufficiale, ma ci sono molti casi in cui a causa della sua minore precisione rispetto ai GPS ci sono intere vie che cambiano comune; quando riesco a misurare la posizione di qualche dato sul territorio indicante confine (cippi o cartelli stradali non ambigui) sto aggiungendo dei punti alle way esistenti, in modo da migliorarne la precisione e quantomeno garantire la correttezza topologica (nel senso pseudo-matematico) del dato. Secondo me questo produce una mappa migliore, ma ovviamente non e` compatibile con l'idea di gestire dei dati ufficiali con aggiornamenti periodici: se tra sei mesi si fa l'import con i nuovi confini, sempre con la stessa precisione, tutte le migliorie vengono buttate. Ben vengano gli import massivi "d'emergenza" per avere dei dati utili su cui iniziare a lavorare, e ben venga che qualcuno si occupi di controllare i dati liberi disponibili per analizzare gli aggiornamenti e se e` il caso usarli per migliorare anche il dato osm, ma farlo in automatico rischia di creare delle sotto-mappe statiche per le quali si perdono tutti i vantaggi intrinsechi dei progetti "dal basso" o crowdsourced come osm, senza del resto poter offrire le garanzie tipiche dei dati ufficiali. Piuttosto credo che sia meglio lavorare in parallelo: da un lato cercare di liberare quanti piu` dati ufficiali possibile, in modo che siano a disposizione di tutti e per qualunque motivo, nella loro completezza e correttezza formale, dall'altro andare avanti a creare una fonte di dati "abbastanza buoni" sfruttando tutte le fonti disponibili, ma senza fare da mera raccolta di dati indipendenti e non armonizzabili tra di loro. -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it