Luca Delucchi ha scritto:

> Io nell'importazione di massa non ci vedo nulla di positivo se non
> riempire un po' l'italia di dati di cui si sa poco o quasi niente,
> l'importazione può essere utile solo per dati che non si potrebbero
> ricavare in altro modo, o con grosse difficoltà, per esempio l'uso del
> suolo o i confini! Secondo me stiamo perdendo lo spirito del progetto
> cioè la collaborazione degli utenti e non l'importazione di massa
> 
Provo a risponderti per come la vedo io.
Se si potesse procedere a un'importazione di massa ci si potrebbe
dedicare ai particolari, alle variazioni, ai punti di interesse, tutte
cose che al momento vengono da molti spesso trascurate a favore di una
mappatura "generica" di base che e' indispensabile per qualsiasi tipo di
lavoro si voglia fare.

Lo scopo del progetto mi pare sia avere una cartografia libera piu'
accurata possibile e nel minore tempo possibile. Le continue variazioni
(rotonde, tangenziali, inversione di sensi unici) rendono praticamente
impossibile arrivare allo scopo, visto che non siamo in 10 per quartiere
ma, quando va bene, in 10 per provincia.

Con dei dati di base utilizzabili si potrebbe ottenere una cartografia
utilizzabile  nel giro di due o tre anni e poi tenerla aggiornata in
modo decente.

Se poi tu ti diverti ad andare in giro con il gps a mappare, sono sicuro
che troverai tante cose da aggiungere, specificare, migliorare, anche
con una cartografia di base, non penso comunque che lo spirito del
progetto sia "divertiamoci a mappare", al limite "mappiamo divertendoci" :-)

my 2 cents
-- 
Vic


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a