La quesione del link tra livello amministrativo e livello "logico" ha origine in UK quando decisero di attribuire le A-Road alle primary, le B-road alle secondary e le C-Road dividerle tra Tertiary ed Unclassified
Non ce la siamo inventata in italia. Il problema (qui, come in Germania o in Francia) è che il modello inglese non è perfettamente adattabile alle nostre realtà ed un po' di elasticità va introdotta. Però, ribadisco, così come non si mappa per il rendering, non lo si deve fare neppure in maniera miope per i navigatori. Se un navigatore da' la precedenza ad una primary ignorando numero di corsie, numero di semafori e limiti di velocità, non è colpa mia ma di chi sviluppa il navigatore. I navigatori possono essere tarati su varie esigenze (ciclisti, pedoni, persone con disabilità, taxi, ambulanze, tir) e quindi non bisogna dare nulla per scontato. Io personalmente taggo come tertiary in ambito urbano strade che IO considero di scorrimento principale, perché amministrativamente non esiste una classificazione simile. Non esistono motivi "pratici" per non taggare primary una strada in ambito urbano, se non il fatto prima si dovrebbe usare un secondary e prima ancora un tertiary. La primary che passa in città dovrebbe essere una eccezione rarissima. Questa è la posizione che un anno fa si raggiunse come punto di equilibrio tra i contributori. Non è legge immodificabile, ma prima di pretendere che la propria opinione sia l'unica valida vale quanto meno la pena avere un dibattito lungo ed approfondito. -- Edoardo 'Yossef' Marascalchi ICT Consultant Tel +39.347.008.00.02 website: http://www.edoardomarascalchi.it skype: My status <skype:asca_edom?call> _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it