On Mon, Sep 29, 2008 at 3:11 PM, civis <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > 2008/9/29 niubii <[EMAIL PROTECTED]> > Per quanto riguarda le altre (primary, secondary, etc.) perché non basarsi > solo sul limite di velocità? > > L'ente proprietario della strada impone il limite in base ad una valutazione > di diversi fattori. Se una strada ha limite di 70 vuol dire che non ha i > requisiti di una con limite di 90 (pur essendo entrambe della stessa > categoria amministrativa) e quindi è meno "importante" dal punto di vista > della viabilità e penso sia proprio questo quello che conta.
purtroppo da queste parti non funziona: le strade che collegano i capoluoghi seguono tracciati vecchi, spesso obbligati e che sono stati con il tempo urbanizzati, per cui abbiamo un sacco di (ex) statali quasi interamente con limite a 50km/h e senza alternative valide ad esempio, la statale tra varese e como (unica alternativa: arrivare quasi a milano in autostrada) e la ex statale tra varese e milano (che passa ad est della valle dell'olona; l'alternativa e` l'autostrada per milano, che passa ad ovest dell'olona e quindi collega centri intermedi decisamente diversi) in compenso ci sono un po' di strade che collegano centri minori, possono permettersi di passare in zone piu` libere e spesso riescono ad avere tracciati abbastanza dritti e senza troppe case attorno qui c'e` uno di questi casi: http://openstreetmap.org/?lat=45.7875&lon=8.9547&zoom=14&layers=B000FTF la SS342 attraversa in continuazione paesi, ha il limite quasi ovunque a 50km/h (in alcuni punti al massimo 70), ma e` l'unico collegamento tra como e varese (ci sono un paio di varianti, sempre con limite 50km/h, ma niente di piu` scorrevole) la SP23 collega dei centri minori ed una dogana secondaria, ma e` dritta e per lunghi tratti ha limite di 80km/h -- Elena of Valhalla homepage: http://www.trueelena.org email: [EMAIL PROTECTED] _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it