On 9/2/10, Fabri wrote:
> esistono metodi per modificare (non a mano) il nome di tutti i
> supermercati di una città (ad esempio da GS a Carrefour)?
quello e` l'operator :)
--
Elena ``of Valhalla''
homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com
In data 01 settembre 2010 alle ore 21:19:38, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
2010/9/1 MrFrem82 :
volendo si potrebe anche indicare sulla strada "covered=yes" per il
pezzo
sotto.
Cercando sul wiki ho trovato la pagina dove parla della chiave
covered[0].
C'è scritto di evitarne l'uso qu
2010/9/2 Elena of Valhalla :
> On 9/2/10, Fabri wrote:
>> esistono metodi per modificare (non a mano) il nome di tutti i
>> supermercati di una città (ad esempio da GS a Carrefour)?
>
> quello e` l'operator :)
Il discorso sulle marche / operatori / imprese è ampio. Ci sono i
gruppi (per esempio
Il 02 settembre 2010 10:37, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/9/2 Elena of Valhalla :
>> On 9/2/10, Fabri wrote:
>>> esistono metodi per modificare (non a mano) il nome di tutti i
>>> supermercati di una città (ad esempio da GS a Carrefour)?
>>
>> quello e` l'operator :)
>
>
> Il discorso su
2010/9/2 Fabio :
> In data 01 settembre 2010 alle ore 21:19:38, M∡rtin Koppenhoefer
> ha scritto:
>
>> 2010/9/1 MrFrem82 :
>>> Cercando sul wiki ho trovato la pagina dove parla della chiave
>>> covered[0].
>>> C'è scritto di evitarne l'uso qualora si debba indicare una strada che
>>> passa
>>> sot
2010/9/2 Fabio :
> In data 02 settembre 2010 alle ore 11:07:15, M∡rtin Koppenhoefer
> ha scritto:
>
>> 2010/9/2 Fabio :
>>>
>>> In data 01 settembre 2010 alle ore 21:19:38, M∡rtin Koppenhoefer
>>> ha scritto:
>>>
2010/9/1 MrFrem82 :
>
> Cercando sul wiki ho trovato la pagina dove par
Il 02 settembre 2010 10:47, Simone Saviolo ha scritto:
> Non penso abbia un vero e proprio "name".
tutte le aziende hanno un nome, è la ragione sociale, che devono
scrivere su scontrini, fatture, lettere...
certo per noi è più facile leggere l'insegna che fare la spesa in
ognuno :-) l'alternativ
On Thu, 2 Sep 2010 11:21:16 +0200
M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/9/2 Fabio :
> > In data 02 settembre 2010 alle ore 11:07:15, M∡rtin Koppenhoefer
> > ha scritto:
> >
> >> 2010/9/2 Fabio :
> >>>
> >>> In data 01 settembre 2010 alle ore 21:19:38, M∡rtin Koppenhoefer
> >>> ha scritto:
> >>>
> >
Il 02 settembre 2010 11:26, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 02 settembre 2010 10:47, Simone Saviolo ha scritto:
>
>> Non penso abbia un vero e proprio "name".
>
> tutte le aziende hanno un nome, è la ragione sociale, che devono
> scrivere su scontrini, fatture, lettere...
Il partner locale di Euro
Il 02 settembre 2010 11:36, Simone Saviolo ha scritto:
> Il 02 settembre 2010 11:26, Daniele Forsi ha scritto:
>> Il 02 settembre 2010 10:47, Simone Saviolo ha scritto:
>>
>>> Non penso abbia un vero e proprio "name".
>>
>> tutte le aziende hanno un nome, è la ragione sociale, che devono
>> scrive
2010/9/2 Daniele Forsi :
> rimane la domanda: nel tag name ci mettiamo la ragione sociale o ci
> mettiamo quello che è scritto sull'insegna?
Io ci metterei quello che è scritto sull'insegna, è quello che si usa di solito!
C'è una complicazione: alcuni supermercati (es. alcuni Esselunga)
hanno un n
Il 02 settembre 2010 12:35, Daniele Forsi ha scritto:
> stai cambiando discorso, o lo stavo cambiando io, io ho contraddetto
> la tua frase «Non penso abbia un vero e proprio "name"»
Beh, non proprio. Volevo dimostrarti che una mappa che mostra il
rettangolone del negozio con scritta la ragione s
On 9/2/10, Federico Cozzi wrote:
> [...]
> Io ci metterei quello che è scritto sull'insegna, è quello che si usa di
> solito!
> C'è una complicazione: alcuni supermercati (es. alcuni Esselunga)
> hanno un name diverso da operator
io metterei il nome con cui quel supermercato viene identificato, a
Il 02 settembre 2010 13:03, Elena of Valhalla ha scritto:
> io metterei il nome con cui quel supermercato viene identificato, ad
> esempio sui siti della catena; di solito e` qualcosa del tipo "$catena
> di $indicazione_geografica, con $indicazione_geografica che spesso
> cambia "tipo" (ad esempio
In data 02 settembre 2010 alle ore 16:02:41, Daniele Forsi
ha scritto:
Il 02 settembre 2010 13:03, Elena of Valhalla ha scritto:
io metterei il nome con cui quel supermercato viene identificato, ad
esempio sui siti della catena; di solito e` qualcosa del tipo "$catena
di $indicazione_geogra
2010/9/2 Carlo :
> Secondo me il tag covered è più che appropriato, tant'è che negli
> esempi c'è proprio un area di servizio a ponte
>
> http://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Datei:Br%C3%BCckengasthaus_Frankenwald.jpg&filetimestamp=20070724173037
>
> Che visto da altra prospettiva è
>
> http:
2010/9/2 Simone Saviolo :
> Il 02 settembre 2010 12:35, Daniele Forsi ha scritto:
> può e deve proporre una ricerca sensata (non come quella di Nominatim,
> che se cerco "Via Garibaldi" non trova "Via Giuseppe Garibaldi"),
l'ho provato e dopo centinaie di vie Garibaldi (e viale Garibaldi, e
Garib
2010/9/2 Simone Saviolo :
> Io direi ciò che c'è sull'insegna. In realtà, IMO i distributori
> andrebbero taggati con il marchio (Agip, Shell, Q8...) come "brand",
+1
> con la ragione sociale come "operator",
+1
> e in più il nome dell'area di
> servizio come "name" (niente al di fuori dell
18 matches
Mail list logo