Ecco un messaggio da parte del responsabile del servizio presso PCN,
rispondete esplicitamente anche a sacostab...@yahoo.it poiche' non è
iscritto alla mailinglist.
-Grazie
-- Forwarded message --
From: Salvatore Costabile
Date: 2010/5/27
Subject: [Talk-it] Utilizzao dei dati de
http://www.dati.piemonte.it/cms/
in special modo
http://www.dati.piemonte.it/cms/it/blog/item/73-diritti-duso-per-la-condivisione-delle-informazioni-geografiche.html
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetm
On Fri, May 28, 2010 at 11:12, Luca Delucchi wrote:
> http://www.dati.piemonte.it/cms/
>
> in special modo
>
> http://www.dati.piemonte.it/cms/it/blog/item/73-diritti-duso-per-la-condivisione-delle-informazioni-geografiche.html
mi hai battuto sul tempo... :)
ieri gli ho scritto un paio di form,
2010/5/28 Simone Cortesi :
> mi hai battuto sul tempo... :)
>
> ieri gli ho scritto un paio di form, ma non sono riuscito a trovarli i
> dati. tu li vedi?
che dati?
io ho provato a scaricare i dati degli studenti e ci sono, quelli
geografici li devono ancora mettere
>
> -S
>
ciao
Luca
2010/5/28 Luca Delucchi :
> io ho provato a scaricare i dati degli studenti e ci sono, quelli
> geografici li devono ancora mettere
infattamente. Ho appena ricevuto questa da loro:
"La versione on line è ancora una versione beta: i dati geografici
sono tra i prossimi che Regione intende mettere a
Il 28 maggio 2010 09.08, Simone Cortesi ha scritto:
>
>
> -- Forwarded message --
> From: Salvatore Costabile
> Date: 2010/5/27
> Subject: [Talk-it] Utilizzao dei dati del PCN
> To: talk-it-ow...@openstreetmap.org
>
>
> Detto questo, quello che si vuole precisare è che la richiest
> non si vuole possederlo, ma utilizzarlo come più mi aggrada. Per
> lavoro, studio o passione senza che ci siano vincoli (prendiamo per
> esempio il caso degli Stati Uniti d'America con i dati Tiger [1] o in
> Inghilterra ultimamente [2]) oppure che ci siano dei vincoli ridoti
> (attribuzione del
> -- Forwarded message --
> From: Salvatore Costabile
> Date: 2010/5/27
> ...
> non sia proprio in sintonia con quanto noi
> riteniamo sia un semplice ricalco delle strade. Ma riteniamo che siano
> attività che servano per far comparire sui sistemi P2P le nostre
> banche dati ricos
2010/5/28 Luca Delucchi :
> http://www.dati.piemonte.it/cms/
>
> in special modo
>
> http://www.dati.piemonte.it/cms/it/blog/item/73-diritti-duso-per-la-condivisione-delle-informazioni-geografiche.html
Bello! Prima le ortofoto del PCN, adesso questo... come mappatore
piemontese mi sento quasi in o
Il 28 maggio 2010 10.09, Stefano Salvador
ha scritto:
>
> Secondo me stiamo facendo molta confusione. Il PCN ci sta dando in uso
> esattamente TUTTO quello che possono riguardo le foto aree.
>
si ma non esistono solo le foto aeree infatti ci sono molti altri dati
che credo possano essere utili e
2010/5/28 Stefano Salvador :
> Esprimo tutto il mio apprezzamento per il lavoro del PCN e vorrei
> comunque ricordare che offrono un servizio che in Italia prima di loro
> non esisteva e che a quanto pare hanno fatto pure solo in base alla
> buona volontà in quanto non era tra i loro compiti istitu
Il 28 maggio 2010 10.21, Simone Saviolo ha scritto:
> Bello! Prima le ortofoto del PCN, adesso questo... come mappatore
> piemontese mi sento quasi in overdose! :-)
questo è un po' meglio delle ortofoto, cerchiamo di non confondere le
cose...qui si parla di liberazione nel caso del PCN di autori
2010/5/28 Luca Delucchi :
>> Bello! Prima le ortofoto del PCN, adesso questo... come mappatore
>> piemontese mi sento quasi in overdose! :-)
>
> questo è un po' meglio delle ortofoto, cerchiamo di non confondere le
> cose...qui si parla di liberazione nel caso del PCN di autorizzazione
> è un po' c
Il 28 maggio 2010 10.29, Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/5/28 Stefano Salvador :
>
> Quale altro Ministero fa quello che viene fatto dal PCN? Nessuno. Non
> dico che non sia perfettibile, ma è già un enorme passo avanti nella
> direzione sognata da noi per anni e anni, un impegno che altri non
2010/5/28 Luca Delucchi :
> simo prima di certe affermazioni mi informerei con un po' più scrupolo...
intendevo in Italia: non siamo in paesi dove chesso' usare il wifi è legale. :)
--
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists
CI siamo persi sacostab...@yahoo.it tra i destinatari ;-)
Il 28 maggio 2010 11.29, Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/5/28 Stefano Salvador :
>> Esprimo tutto il mio apprezzamento per il lavoro del PCN e vorrei
>> comunque ricordare che offrono un servizio che in Italia prima di loro
>> non esiste
2010/5/28 Simone Saviolo :
> Qualcuno che è più addentro al WMSplugin o al
> tileserver può verificare se le richieste presentano uno user-agent
> preciso? In quel caso, visto che si tratta di strumenti open-source, i
> responsabili del PCN possono facilmente verificare che i dati
> richiesti non v
Il 28 maggio 2010 10.45, Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/5/28 Luca Delucchi :
>> simo prima di certe affermazioni mi informerei con un po' più scrupolo...
>
> intendevo in Italia: non siamo in paesi dove chesso' usare il wifi è legale.
> :)
>
allora non capisco cosa intendevi...
> --
> -S
>
Il 28 maggio 2010 10.46, Simone Saviolo ha scritto:
>
> Concordo. In fondo non è neanche un servizio istituzionale, quindi è
> più che accettabile. Se poi vogliamo dire che le istituzioni pubbliche
> dovrebbero fare di più (in risposta a Luca), questo è un altro
> discorso.
>
cosa intendi per ser
Il 28 maggio 2010 11.36, Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/5/28 Luca Delucchi :
>>> Bello! Prima le ortofoto del PCN, adesso questo... come mappatore
>>> piemontese mi sento quasi in overdose! :-)
>>
>> questo è un po' meglio delle ortofoto, cerchiamo di non confondere le
>> cose...qui si parla di
>
> cosa intendi per servizio istituzionale?
>
Come ha spiegato il responsabile del PCN, il Ministero dell'Ambiente
non è elencato tra gli enti che fanno cartografia, quindi non sarebbe
loro "dovere" offrire un servizio come il PCN (neanche in base alla
direttiva INSPIRE in quanto la stragrande ma
2010/5/28 Simone Saviolo :
> Anch'io mi diverto a ricalcare le ortofoto. Probabilmente anche avendo
> la CTR di Vercelli preferirei ricalcarla o importarla a mano piuttosto
> che scrivere uno script. Oltretutto mi dà anche più un senso di
> "guarda cos'ho fatto": vedere la mappa riempirsi a poco a
Il 28 maggio 2010 11.52, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 28 maggio 2010 10.46, Simone Saviolo ha scritto:
>>
>> Concordo. In fondo non è neanche un servizio istituzionale, quindi è
>> più che accettabile. Se poi vogliamo dire che le istituzioni pubbliche
>> dovrebbero fare di più (in risposta a Lu
2010/5/28 Federico Cozzi :
> Se anche ora lo "Stato Italiano" ci mettesse a disposizione gli
> shapefile di tutto e di tutte le regioni, non so cosa potremmo
> farci...
sarebbero utili ai professionisti, a noi barbari non sarebbero piu'
cosi' utili.
...anche se... tutti i civici italiani non mi s
Il 28 maggio 2010 11.06, Simone Saviolo ha scritto:
>
> Anch'io mi diverto a ricalcare le ortofoto. Probabilmente anche avendo
> la CTR di Vercelli preferirei ricalcarla o importarla a mano piuttosto
> che scrivere uno script. Oltretutto mi dà anche più un senso di
> "guarda cos'ho fatto": vedere
Il 28 maggio 2010 11.22, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Io preferirei importare anziché ricalcare (è più rapido e più preciso)
> ma importare in un territorio già mezzo pieno è un delirio.
vi presenterò la soluzione ad osmit2010 :-)
> Se anche ora lo "Stato Italiano" ci mettesse a disposizione g
Il 28 maggio 2010 11.24, Simone Cortesi ha scritto:
>
> sarebbero utili ai professionisti, a noi barbari non sarebbero piu'
> cosi' utili.
non è vero perchè stefano ha fatto un "bel lavoro" con gli shape del
friuli. penso che gli shape possano essere utili a tutti
professionisti o mapper che sian
Il 28 maggio 2010 08.40, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 27 maggio 2010 20.28, groppo otto ha scritto:
>>Solitamente cancello
>> con il plugin GPX editor le parti inutili delle tracce prima di
>> caricarle sul server. Mi ero dimenticato che in alcune GPX avevo usato
>> anche la funzione che modifi
>-- Forwarded message --
>From: Salvatore Costabile
>Date: 2010/5/27
>Subject: [Talk-it] Utilizzao dei dati del PCN
>To: talk-it-ow...@openstreetmap.org
>Quello che abbiamo osservato è che la richiesta di circa 600 Mb di
>dati con 3226 richieste in un arco di tempo di qualche ora
> [...]
> Ma se, per esempio, sto controllando il corretto allineamento
> di un elemento lineare gia` esistente in OSM, 3 secondi posso no
> essere sufficienti per valutare una inquadratura ad alta risoluzione
> e magari spostare un paio di nodi, prima di passare all'inquadratura
> successiva. In u
2010/5/28 albertobonati :
> Salve a tutti.
> Sto cercando di assemblare dati di diversa provenienza in un unico file
> .osm da dare in pasto a gpsmid per potere visualizzare sul mio cellulare
> le mappe osm complete di curve di livello, sentieristica cai e
> tracciati-guida che voglio seguire per l
Il 28/05/2010 13:05, groppo otto ha scritto:
> Il 28 maggio 2010 08.40, Luca Delucchi ha scritto:
>
>> Il 27 maggio 2010 20.28, groppo otto ha scritto:
>>
>>> Solitamente cancello
>>> con il plugin GPX editor le parti inutili delle tracce prima di
>>> caricarle sul server. Mi ero dimentic
On 5/28/10, Alberto Nogaro wrote:
>[...]
> Però il numero di richieste, non mi sembra esagerato. Forse gli
> amministratori del PCN non hanno ben chiaro le modalità con cui spesso si
> procede al ricalco. Certo, se di un'inquadratura mi metto a ricalcare tutto,
> non mi bastano 3 secondi. Ma se, p
> Prova con questo (aggiunge timestamp e version ai vari elementi):
> bin\osmosis.bat --read-xml-0.5 enableDateParsing=no
> file="input_0.5.osm" --migrate --sort --write-xml
> file="output_0.6.osm"
> Prima di dare il comando devi editare il file per fargli credere che
> sia una osm version="0.5"
>
Il 28/05/2010 11.29, Simone Cortesi ha scritto:
Quale altro Ministero fa quello che viene fatto dal PCN? Nessuno. Non
dico che non sia perfettibile, ma è già un enorme passo avanti nella
direzione sognata da noi per anni e anni, un impegno che altri non
hanno.
Vi ricordo che fino a qualche temp
2010/5/28 albertobonati :
> In effetti son riuscito a modificare un file .osm con un editore di
> testo, eliminando i segni - davanti all' id dei nodi ed inserendo
> version='1' ai nodi ed alle way. Dopodichè lo importo in JOSM e lo
> risalvo in modo che la numerazione sia in ordine crescente.
> I
> Piuttosto che farmi dare del "TALEBANO" scritto in MAIUSCOLO preferisco
> non utilizzare piu' il PCN, affanculo al Ministero ed a tutti ed otto i
> suoi processori.
evviva la finezza ! Mica l'ha detto a te personalmente.
Perché tanto odio ?
Ciao,
Stefano
_
Il 28/05/2010 18.37, Stefano Salvador ha scritto:
evviva la finezza ! Mica l'ha detto a te personalmente.
Ah, era per te?
Perché tanto odio ?
Non e' odio, e' amarezza.
E' quell'amarezza che scaturisce dal fatto di avere a che fare ogni
giorno con burocrati piccoli piccoli che si
On 28/05/2010 18:37, Stefano Salvador wrote:
>> Piuttosto che farmi dare del "TALEBANO" scritto in MAIUSCOLO preferisco
>> non utilizzare piu' il PCN, affanculo al Ministero ed a tutti ed otto i
>> suoi processori.
>
> evviva la finezza ! Mica l'ha detto a te personalmente.
>
> Perché tanto odio ?
2010/5/28 Simone Cortesi :
> 2010/5/28 Stefano Salvador :
>> Esprimo tutto il mio apprezzamento per il lavoro del PCN e vorrei
>> comunque ricordare che offrono un servizio che in Italia prima di loro
>> non esisteva e che a quanto pare hanno fatto pure solo in base alla
>> buona volontà in quanto
40 matches
Mail list logo