Il 28 maggio 2010 09.08, Simone Cortesi <sim...@cortesi.com> ha scritto: > > > ---------- Forwarded message ---------- > From: Salvatore Costabile <sacostab...@yahoo.it> > Date: 2010/5/27 > Subject: [Talk-it] Utilizzao dei dati del PCN > To: talk-it-ow...@openstreetmap.org > > > Detto questo, quello che si vuole precisare è che la richiesta di > utilizzo del servizio WMS per il semplice ricalco di determinati > oggetti non può in nessun modo fare si che qualcuno inizi a fare il > download sistematico e sequenziale di piccoli porzioni di immagini per > poi ricostruirsi le ortofoto; tutto ciò è vietato dalla natura del > Contratto di acquisto delle ortofoto, il quale e regolato dalla > normativa dello Stato Italiano.
potrebbe indicarci dove troviamo questo contratto e tutta la documentazione di regolamentazione? dovrebbe essere tutto pubblico assendo voi un ente pubblico.... > > Quello che abbiamo osservato è che la richiesta di circa 600 Mb di > dati con 3226 richieste in un arco di tempo di qualche ora con > chiamate ogni 3 secondi, non sia proprio in sintonia con quanto noi > riteniamo sia un semplice ricalco delle strade. Ma riteniamo che siano > attività che servano per far comparire sui sistemi P2P le nostre > banche dati ricostruite (ortofoto) oppure vendute su ebay. > quello che ritenete voi per ricalco potrebbe essere diverso da quello che realmente serve per ricalcare le immagini? il servizio creato da Diego non serviva a far comparire le "vostre" banche dati su P2P o ebay bensì a ricalcare le immagini da uno strumento che si chiama potlach [0] e che ha bisogno di un servizio TMS (quello che era stato fatto da Diego e come è stato anche documentato su questa mailing list), il tutto è documentato qui [3] > > Oggigiorno anche il decreto di recepimento della Direttiva Inspire > parla di condivisione del dato, di interoperabilità, di accessibilità > del dato ecc.., non rieco a capire discorsi del tipo il dato è stato > pagato da tutti gli ITALIANI allora devo possederlo anche io. > non si vuole possederlo, ma utilizzarlo come più mi aggrada. Per lavoro, studio o passione senza che ci siano vincoli (prendiamo per esempio il caso degli Stati Uniti d'America con i dati Tiger [1] o in Inghilterra ultimamente [2]) oppure che ci siano dei vincoli ridoti (attribuzione del dato e ridistribuzione con la stessa licenza per esempio) > Vi voglio ricordare che in italia esistono per legge 5 organi > cartografici di stato è tra questi non c’è il Ministero dell’Ambiente. > Il progetto PCN nasce dall’esigenza di alcuni tecnici che lavorano sul > disssesto Idrogeologico, e che hanno avuto la semplice idea di > pubblicare per l’uso di tutti le banche dati in loro possesso. Perchè > un’idea cosi semplice che riesce a dare tanto a chiunque deve essere > ridimensionata solo perche pochi TALEBANI voglio imporre la loro > visione? a chi si riferisce con il termine talebani? come fa a sapere che sono pochi? e poi perchè e come secondo lei vogliono imporre la loro visione? > Grazie > grazie a lei per la disponibilità Luca Delucchi [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Potlatch [1] http://www.census.gov/geo/www/tiger/ [2] http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/8597779.stm [3] http://www.mail-archive.com/talk-it@openstreetmap.org/msg14150.html _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it