>> Visto che lì si cita la legge 2 Febbraio 1960, n.68, vi mando un link
>> a tale documento:
>> http://www.apat.gov.it/site/_files/Suolo_Territorio/sgn_legge_68.pdf
>
>Grazie del link.
>
>[questo articolo mi fa sempre un po' paura:
>"Articolo 12
>Di ogni pubblicazione cartografica prodotta da orga
Non ho trovato altre discussioni sull'argomento
ma avete notato che le rotonde disegnate circolari su josm
diventano ovali nel render e quelle ovali diventano circolari?
nella fattispecie
circolare diventa ovale
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.8225&lon=12.25423&zoom=17&layers=B000FTF
ovale
Il 28/04/2010 9.31, Gianluca Frare ha scritto:
> Non ho trovato altre discussioni sull'argomento
> ma avete notato che le rotonde disegnate circolari su josm
> diventano ovali nel render e quelle ovali diventano circolari?
>
> nella fattispecie
>
> circolare diventa ovale
> http://www.openstreetma
probabilmente stai editando in josm senza aver impostato la proiezione
(Preferenze -> Proiezione della Mappa -> Metodo di Proiezione), se
lasci "WGS84 Geografico" tutte le geometrie risulatano distorte, metti
"Mercatore", o meglio, UTM zon zona 32 o 33, a seconda se stai a Ovest
o Est dell'Italia.
Il 28/04/2010 9.38, G Zamboni ha scritto:
> Il 28/04/2010 9.31, Gianluca Frare ha scritto:
>
>> Non ho trovato altre discussioni sull'argomento
>> ma avete notato che le rotonde disegnate circolari su josm
>> diventano ovali nel render e quelle ovali diventano circolari?
>>
>> nella fattispeci
> Visto che lì si cita la legge 2 Febbraio 1960, n.68, vi mando un link
> a tale documento:
> http://www.apat.gov.it/site/_files/Suolo_Territorio/sgn_legge_68.pdf
secondo me val la pena meditare anche sull'articolo 4:
"Sono liberi la produzione e il commercio di carte e documenti che
costituiscon
Il 28 aprile 2010 09.44, Stefano Salvador
ha scritto:
>> Visto che lì si cita la legge 2 Febbraio 1960, n.68, vi mando un link
>> a tale documento:
>> http://www.apat.gov.it/site/_files/Suolo_Territorio/sgn_legge_68.pdf
>
> secondo me val la pena meditare anche sull'articolo 4:
>
> "Sono liberi la
A scanso di equivoci, devo però precisare che, continuando nella
ricerca di riferimenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali, il
quadro sembra complicarsi invece che chiarirsi.
Non vi è infatti consenso unanime sull'interpretazione di questo
articolo 29, il quale tra l'altro pare essere contra
2010/4/28 M∡rtin Koppenhoefer :
>>> Con OSM lo stiamo violando?
>>
>> direi di no...se le vogliono hanno hanno tutte le possibilità di prendersele
>> ;-)
>
> direi di si invece. Loro le vogliono inviati da loro, non che se le
> devono prendere loro. Dovremmo mettere un servizio "push" che
> trasme
> Che bellissima notizia!
> [Siamo ancora più fortunati degli inglesi che hanno un "crown
> copyright" di 50 anni.]
>
> Ultima domanda: l'IGM (Istituto Geografico Militare) è una
> "amministrazione dello stato"? (Art.11) Se sì, tutte le carte dell'IGM
> prodotte prima del 1990 sono ora nel libero
> IGM in WMS ? Ma sarebbe stupendo...
> Anche se hanno 20 anni sono una miniera di informazioni insostituibile,
> penso all' idrografia, alle località con relativi toponimi etc
> Ma il materiale per il WMS dove si troverebbe?
> Reperire tutte le carte, scansionarle e georeferenziarle è un lavo
2010/4/28 Stefano Salvador :
> basta andare sul sito del portale cartografico nazionale:
>
> http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp?lan=it
>
> tutto già pronto :-)
>
> aspetterei però di dirimere la questione legale in modo più esaustivo,
> o meglio, per sicurezza, chiedere un'autoriz
> La nostra non è una pubblicazione cartografica.
è una cosa su cui dovrei rilfettere. se è vero che il cuore di OSM è
il database di dati geografici è anche vero che spesso l'utente finale
di OSM utlizza direttamente le mappe.
ad ogni modo, anch'io sarei più propenso a considerare le mappe come
u
>
> A quanto pare, tutto il materiale presedente il 1990, e edito dallo
> Stato (e sottodivisioni) non è coperto da copyright.
se sei disposto a giurarlo difronte ad un avvocato allora ecco il link
per JOSM per avere la cartografia IGM al 25.000 per tutta Italia:
http://wms.pcn.minambiente.it/cgi
2010/4/28 Simone Aliprandi :
> è una cosa su cui dovrei rilfettere. se è vero che il cuore di OSM è
> il database di dati geografici è anche vero che spesso l'utente finale
> di OSM utlizza direttamente le mappe.
> ad ogni modo, anch'io sarei più propenso a considerare le mappe come
> un "mero ser
2010/4/28 Stefano Salvador :
> se sei disposto a giurarlo difronte ad un avvocato allora ecco il link
> per JOSM per avere la cartografia IGM al 25.000 per tutta Italia:
>
> http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/service/igm25.map&LAYERS=igm25&REQUEST=GetMap&VERSION=1.1.1&FO
> Sempre ammesso che il db ci osm si configuri come pubblicazione, mi
> chiedo se l'OpenStreetMap Foundation, società registrata in UK deve
> inviare queste copie stampate al catasto e all'igmi italiani?
>
>
In questo caso non si applica quanto mi aveva risposto Federico Cozzi?
Se fosse così
2010/4/28 G Zamboni :
> Cioè - se non fraintendo - gli autori del PCN godono in Belgio della
> stessa protezione che avrebbero se avessero prodotto il PCN in Belgio.
>
> Tutto sta a capire se si applicano le leggi sui database o sulle
> pubblicazioni
protezione secondo la convenzione di Berna,
Se non ricordo male, le IGM sono state aggiornate la penultima volta
sotto ordine diretto di Mussolini (tra le due guerre). L'ultimo
aggiornamento, invece, è molto più recente: hanno cominciato a
ri-mappare l'intero territorio nel ~2000 e l'opera non è ancora
finita. Perciò per molte zone le ultime
Il 28 aprile 2010 12.04, Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/4/28 Stefano Salvador :
>
>> se sei disposto a giurarlo difronte ad un avvocato allora ecco il link
>> per JOSM per avere la cartografia IGM al 25.000 per tutta Italia:
>>
>> http://wms.pcn.minambiente.it/cgi-bin/mapserv.exe?map=/ms_ogc/se
> Tutto sta a capire se si applicano le leggi sui database o sulle
> pubblicazioni
Scusate, ma inizio a perdere il filo del discorso.
Credo si stia mettendo troppa carne al fuoco, e soprattutto troppa
carne allo stesso fuoco.
Se parliamo di dati geografici in senso puro (coordinate, profondità
Il 28/04/2010 11.17, Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/4/28 Stefano Salvador:
>
>> basta andare sul sito del portale cartografico nazionale:
>>
>> http://www.pcn.minambiente.it/PCNDYN/catalogowms.jsp?lan=it
>>
>> tutto già pronto :-)
>>
>> aspetterei però di dirimere la questione legale in modo
Il 28 aprile 2010 11.29, Fabio Alessandro Locati
ha scritto:
> Se non ricordo male, le IGM sono state aggiornate la penultima volta
> sotto ordine diretto di Mussolini (tra le due guerre). L'ultimo
> aggiornamento, invece, è molto più recente: hanno cominciato a
> ri-mappare l'intero territorio ne
On 4/28/10, Domenico wrote:
> Il 28/04/2010 11.17, Simone Cortesi ha scritto:
>> A quanto pare, tutto il materiale presedente il 1990, e edito dallo
>> Stato (e sottodivisioni) non è coperto da copyright.
>>[...]
> Mi scuso per la cattiva informazione ma dato che lo si può vedere nel
> sito [1] cr
2010/4/28 Elena of Valhalla :
> sembra non essere coperto da copyright, ma la cosa non esclude la
> tutela sui database
ma scusa, la tutela sui DB non è 15 anni?
--
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/l
> Credo si stia mettendo troppa carne al fuoco, e soprattutto troppa
> carne allo stesso fuoco.
credo sia dovuto al fatto che i dati disponibili per le diverse zone
geografiche siano diversi in termini di tipologia, natura ed
aggiornamento. Quindi ognuno arriva con la sua particolare situazione.
2010/4/28 Elena of Valhalla :
>> Mi scuso per la cattiva informazione ma dato che lo si può vedere nel
>> sito [1] credevo fosse disponibile ma dato quello che è stato postato da
>> Stefano credo sia inutile continuare oltre XD.
> sembra non essere coperto da copyright, ma la cosa non esclude la
>
On Wed, 28 Apr 2010 13:59:59 +0200
Stefano Salvador wrote:
> Domanda su cosa e come possiamo usare:
>
> - Le foto aree possono essere usate per derivare dati vettoriali ? se
> si, che obblighi abbiamo riguardo la fonte ?
[..]
> Ovviamente non sto chiedendo tutte queste cose al gentile Simone
> (
> Ovviamente non sto chiedendo tutte queste cose al gentile Simone
> (potrebbe fatturarmi cifre astronomiche ;-) )
Eh eh!! Ottima osservazione! ;-)
> ma è solo un tentativo per capire quali informazioni andiamo cercando.
Concordo pienamente sull'approccio.
Come in ogni campo, avere chiare le pro
2010/4/28 Simone Aliprandi :
> Se invece c'è urgenza o addirittura necessità di esaminare alcuni casi
> concreti, purtroppo l'unica alternativa è quella di commissionare ad
> uno studio legale un vero e proprio parere.
> E non lo dico per portare acqua al mulino della categoria, ma perchè
> davvero
Il 28/04/2010 9.40, Stefano Salvador ha scritto:
> UTM zon zona 32 o 33, a seconda se stai a Ovest
> o Est dell'Italia.
>
A dirla tutta, la linea di separazione tra 32 e 33 corre proprio nei
territori dove Gianluca mappa (zona Montello in Veneto), quindi è un po'
più incasinata la cosa.
Cia
> So che la tua religione ti impedisce di lavorare gratis
In realtà non è una religione, ma un obbligo deontologico.
La consulenza gratuita è vietata.
E poi ti basta vedere le lista CC-it e le varie cose da me rilasciate
con licenze copyleft per capire che il mio spirito è proprio
l'opposto. M
Ottima idea!
Buttato tutto sul wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Quesiti_legali
Ciao!
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/
2010/4/28 Stefano Salvador :
> mi raccomando di impostare la proiezione su mercatore altrimenti non funziona.
Mercatore impostato ma mi trovo la mappa IGM spostata di una decina di
metri a sud ovest (+o-, ma non ovunque) rispetto ai dati gps e agli
edifici importati dalla CTR.
iiizio
_
2010/4/28 Luca Delucchi :
> È stata fatta una versione posteriore a Mussolini, ora non ricordo gli
> anni e l'ultima versione non ancora disponibile per tutto il
> territorio nazionale a fine anni novanta, potete facilmente risalire a
> quale delle due versione state utilizzando poichè l'ultima v
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/isolated_dwelling
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> Buttato tutto sul wiki:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Quesiti_legali
Grazie! adesso bisogna solo trovare le risposte :-)
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinf
> Mercatore impostato ma mi trovo la mappa IGM spostata di una decina di
> metri a sud ovest (+o-, ma non ovunque) rispetto ai dati gps e agli
> edifici importati dalla CTR.
10 metri sono compatibili con la scala della carta (1:25000), può anche essere
che il PCN abbia trasformato le carte usand
Ritorno su un argomento brevemente accennato a novembre perchè è di
ieri questa notizia [1]
In sintesi, tramite una partnership con Intermap, questo progetto
social ha ottenuto una "base map" dell'Italia da cui partire per
sviluppare la community.
Che dire ? Sicuramente l'orientamento "mobile" de
Un saluto a tutti.
Per quanto vecchie, poter ricalcare dalle mappe IGM sarebbe una mezza
rivoluzione. Siamo proprio sicuri che possiamo? Non sarebbe meglio chiedere ed
aspettare una risposta?
Ciao, Marco.
--- Mer 28/4/10, Stefano Salvador ha scritto:
> Da: Stefano Salvador
> Oggetto: Re: [
Ciao Francesco,
in data mercoledì 28 aprile 2010, alle ore 22:32, hai scritto:
> Ritorno su un argomento brevemente accennato a novembre perchè è di
> ieri questa notizia [1]
> velocità media delle strade oltre che sui blocchi / lavori in corso è
> veramente una killer feature che fa invecchiare
Le signore e signorine mi perdoneranno, ma sapete
bene che la finezza non è la prima qualità degli uomini...
Mi chiedevo perchè questa caratteristica [1] non fosse stata inserita
nel database. Non c'era nella CTRN del Friuli ;-)
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=Strad
On 4/28/10, G Zamboni wrote:
> Mi chiedevo perchè questa caratteristica [1] non fosse stata inserita nel
> database. Non c'era nella CTRN del Friuli ;-)
ovviamente perche' non e` una caratteristica permanente, a meno che la
rifacciano ogni volta che il grano si rialza / viene ripiantato :)
noi m
2010/4/29 Elena of Valhalla :
> On 4/28/10, G Zamboni wrote:
>> Mi chiedevo perchè questa caratteristica [1] non fosse stata inserita nel
>> database. Non c'era nella CTRN del Friuli ;-)
>
> ovviamente perche' non e` una caratteristica permanente, a meno che la
> rifacciano ogni volta che il grano
44 matches
Mail list logo