> Credo si stia mettendo troppa carne al fuoco, e soprattutto troppa > carne allo stesso fuoco.
credo sia dovuto al fatto che i dati disponibili per le diverse zone geografiche siano diversi in termini di tipologia, natura ed aggiornamento. Quindi ognuno arriva con la sua particolare situazione. Penso però che il tuo libro contenga già numerose risposte e penso che lo leggerò. Tento comunque un riassunto di quanto io ho capito, magari poi altri mi correggerranno: Domanda su cosa e come possiamo usare: - Le foto aree possono essere usate per derivare dati vettoriali ? se si, che obblighi abbiamo riguardo la fonte ? - Le cartine geografiche (igm, ...) possono essere usate per derivare dati vettoriali ? se si, che obblighi abbiamo riguardo la fonte ? - Le carte tecniche regionali possono essere usate per derivare dati vettoriali ? se si, che obblighi abbiamo riguardo la fonte ? - Gli stradari comunali (tipo quelli che vengono distribuiti ai turisti) possono essere usate per derivare dati vettoriali ? se si, che obblighi abbiamo riguardo la fonte ? - Per i dati che possiamo ottenere in modo vettoriale che vincoli abbiamo per poterli caricare in OSM ? Domande sulla protezione del DB di OSM: - Che leggi tutelano i nostri dati ? - La CC-BY-SA ha senso in Italia per i dati geografici contenuti in un DB ? - I vari rendering (mapnik e compagnia) ricadono sotto qualche altro tipo di legislazione ? Ovviamente non sto chiedendo tutte queste cose al gentile Simone (potrebbe fatturarmi cifre astronomiche ;-) ) ma è solo un tentativo per capire quali informazioni andiamo cercando. Ciao, Stefano _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it