On Sat, 5 Sep 2009 02:16:00 +0200, Francesco de Virgilio wrote:
> [..] Per me non ci sarebbe nessun problema nel cominciare ad uniformare i
> portali, soltanto che la proposta migliore a livello di "coding" sul wiki
> arrivata fin'ora per i portali regionali è quella di Giovanni Fasano,
> disponib
2009/9/5 David Paleino :
>> Tutti daccordo?
>
> Io sì.
+1
--
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Visto che l'ho scoperto per sbaglio e non compare nel calendario
eventi del wiki lo riporto qui:
# mercoledì 16 settembre dalle 17:00 alle 20:00: M'APPARE VICENZA.
Cosa fare con i dati geografici liberati dall’amministrazione comunale
di Vicenza;
* ore 17:00 - talk: Flavio Rigolon, M’appare Vi
2009/9/5 Simone Cortesi
> 2009/9/5 David Paleino :
> >> Tutti daccordo?
> >
> > Io sì.
>
> +1
>
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
+1
--
Cadenelli Nicola.
___
Il 05/09/2009 09:22, David Paleino ha scritto:
> On Sat, 5 Sep 2009 02:16:00 +0200, Francesco de Virgilio wrote:
>
>
>> Tutti daccordo?
>>
>
> Io sì.
>
> Ricordo anche:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User_talk:Gvf/Sandbox3
>
>
>
A tal proposito, lì io avevo chiesto se fosse pos
Il 05/09/2009 10:18, iiizio iiizio ha scritto:
> Visto che l'ho scoperto per sbaglio e non compare nel calendario
> eventi del wiki
...segnalo sul wiki :-)
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Il 05/09/2009 01:23, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/9/5 Carlo Stemberger :
>
>
>>> magari in CC-BY-SA?
>>>
>> Ma magari anche no... notizie della nuova licenza?
>>
>
> la licenza attuale di osm è la CC-BY-SA, piaccia o no.
>
>
Domanda: se dei dati fossero rilasciati sotto odbl,
Il 05/09/2009 10:52, Carlo Stemberger ha scritto:
> Il 05/09/2009 01:23, Simone Cortesi ha scritto:
>> 2009/9/5 Carlo Stemberger :
>>
>>
magari in CC-BY-SA?
>>> Ma magari anche no... notizie della nuova licenza?
>>>
>>
>> la licenza attuale di osm è la CC-BY-SA, piaccia o no
2009/9/4 Simone Cortesi :
> se c'e' un modo e interesse per realizzarlo, vedo di rendere
> disponibili al download tutti i GPX
Più che download (visto che il programmillo dovrebbe lavorare in
maniera massiva) sarebbe forse più comodo un'esportazione del database
dei GPX caricati su OSM, un analogo
2009/9/5 Carlo Stemberger :
> Domanda ulteriore: la doppia licenza è fattibile?
In teoria sì, ogni detentore dei diritti d'autore può decidere
quali/quante licenze applicare per distribuire la sua opera.
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetm
Il giorno 05 settembre 2009 10.45, Carlo
Stemberger ha scritto:
> Il 05/09/2009 09:22, David Paleino ha scritto:
>> On Sat, 5 Sep 2009 02:16:00 +0200, Francesco de Virgilio wrote:
>>
>>
>>> Tutti daccordo?
>>>
>>
>> Io sì.
>>
>> Ricordo anche:
>>
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User_talk:Gv
Il 05/09/2009 10:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2009/9/5 Carlo Stemberger :
>
>> Domanda ulteriore: la doppia licenza è fattibile?
>>
>
> In teoria sì, ogni detentore dei diritti d'autore può decidere
> quali/quante licenze applicare per distribuire la sua opera.
>
Però mi chiedo cosa
On Sat, 05 Sep 2009 10:45:00 +0200, Carlo Stemberger wrote:
> Il 05/09/2009 09:22, David Paleino ha scritto:
>
> > Ricordo anche:
> >
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User_talk:Gvf/Sandbox3
>
> A tal proposito, lì io avevo chiesto se fosse possibile pescare l'elenco
> degli utenti dalla
Il 04/09/2009 19:03, Federico Cozzi ha scritto:
> Se si vuole compatibilità con un navigatore futuribile, si spezza la
> strada in tre tratti (i 2 tratti esterni + il tratto compreso tra i
> due passaggi a livelli) e si mettono degli opportuni tag access=no,
> hour_on/hour_off sul tratto di strada
On Sat, 5 Sep 2009 11:07:32 +0200, David Paleino wrote:
> On Sat, 05 Sep 2009 10:45:00 +0200, Carlo Stemberger wrote:
>
> > Il 05/09/2009 09:22, David Paleino ha scritto:
> >
> > > Ricordo anche:
> > >
> > > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User_talk:Gvf/Sandbox3
> >
> > A tal proposito, lì
2009/9/5 Carlo Stemberger :
> Però mi chiedo cosa succede se si licenzia un'opera sotto due licenze
> diverse, che in certi dettagli si contraddicono a vicenda. Bisognerebbe
> chiederlo ad un giurista.
Pressoché tutte le licenze si contraddicono, altrimenti ne esisterebbe
una sola ;-)
Qui è spieg
2009/9/5 David Paleino :
> Esiste però un'estensione che dovrebbe fare quello che chiedi:
>
> http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:DynamicPageList_%28third-party%29
>
> Certo sarebbe da installare sul server, e bisogna vedere che disponibilità c'è
> a metter mano.
l'hardware su cui gira la wik
2009/9/5 Carlo Stemberger :
>> due passaggi a livelli) e si mettono degli opportuni tag access=no,
>> hour_on/hour_off sul tratto di strada compreso tra i due passaggi a
>> livello.
> Mmmm, come funzionerebbe esattamente hour_on/hour_off? Vorresti mettere
> tutti gli orari dei treni??? Non credo ch
2009/9/5 Federico Cozzi :
> L'utente finale può scegliere quale licenza adottare: ad es. se i dati
> fossero rilasciati sotto CC-by-sa + ODBL, per incorporarli in OSM
> bisognerebbe scegliere la licenza CC-by-sa. Il risultato finale (cioè
> i dati già esistenti in OSM + i dati importati) sarebbe an
2009/9/5 Carlo Stemberger :
>> Se si vuole compatibilità con un navigatore futuribile, si spezza la
>> strada in tre tratti (i 2 tratti esterni + il tratto compreso tra i
>> due passaggi a livelli) e si mettono degli opportuni tag access=no,
>> hour_on/hour_off sul tratto di strada compreso tra i d
2009/9/5 Federico Cozzi :
> Più che download (visto che il programmillo dovrebbe lavorare in
> maniera massiva) sarebbe forse più comodo un'esportazione del database
> dei GPX caricati su OSM, un analogo del planet.osm ma solo per i GPX
> [ovviamente sarebbe da studiare/capire la licenza corretta]
2009/9/5 Simone Cortesi :
> vero che non incorporeremo mai gli orari, ma un qualche sistema per
> accedere a dati detenuti da terze parti, penso non sia molto lontano
> nel tempo.
Ad esempio Google Transit:
http://maps.google.com/help/maps/transit/
Si appoggia ai dati forniti dai rispettivi operat
2009/9/5 Simone Cortesi :
> IMHO i gpx sono coperti da cc-by-sa. secondo voi?
Si potrebbe anche sostenere che non siano un'opera dell'ingegno e come
tale non siano coperti da copyright...
Una traccia GPX non editata è una pura registrazione di un fenomeno
(vabbé, forse la traccia GPX di un ballett
Daniele Forsi ha scritto:
> Il giorno 04 settembre 2009 12.12, Paolo Monegato ha scritto:
>
>
>> Intendevo dire che un normale "ref=SS XX" viene visualizzato, anche con
>> lo spazio, mentre non mi visualizza "ref=SP XX dir." Che sia il punto?
>> Proverò a mettere "ref=SP XX dir"... poi se non va
Il 04/09/2009 19:03, Federico Cozzi ha scritto:
> riassumendo
>
> A. se una strada interseca un binario (come ora) ci sono due way, un
> nodo di intersezione e l'intersezione si mappa level_crossing
>
> B. se una strada interseca due o più binari si marcano le barriere con
> dei nodi barrier=lift_g
Il 05/09/2009 11:51, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/9/5 Federico Cozzi :
>
>> L'utente finale può scegliere quale licenza adottare: ad es. se i dati
>> fossero rilasciati sotto CC-by-sa + ODBL, per incorporarli in OSM
>> bisognerebbe scegliere la licenza CC-by-sa. Il risultato finale (cioè
>>
On Sat, 05 Sep 2009 12:25:49 +0200, Paolo Monegato wrote:
> Ne approfitto per chiedere un parere sulla mappatura di un tratto di
> strada presente nella stessa area... si tratta della SS 53 nel tratto
> che va dallo svincolo con la SS 47 fino più o meno al ponte sul fiume
> (Brenta). Nel tratto in
Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2009/9/4 Carlo Stemberger :
>
>
>> Per l'Italia:
>> *niente spazi per i riferimenti italiani (es: SSxx, SPxxx)
>>
>
> mi sono venuti un po di dubbi, controllate lo prima nella normativa
> italiana, non si puo proprio fidare di wikipedia.it, vedi per ess.
>
2009/9/5 Federico Cozzi :
> Ad esempio Google Transit:
> http://maps.google.com/help/maps/transit/
> Si appoggia ai dati forniti dai rispettivi operatori in un formato standard.
mi riferivo esattamente a questo. solo che sarebbe da trovare chi,
all'interno della municipalizzata, ci da accesso agl
2009/9/5 Carlo Stemberger :
> Altrimenti al momento del passaggio bisognerà ricontattare tutte le
> pubbliche amministrazioni e farsi rilasciare nuovamente i dati sotto la
> nuova licenza. E magari nel frattempo l'amministrazione è cambiata e non
> ha più intenzione di collaborare; risultato: i dat
ciao,
per una recente richiesta al comune di Pavia, ho buttato giu' questa
nuova versione di lettera:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/lettera_concessione_dati
leggetela per favore e commentatela, potrebbe essere utile a qualcun'altro...
--
-S
Alle sabato 5 settembre 2009, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/9/5 Carlo Stemberger :
> > Altrimenti al momento del passaggio bisognerà ricontattare tutte le
> > pubbliche amministrazioni e farsi rilasciare nuovamente i dati sotto la
> > nuova licenza. E magari nel frattempo l'amministrazione è ca
2009/9/5 Simone Cortesi :
> ciao,
>
> per una recente richiesta al comune di Pavia, ho buttato giu' questa
> nuova versione di lettera:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/lettera_concessione_dati
>
> leggetela per favore e commentatela, potrebbe essere utile a qualcun'altro...
Roma e
2009/9/5 Simone Cortesi
> ciao,
>
> per una recente richiesta al comune di Pavia, ho buttato giu' questa
> nuova versione di lettera:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/lettera_concessione_dati
>
> leggetela per favore e commentatela, potrebbe essere utile a
> qualcun'altro...
>
> M
2009/9/5 Nicola Cadenelli :
> Mi sembra buona! Ho fatto alcune piccole correzioni grammaticali.
grazie.
se vi vengono in mente altri usi creativi dei dati che possano essere
di impatto su utenti "esterni", me li segnalate, per favore?
--
-S
___
Talk-
Il 05/09/2009 14:26, Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/9/5 Federico Cozzi :
>
>
>> Ad esempio Google Transit:
>> http://maps.google.com/help/maps/transit/
>> Si appoggia ai dati forniti dai rispettivi operatori in un formato standard.
>>
>
> mi riferivo esattamente a questo. solo che sarebb
2009/9/5 Luigi Toscano :
> Alle sabato 5 settembre 2009, Simone Cortesi ha scritto:
>> 2009/9/5 Carlo Stemberger :
>> > Altrimenti al momento del passaggio bisognerà ricontattare tutte le
>> > pubbliche amministrazioni e farsi rilasciare nuovamente i dati sotto la
>> > nuova licenza. E magari nel f
2009/9/5 iiizio iiizio :
> Se l'autorizzazione invece è per importare i dati in OSM il cambio
> licenza non dovrebbe porre problemi ma si scontenta chi vorrebbe i
> dati liberi.
i dati da me "liberati" fino ad ora erano ad hoc per openstreetmap.
quindi comunque nessun problema.
--
-S
__
2009/9/5 Carlo Stemberger :
> Questo è un problema che non ci compete, a mio avviso. Riguarda solo che
> vuole usare OSM + orari.
e chi lo dice? sono gli utenti a decidere dove deve andare osm, non
osm a decidere cosa gli utenti vogliono.
--
-S
___
Ta
Il 05/09/2009 14:32, Simone Cortesi ha scritto:
> leggetela per favore e commentatela, potrebbe essere utile a qualcun'altro...
>
Come detto in un'altra discussione, non sono d'accordo sulla licenza da
richiedere. A mio avviso le sole possibilità sono:
*public domain
*CC-by-sa + ODBL
*licenza g
David Paleino ha scritto:
> On Fri, 04 Sep 2009 11:40:32 +0200, Paolo Monegato wrote:
>
> e qui sorge un altro bel problema: i passaggi a livello. Secondo il wiki
>> level_crossing può essere usato solo per i nodi. Se mettiamo due way per
>> la ferrovia come facciamo? Mettiamo due passaggi a live
Il 05/09/2009 15:36, Simone Cortesi ha scritto:
>
> e chi lo dice? sono gli utenti a decidere dove deve andare osm, non
> osm a decidere cosa gli utenti vogliono.
>
>
OSM è un progetto geografico: gli orari dei treni non vedo come possano
rientrarvi. Non sono dati georeferenziati.
Non dico che
Il 05/09/2009 15:47, Giovanni Mascellani ha scritto:
> David Paleino ha scritto:
>
>> On Fri, 04 Sep 2009 11:40:32 +0200, Paolo Monegato wrote:
>>
>> e qui sorge un altro bel problema: i passaggi a livello. Secondo il wiki
>>
>>> level_crossing può essere usato solo per i nodi. Se mettiamo
Il giorno 05 settembre 2009 11.57, Simone Cortesi ha scritto:
> IMHO i gpx sono coperti da cc-by-sa. secondo voi?
anche secondo me
http://www.openstreetmap.org/user/new dice:
"Con la creazione di un profilo si accetta che tutto il lavoro
caricato nel progetto Openstreetmap è da ritenersi (in mo
Il 02/09/2009 11:09, Gianluca De Rossi ha scritto:
> Il giorno 02 settembre 2009 10.34, Federico Cozzi ha scritto:
>
>> Qualche dubbio sul "natural" ma d'altronde la distinzione tra natural
>> e landuse mi è sempre sembrata artificiosa...
>>
>
> beh no le cave non in attività sono natural..
Ciao,
ho alcuni dubbi sull'utilizzo del tag in oggetto:
- si usa a che scala? interno centro abitato, quartiere, ... ?
- nel caso lo si usi per il centro abitato va messo in alternativa a place=*
(che mi sembra si possa applicare anche ad aree ...) ? se si in che modo ?
- come si fa se all'inter
Alle sabato 5 settembre 2009, Giovanni Mascellani ha scritto:
> Cose simili accadono anche con i semafori, quando si hanno due o più
> strade, una delle quali con due o più corsie separate, che si incrociano
> con un semaforo. In quei casi cosa si fa?
Se ho capito bene il problema, è una delle var
> In questa [2] discussione cercavo di riprendere il filo del discorso
> sui portali regionali chiedendo a Giovanni se ci fossero altre
> modifiche da apportare al suo modello. Purtroppo l'ultimo avvistamento
> di Giovanni qui in lista risale a molto tempo fa.
Ci sono sempre anche se non ho tempo
Il giorno 05 settembre 2009 12.25, Paolo Monegato ha scritto:
> Ho notato che il problema c'è solo con mapnik. Comunque l'area è questa:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.649&lon=11.7484&zoom=14&layers=B000FTF
è la prima volta che guardo le regole di mapnik, ma credo che il
problema sia la l
Simone Cortesi dixit:
> 2009/9/5 David Paleino :
>> Esiste però un'estensione che dovrebbe fare quello che chiedi:
>>
>> http://www.mediawiki.org/wiki/Extension:DynamicPageList_%28third-party%29
>>
>> Certo sarebbe da installare sul server, e bisogna vedere che
>> disponibilità c'è
>> a metter ma
Carlo Stemberger dixit:
>> Ricordo anche:
>>
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User_talk:Gvf/Sandbox3
>>
>>
>>
> A tal proposito, lì io avevo chiesto se fosse possibile pescare l'elenco
> degli utenti dalla pagina Category:Users in [Regione]. Qualcuno sa dare
> una risposta?
Includerla non
Il giorno 05 settembre 2009 16.15, Carlo Stemberger ha scritto:
> Un lago artificiale sfruttato dall'uomo (energia idroelettrica) è
> comunque natural=water, vero?
sinceramente questo te lo so dire...
ma sulle cave abbandonate sono decisamente sicuro.
--
Bigshot - Gianluca
On venerdì 04 settembre 2009, Martin Koppenhoefer wrote:
> 2009/9/4 Carlo Stemberger :
> > Per l'Italia:
> > *niente spazi per i riferimenti italiani (es: SSxx, SPxxx)
>
> mi sono venuti un po di dubbi, controllate lo prima nella normativa
> italiana, non si puo proprio fidare di wikipedia.it, ved
On Sat, Sep 05, 2009 at 02:32:50PM +0200, Simone Cortesi wrote:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Simone/lettera_concessione_dati
>
> leggetela per favore e commentatela, potrebbe essere utile a qualcun'altro...
Perché non aggiungere in prominenza un invito al
pubblico dominio? Visto c
2009/9/5 Niccolo Rigacci :
> Perché non aggiungere in prominenza un invito al
> pubblico dominio? Visto che si tratta di un meccanismo che negli
> USA ha funzionato benssimo.
La lettera, per il momento, rispecchia le opinioni di chi l'ha scritta: io
A me non piace il PD, a causa della non recipro
Il 06/09/2009 00:06, Simone Cortesi ha scritto:
>
> A me non piace il PD, a causa della non reciprocità.
>
>
?
Puoi argomentare questa affermazione?
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +---
Simone Cortesi ha scritto:
> 2009/9/5 Niccolo Rigacci :
>> Perché non aggiungere in prominenza un invito al
>> pubblico dominio? Visto che si tratta di un meccanismo che negli
>> USA ha funzionato benssimo.
>
> La lettera, per il momento, rispecchia le opinioni di chi l'ha scritta: io
>
> A me no
Il giorno 05 settembre 2009 10.48, Carlo
Stemberger ha scritto:
> ...segnalo sul wiki :-)
>
Grazie.
Con quest'incontro del 16 settembre, vogliamo cominciare a coinvolgere
i cittadini, similmente a quanto fatto da Schio, nel lavoro di
mappatura della citta'.
Se saremo in numero adeguato e avremo l
58 matches
Mail list logo