Alle sabato 5 settembre 2009, Simone Cortesi ha scritto: > 2009/9/5 Carlo Stemberger <carlo.stember...@gmail.com>: > > Altrimenti al momento del passaggio bisognerà ricontattare tutte le > > pubbliche amministrazioni e farsi rilasciare nuovamente i dati sotto la > > nuova licenza. E magari nel frattempo l'amministrazione è cambiata e non > > ha più intenzione di collaborare; risultato: i dati (e le successive > > rielaborazioni) sono tutte da buttare nel cestino. > > conosco il dual-licencing. > > parlando di noi: ma se i dati sono gia' stati inseriti, che bisogno > c'e' di chiedere ulteriore autorizzazione? Parlando di software, serve eccome. Caso reale: se io sviluppo un software in licenza GPLv2+, ed incorporo delle modifiche rilasciate con licenza GPLv2 (solo 2), sono obbligato a rilasciare il tutto sotto licenza GPLv2. Se volessi passare a GPLv3 per il mio software, dovrei chiedere a chi ha rilasciato originariamente il codice GPLv2 only (che non è compatibile con GPLv3) di rilicenziarlo.
Non è un problema campato in aria, è successo nella pratica. Quindi non attenzione a non complicarci la vita e ad essere costretti a dover rimuovere metà dei dati, dopo. Perché non lo segnaleremo noi il problema, lo farà comunque qualcun'altro. Ciao -- Luigi _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it