Ciao,
vedo qui:
http://www.sardegnaterritorio.it/atlante/cartografia.html
che sono disponibili un sacco di carte numeriche per la Sardegna.
C'è qualcuno (magari sardo, così è più motivato ;-) che vuole farsi
carico di fare richiesta alla Regione Sardegna e in seguito coordinare
le importazioni dei
2009/5/19 Federico Cozzi :
> http://www.sardegnaterritorio.it/atlante/cartografia.html
> che sono disponibili un sacco di carte numeriche per la Sardegna.
>
> C'è qualcuno (magari sardo, così è più motivato ;-) che vuole farsi
> carico di fare richiesta alla Regione Sardegna e in seguito coordinare
Salve,
con la presente vi ricordo che il 25 Maggio
si chiudono le iscrizioni per la partecipazione ad OSMit 2009,
la prima Conferenza Italiana del Progetto OpenStreetMap
[www.openstreetmap.org], il progetto dedicato alla realizzazione di
un'atlante digitale libero.
Per iscriversi visitate la pa
> non sara' il caso di aspettare?
>
> secondo me abbiamo gia' abbastanza dati in attesa di essere importati...
concordo, considera poi che quanto avremo importano una discreta parte
dei dati che già abbiamo (e magari anche prodotta qualche mappa
dimostrativa) sarà molto più semplice presentarsi da
2009/5/19 Stefano Salvador :
> IMHO chi fa queste richieste deve in qualche modo assicurarsi di avere
> poi il modo di caricare i dati stessi, altrimenti rischiamo di fare
> figuracce.
Avete ragione, è che andrò in vacanza in Sardegna e non mi sarebbe
spiaciuto avere già la mappa pronta ;-)
Aspet
Lo voglio!!!
http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=10328
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `.
> Lo voglio!!!
>=20
> http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=3Dstampa&cod=3D10328
Sarebbe il caso di insegnare a chi ha scritto l'articolo che vi =E8 una
notevole differenza tra una stanza ("camera") ed una macchina fotografica=
=2E..
Gio.
--=20
Giovanni Mascellani
Pisa, Italy
Web: http://poisso
Il 19/05/2009 13:18, Giovanni Mascellani ha scritto:
> Sarebbe il caso di insegnare a chi ha scritto l'articolo che vi è una
> notevole differenza tra una stanza ("camera") ed una macchina fotografica
:-D
Comunque hanno corretto, devono averlo segnalato anche altri:
http://www.zeusnews.com/index.
Lo stesso problema di tracce spezzettate, oltre che nei sentieri CAI del
FVG, si riscontra anche negli shapefile dei fiumi della Provincia di
Bologna.
Ogni traccia è composta da decine di pezzi che hanno i nodi terminali in
comune.
Per unirli in una unica traccia, con Josm, occorre fare una ser
Il 19 maggio 2009 16.15, alberto ha scritto:
> Lo stesso problema di tracce spezzettate, oltre che nei sentieri CAI del
> FVG, si riscontra anche negli shapefile dei fiumi della Provincia di
> Bologna.
> Ogni traccia è composta da decine di pezzi che hanno i nodi terminali in
> comune.
> Per unir
2009/5/19 Carlo Stemberger :
> Comunque hanno corretto, devono averlo segnalato anche altri:
> http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=10330&numero=999
>
> Hanno cambiato anche la foto, chissà perché.
>
perché prima si parlava di una sola macchinetta fotografica, adesso
parla di varie fot
Luca Delucchi ha scritto:
> con grass o qgis si può fare!
> Ora non ho il tempo di controllare i comandi, però se non mi ricordo
> male dovrebbe essere v.patch; tra l'altro con grass puoi fare uno
> script bash per farli tutti insieme
>
>
> ciao
> Luca
>
Sapessi fare uno script bash
Io m
Il 19 maggio 2009 16.43, alberto ha scritto:
>
> Sapessi fare uno script bash
> Io mi trovo bene con OpenJump, ma non so se può fare qualcosa del genere...
>
neanche io fino un po' di tempo fa ero in grado ;-)
OpenJump l'ho usato qualche volta solo per testare WMS, non so dirti
se è un grado
Sono alcuni giorni che non riesco ha finire la relazione dell'autostrada A4. Mi
sono bloccato qui:
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.7814&lon=12.7781&zoom=14&layers=B000FTF
e non riesco più a caricare i dati su OSM con JOSM dopo aver aggiunto la
carreggiata sud alla relazione per poi prosegu
2009/5/19 Luigi Chiesa :
> Sono alcuni giorni che non riesco ha finire la relazione dell'autostrada A4.
> Mi sono bloccato qui:
>
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.7814&lon=12.7781&zoom=14&layers=B000FTF
>
> e non riesco più a caricare i dati su OSM con JOSM dopo aver aggiunto la
> carreggiata
Ciao *,
ho appena "scoperto" come creare le relazioni in JOSM.. così mi sono detto:
"perché non sistemare quello che ho creato?" :).. e via con le relazioni sulla
A29/A29dir.
Ho creato le relazioni come segue:
type=route
route=road
name=Autostrada ...
ref=A29
int_ref=E90
network=e-road
Quindi ho
2009/5/19 Stefano Salvador :
> concordo, considera poi che quanto avremo importano una discreta parte
> dei dati che già abbiamo (e magari anche prodotta qualche mappa
> dimostrativa) sarà molto più semplice presentarsi dalle altre
> amministrazioni.
mi hai fatto venire l'idea di provare a chieder
ciao,
ho aggiornato il software che gira sotto al blogse notate qualcosa
di strano fatemi sapere.
e se volete partecipare alla scritturafatemi sapere ancora di piu'.
--
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openst
May 19, 2009 Martin Koppenhoefer
> 2009/5/19 Luigi Chiesa :
>> Sono alcuni giorni che non riesco ha finire la relazione dell'autostrada
>> A4.
>> Mi sono bloccato qui:
>>
>> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.7814&lon=12.7781&zoom=14&layers=B000FTF
>>
>> e non riesco più a caricare i dati su O
Ciao a tutti il 24 maggio (questa domenica) la comunità di
OpenStreetMap e GFOSS.it (sul comunicato si sono dimenticati .it
scusate) collaboreranno con FIAB per la raccolta dei dati di Bicitalia
(la rete di ciclovie proposte da FIAB). Chiunque voglia partecipare
dovrà contattare gli organizzatori d
2009/5/18 Stefano Salvador :
>> se non ci sono problemi questo week-end inizio (e spero concludo l'upload).
>
>
> fatto !!!
>
> devo sistemare un paio di sentieri che per errore ho caricato due
> volte ma direi che la cosa è andata bene, i vari rendering si stanno
> già aggiornando.
>
> adesso è il
Ciao a tutti.
Stavo rileggendo il thread sul tagging delle strade non pavimentate ho
maturato una considerazione più generale sul mapping delle strade:
dal wiki i tag primary, secondary, tertiary, ecc. compaiono tra le
caratteristiche fisiche delle strade, ma a quanto pare nell'assegnazione si
d
2009/4/30 Federico Cozzi :
> Qualcuno più esperto di me riesce a controllare a quando risale il file:
> http://svn.openstreetmap.org/sites/rails_port/config/potlatch/localised.yaml
> che è quello dove vanno a finire tutte le traduzioni di Potlatch?
come giustamente hai fatto tu, la traduzione va i
2009/5/18 iiizio iiizio :
> 2009/5/18 Stefano Salvador
>>
>> se ci fosse qualcuno che quei sentieri li ha percorsi sarebbe tutto più
>> facile (c'è nessuno ??? )
>
> Io se va bene vado a camminare 2-3 volte all'anno (quando mi trascinano)
> quindi non sarò molto di aiuto.
>
> Posso dirti che ho ca
2009/5/20 Simone Cortesi :
> mi sa che Richard s'e' dimenticato di far partire lo script.
Nel frattempo è stata rilasciata la 0.11b e stavolta qualcuno ha fatto
partire lo script.
Ora Potlatch mostra la mia traduzione.
Insulti al sottoscritto :-)
Ciao
___
2009/5/20 Cristian Testa :
> Stavo rileggendo il thread sul tagging delle strade non pavimentate ho
> maturato una considerazione più generale sul mapping delle strade:
> dal wiki i tag primary, secondary, tertiary, ecc. compaiono tra le
> caratteristiche fisiche delle strade, ma a quanto pare nell
2009/5/14 Edoardo 'Yossef' Marascalchi :
> visto le manifestazioni di interesse che ho ricevuto (più di quante
> pensassi) vorrei, in attesa di aggiornare WP e Joomla e quindi aprire ai
> vostri contributi, sentire da voi come vorreste organizzati i contenuti
> tra CMS (Joomla) e blog (Wordpress)..
curiosando fra le statistiche del nostro blog, scopro questo post che
parla di noi:
http://www.massimozotti.it/2009/02/e-collaboration-e-mappe-stradali.html
ma quelli di planetek non sono gli stessi che mettono a disposizione
le immagini per il portale cartografico nazionale?
-S
___
2009/5/20 Simone Cortesi :
> Wordpress è finalmente aggiornato :)
grazie
> per quanto riguarda joomla! io sono un po' scettico ad usarlo. non è
> che si abbia poi cosi' tanto materiale a disposizione, per il momento
> ritengo sia sufficiente il blog: dopotutto si possono agigungere delle
> sottop
2009/5/20 Martin Koppenhoefer :
>> cosa ne direste di fare una "pagina principale" simile a queste:
>>
>> http://www.openstreetmap.de/
>> http://www.openstreetmap.cl/
>
> si, sono tutte due meglio di questo ;-)
> http://www.openstreetmap.cn/
>
mi piace anche l'idea di avere piccole bandiere con li
2009/5/20 Federico Cozzi :
> 2009/5/20 Cristian Testa :
> Come dicevo prima, in tutte le mappe cartacee questi tre bisogni (e
> probabilmente me ne sono perso qualcuno), del tutto indipendenti tra
> di loro, sono soddisfatti da un'unica gerarchia.
> A questo punto qualsiasi cartografo deve decider
31 matches
Mail list logo