2017-06-30 12:24 GMT+02:00 Matteo Fortini :
> Sono pienamente d'accordo che questo argomento è pieno di menate sia dal
> punto di vista legale, che di responsabilità, che tecniche.
già ...
> Di contro, qui passa tutta la differenza fra avere contributi sporadici
> basati su rari "momenti di glori
2017-06-30 12:14 GMT+02:00 Alessandro Palmas :
> La preoccupazione più grande è ovviamente che un dato importato sbagliato
> fosse stato corretto in OSM e poi viene di nuovo inserito un errore. Visto
> che la PA probabilmente non possono approffitare direttamente dalle
> correzioni nostre (perché
> magari fossero cattedrali.
ripeto "nel deserto"
Sto pensando al caso delle "ghost town generate da openstreetmap" di
cui parla Alan McConchie
https://hi.stamen.com/openstreetmap-past-s-openstreetmap-future-s-cafddc2a4736
In pratica di luoghi dove si è mappato molto ma poi non si è andati avanti
2017-06-30 12:24 GMT+02:00 Matteo Fortini :
>
> Una citazione nello specifico che spero sia esplicativa: il tempo che
> abbiamo messo su HOT per mappare in centro Italia non è stato sfruttato (a
> pieno) dalla Protezione Civile per il suo sistema cartografico di emergenza,
> in quanto a loro serviv
2017-06-30 12:11 GMT+02:00 Maurizio Napolitano :
> Gli import in OSM sono armi a doppio taglio perchè portano vantaggio
> alla mappa ma spesso rischiano di creare cattedrali nel deserto.
>
magari fossero cattedrali. Forse la differenza tra le PA regionali (sud /
nord) è abissale, ma quel che ho
Il 30/06/2017 12:18, Martin Koppenhoefer ha scritto:
(citation needed) ;-)
On the ground :-)
Almeno un giorno alla settimana sono a Milano con GPS e smartphone acceso.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap
Il 30/06/2017 12:11, Maurizio
Napolitano ha scritto:
IMHO:
sul piano legale (anche se non sono un giurista) non la vedo così semplice.
Come si dice: questo è poco ma sicuro :-)
Visto che l'interesse verso OSM è sempre maggiore e i casi d'uso si
Sono pienamente d'accordo che questo argomento è pieno di menate sia dal
punto di vista legale, che di responsabilità, che tecniche.
Di contro, qui passa tutta la differenza fra avere contributi sporadici
basati su rari "momenti di gloria" e creare processi che si possano
ripetere sia nel temp
2017-06-30 12:04 GMT+02:00 Alessandro Palmas :
> In questo modo periodicamente fanno un confronto tra la loro copia del DB
> e OSM vedendo in un attimo le discrepanze e andando a correggere quello che
> potrebbe esere una loro mancanza, ad esempio per una nuova lottizzazione, o
> un errore di qual
> L'anno scorso quando partimmo con l'import in Emilia Romagna la regione ci
> chiese proprio una cosa del genere.
> I motivi sono diversi, in alcune zone la qualità era piuttosto bassa e in
> una prossima campagna vorrebbero migliorarli. Ma pensavano anche alla
> circolarità del dato: se qualcuno
2017-06-30 11:28 GMT+02:00 Matteo Fortini :
> Mi accodo all'argomento per porre una questione: ci sono PA che mi
> segnalano di aver fatto una prima importazione di dati geografici su osm,
> ma che si chiedono come gestirne l'aggiornamento, siccome loro pubblicano
> tutto in open data e vorrebbero
Il 30/06/2017 11:28, Matteo Fortini ha
scritto:
Mi accodo all'argomento per porre una questione: ci
sono PA che mi segnalano di aver fatto una prima importazione di
dati geografici su osm, ma che si chiedono come gestirne
l'aggiornamento, sic
Il 30/06/2017 11:15, Maurizio
Napolitano ha scritto:
...
Nei rapporti che si stanno creando con le PA negli import di numeri
civici, si sta anche facendo il ragionamento della gestione
dell'aggiornamento?
L'anno scorso quando partimmo con l'import i
Mi accodo all'argomento per porre una questione: ci sono PA che mi
segnalano di aver fatto una prima importazione di dati geografici su osm,
ma che si chiedono come gestirne l'aggiornamento, siccome loro pubblicano
tutto in open data e vorrebbero evitare sia una divergenza, sia di doversi
occupare
14 matches
Mail list logo