2017-06-30 11:28 GMT+02:00 Matteo Fortini <matteo.fort...@gmail.com>:
> Mi accodo all'argomento per porre una questione: ci sono PA che mi > segnalano di aver fatto una prima importazione di dati geografici su osm, > ma che si chiedono come gestirne l'aggiornamento, siccome loro pubblicano > tutto in open data e vorrebbero evitare sia una divergenza, sia di doversi > occupare anche di ripetere la procedura per l'importazione. C'è modo di > costruire un percorso anche sperimentale per gestire la cosa? > Magari ne è già stato discusso in lungo e in largo, ma mi sembra > importante evitare di sentire dire, come mi è successo, che un ente non può > usare osm perché non è allineato con le mappe ufficiali. > per me un aggiornamento per la parte dati è come un nuovo import (i dati vanno resi pubblici da visionare prima dell'import, e vanno valutati prima), l'unica cosa che cambia è probabilmente il discorso della licenza: una volta approvata, se non cambia, dovrebbe ancora andare bene (si dovrebbe nel caso di una permesso ad osm guardare bene la dicitura esatta, se copre anche l'aggiornamento). La preoccupazione più grande è ovviamente che un dato importato sbagliato fosse stato corretto in OSM e poi viene di nuovo inserito un errore. Visto che la PA probabilmente non possono approffitare direttamente dalle correzioni nostre (perché significherebbe attribuire a OSM, cosa non credo faranno), mi sembra un pericolo reale. Il discorso delle ID come quello della fonte all'oggetto è quello delle modifiche seguenti: cosa deve fare un mappatore con questi tag se modifica l'oggetto? Metti che spezzo un edificio in due: tolgo il source tag? Lo lascio a tutti due? Lo lascio solo a uno? Cosa faccio se unisco due oggetti? Se cambio la posizione, devo modificare il source tag all'oggetto? Quanto devo modificare per togliere il source tag? ecc. ecc. Ciao, Martin
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it