2017-06-30 12:04 GMT+02:00 Alessandro Palmas <alessandro.pal...@wikimedia.it >:
> In questo modo periodicamente fanno un confronto tra la loro copia del DB > e OSM vedendo in un attimo le discrepanze e andando a correggere quello che > potrebbe esere una loro mancanza, ad esempio per una nuova lottizzazione, o > un errore di qualche mappatore (in tal caso sistemerebbero l'errore in OSM). > però il rapporto tra loc_ref in OSM e il loro ID nel db non è 1:1, ci sono più way in OSM che hanno lo stesso ID (del tuo esempio): per esempio: http://www.openstreetmap.org/way/273649390 http://www.openstreetmap.org/way/496889669 http://www.openstreetmap.org/way/273649389 perché un ID gli aiuta più che un confronto per nome? Posso capire che trovono le strade nuove (non hanno un iD) ma come possono capire se una strada con un ID uguale è anche la stessa strada (del loro db)? > Risultato di questo gran lavoro: AMAT può interagire con OSM editando le > informazioni quando ne vengono a conoscenza (pensiamo allo spostamento di > una fermata del bus o al cambiamento di una linea); > questo lo puoi fare ugualmente se sai quale fermata è stata spostata da dove a dove. Ugualmente nel caso di cambiamento di una linea (anzi, proprio il tuo esempio sopra del way dimostra, visto tutte le iD uguali, che bisogna per forza guardare la situazione in OSM, e che le iD non aiutino). > OSM nelal cerchia milanese gode di una qualità del dato eccellente. > (citation needed) ;-) > Stante l'attuale situazione un lavoro del genere probabilmente verrebbe > cassato perchè loc_ref sarebbe considerato ridondante. Ne vogliamo parlare? > si Ciao, Martin
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it