Il 03/12/2015 19:00, Alessandro ha scritto:
Il 03/12/2015 00:30, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
Si ci sono ancora, ho arretrati paurosi in ML :-)
Ciao Guido, è un piacere risentirti in lista.
Oops, ho allungato la coda di messaggi che devi leggere
Alessandro Ale_Zena_IT
Ahahah
Il 03/12/2015 00:30, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
Si ci sono ancora, ho arretrati paurosi in ML :-)
Ciao Guido, è un piacere risentirti in lista.
Oops, ho allungato la coda di messaggi che devi leggere
Alessandro Ale_Zena_IT
___
Talk
2015-12-03 0:30 GMT+01:00 Diego Guidotti - Aedit s.r.l. :
> Il sito si aggiornava in automatico ma il server era pieno e bloccamo il
> cron per non bloccare altri servizi. Mi sembra che Simone stia lavorando
> per farlo ripartire a aggiornarlo, spero durante la pausa di natale di avere
> tempo per
Il giorno 12 novembre 2015 12:47, Federico Leva (Nemo)
ha scritto:
>
>
> Diego Guidotti è ancora in giro, può essere convinto ad aggiornare i dati
> e come? Il codice che hai messo in GitHub è davvero l'ultimo prodotto? Il
> sito non è al momento archiviato da Wayback machine e ciò è un grosso
>
Grazie, Luca! Funziona:
https://web.archive.org/web/20151117080950/http://www.gfoss.it/osm/stat/?historic=str_con_nome&;
(ci mette un po' a recepire il nuovo robots.txt).
Quanto alla macchina wmflabs.org, io ho accesso e posso eventualmente
spostarci roba (questi sono tutti HTML statici, no? p
2015-11-12 12:47 GMT+01:00 Federico Leva (Nemo) :
> Grazie, dunque ho segnato tre ipotesi che suonano fattibili piú due idee da
> indagare:
> * Incremento dei
> [https://github.com/napo/osm_users_stats_italian_province/blob/master/20150911_osm_users_stats_province_italiane.csv
Considera che quel c
Ciao federico
2015-11-12 12:47 GMT+01:00 Federico Leva (Nemo) :
>
> Diego Guidotti è ancora in giro, può essere convinto ad aggiornare i dati e
> come? Il codice che hai messo in GitHub è davvero l'ultimo prodotto? Il sito
> non è al momento archiviato da Wayback machine e ciò è un grosso peccato
Grazie, dunque ho segnato tre ipotesi che suonano fattibili piú due idee
da indagare:
* Incremento dei
[https://github.com/napo/osm_users_stats_italian_province/blob/master/20150911_osm_users_stats_province_italiane.csv
contributori mensili per provincia] nelle province dove WMI ha agito:
numer
2015-11-12 8:35 GMT+01:00 Federico Leva (Nemo) :
> Grazie a entrambi!
> La tabella di Napo è molto interessante, direi che la usiamo
> sicuramente.
Mi raccomando però:
lo storico non può essere valutato sullo snapshot attuale in quanto serve
lo storico di osm.
Esiste poi anche questo serv
Federico Leva (Nemo) wrote
> Grazie a entrambi!
> La tabella di Napo è molto interessante, direi che la usiamo
> sicuramente. Peraltro introduce un giusto punto di vista che invece
> manca quando guardiamo ai wiki Wikimedia, cioè la distribuzione
> regionale: un'enciclopedia può sopravvive
Grazie a entrambi!
La tabella di Napo è molto interessante, direi che la usiamo
sicuramente. Peraltro introduce un giusto punto di vista che invece
manca quando guardiamo ai wiki Wikimedia, cioè la distribuzione
regionale: un'enciclopedia può sopravvivere anche senza autori di una
certa provi
... i lavori migliori però sono sempre quelli di Pascal Neis
http://resultmaps.neis-one.org/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> è il numero di volte che è stata richiesta una specifica mattonella? Quindi
> se trovo i codici corrispondenti alla superficie dell'Italia potrei scoprire
> quanto sia stato usato il tileserver ufficiale OSM per l'Italia?
in particolare puoi vedere quali sono le zone più visitate in Italia.
Stef
Ci sono anche awstats (
http://stats.openstreetmap.org/cgi-bin/awstats.pl?config=www.openstreetmap.org)
e piwik (non ho trovato l'accesso pubblico), per questo genere di metriche
se vuoi qualcosa di più particolare puoi chiedere direttamente ai sysadmin
come Tom Hughes...
Per l'individuazione delle
La dimensione totale è un bel numero ma penso che quell'aspetto sia già
abbastanza coperto dalle statistiche sui contributi (nodi aggiunti
ecc.), no?
Quanto all'uso "passivo", invece, ci sono solo registri come questo?
http://planet.osm.org/tile_logs/tiles-2015-11-08.txt.xz Contiene 3.3M
righe
2015-11-11 16:02 GMT+01:00 Federico Leva (Nemo) :
> Ci sono delle statistiche di OSM che alla comunità paiono interessanti? Come
> produrle? Vedo numeri piuttosto aggiornati in
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Stats ma solo sulla quantità di
> contributi a OSM nel suo insieme.
qui ci sono alc
Wikimedia Italia ha un piano strategico che fra le altre cose aspira
contribuire a un aumento dell'uso di OSM in Italia.
http://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Piano_strategico_2015-2016_-_Wikimedia_Italia.pdf
Per i progetti Wikimedia usiamo cose come il numero di visualizzazioni,
gli utenti attiv
può essere utile questo?
http://resultmaps.neis-one.org/
s.
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Statistiche-osm-tp5848711p5848762.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing l
2015-06-22 14:13 GMT+02:00 beppebo...@libero.it :
> Non riesco più a trovare le statistiche aggiornate dei dati inseriti, i siti
> indicati sono fermi a più di un anno fa...qualcuno ha qualche link più
> recente?
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Stats
> Grazie
>
--
ciao
Luca
http://gis.cri.
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 22/06/2015 20:49, beppebo...@libero.it ha scritto:
> Grazie Ma questo da le statistiche per utente non per tag Ad
> esempio se volessi sapere il nome della via piu usato in italia o
> la zona piu mappata ecc?
>
Allora quella linkata da Fabrizio Ta
Grazie
Ma questo da le statistiche per utente non per tag
Ad esempio se volessi sapere il nome della via piu usato in italia o la zona
piu mappata ecc?
>Messaggio originale
>Da: liste.gira...@gmail.com
>Data: 22/06/2015 19.19
>A:
>Ogg: Re: [Talk-it] Statistiche osm
&g
Prova con:
http://osm-toolserver-italia.wmflabs.org/statistiche/
È aggiornato a circa un mese fa.
Le statistiche partono dal primo gennaio 2015.
Saluti
Il 22/Giu/2015 14:14, "beppebo...@libero.it" ha
scritto:
> Non riesco più a trovare le statistiche aggiornate dei dati inseriti, i
> siti indicat
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 22/06/2015 14:13, beppebo...@libero.it ha scritto:
> Non riesco più a trovare le statistiche aggiornate dei dati
> inseriti, i siti indicati sono fermi a più di un anno fa...qualcuno
> ha qualche link più recente? Grazie
Questo?
http://www.opens
Non riesco più a trovare le statistiche aggiornate dei dati inseriti, i siti
indicati sono fermi a più di un anno fa...qualcuno ha qualche link più
recente?Grazie___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo
Il giorno mer, 01/01/2014 alle 01.32 -0800, bredy ha scritto:
> Sapete ogni quanto tempo vengono aggiornate le statistiche?
>
>
C'è stato uno sporadico aggiornamento a settembre. Speriamo che prima o
poi tornino ad aggiornarsi regolarmente come una volta :)
Lorenzo
___
Sapete ogni quanto tempo vengono aggiornate le statistiche?
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Statistiche-GFOSS-tp5791335.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Talk
2013/9/22 Martin Koppenhoefer :
> Mapbox ha pubblicato delle statistiche sull'uso dei editori, fortunatamente
> il più grande numero di modifiche viene ancora fatto con JOSM,
> "OpenStreetMap's most popular desktop editor" come afferma Mapbox ;-)
>
> http://www.mapbox.com/blog/id-increases-particip
Mapbox ha pubblicato delle statistiche sull'uso dei editori, fortunatamente
il più grande numero di modifiche viene ancora fatto con JOSM,
"OpenStreetMap's most popular desktop editor" come afferma Mapbox ;-)
http://www.mapbox.com/blog/id-increases-participation/
ciao,
Martin
2013/3/10 beppebo...@libero.it
> Ho notato che i dati sono risalenti al 2 febbraio prima si aggiornavano
> settimanalmente... si è interrotto qualcosa?
>
Si, ci sono dei problemi nello script di aggiornamento, fallisce l'import
di importazione dei dati. Spero di riuscire a sistemare il tutto pre
Ho notato che i dati sono risalenti al 2 febbraio prima si aggiornavano
settimanalmente... si è interrotto qualcosa?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
On Thu, Jul 19, 2012 at 04:49:56PM +0200, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
> Ho fatto rigirare le statistiche sul sito GFOSS [1] per verificare le
> "perdite" a seguito della pulizia della banca dati dei dati incompatibili
> con la nuova licenza.
L'azione del bot è terminata? Siamo sicuri che
Grazie Diego!!!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Ho fatto rigirare le statistiche sul sito GFOSS [1] per verificare le
"perdite" a seguito della pulizia della banca dati dei dati incompatibili
con la nuova licenza. Le perdite quantitativamente sono state abbastanza
ridotte si sono "persi" circa 1300 km dal 14 al 19 di Luglio. tenete conto
che in
Qualcuno mi sa dire come mai le statistiche sono aggiornate al 23/12/2011??
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/statistiche-utente-tp5624372p5630364.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Ta
Il giorno 09 aprile 2012 18:58, David Paleino ha scritto:
> On Mon, 9 Apr 2012 18:49:33 +0200, sabas88 wrote:
>
> > Ecco, domanda che non c'entra molto: io ho fatto switchare gli account da
> > Matt, ma sia da te sia da Pascal vedo i contributi come se fossero con
> > l'account vecchio, come mai?
On Mon, 9 Apr 2012 18:49:33 +0200, sabas88 wrote:
> Ecco, domanda che non c'entra molto: io ho fatto switchare gli account da
> Matt, ma sia da te sia da Pascal vedo i contributi come se fossero con
> l'account vecchio, come mai?
> Cioè se guardi, sabas88 ha 3 edit (che ho fatto per sbaglio dopo i
Il giorno 09 aprile 2012 18:40, David Paleino ha scritto:
> On Mon, 9 Apr 2012 11:11:08 +0200, elia.fiorent...@email.it wrote:
>
> > http://osmstats.hanskalabs.net/ non disegna i grafici, anche facendo
> retry
> > dopo molto tempo
> >
> > vedere dei grafici sarebbe interessante, però mi basterebb
On Mon, 9 Apr 2012 11:11:08 +0200, elia.fiorent...@email.it wrote:
> http://osmstats.hanskalabs.net/ non disegna i grafici, anche facendo retry
> dopo molto tempo
>
> vedere dei grafici sarebbe interessante, però mi basterebbe anche
> solo sapere quanti nodi, way e relazioni ho caricato
Puoi ved
2012/4/7 :
> c'è un modo per vedere quanti dati ha caricato un utente sul database di
> osm?
Penso tu abbia bisogno di questo
http://hdyc.neis-one.org/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Odbl.De?
Il giorno 09/apr/2012 11:11, ha scritto:
> http://osmstats.hanskalabs.net/ non disegna i grafici, anche facendo
> retry dopo molto tempo
> vedere dei grafici sarebbe interessante, però mi basterebbe anche solo
> sapere quanti nodi, way e relazioni ho caricato
>
>
> Caselle da 1GB, t
http://osmstats.hanskalabs.net/ non disegna i grafici, anche facendo retry
dopo molto tempo
vedere dei grafici sarebbe interessante, però mi basterebbe anche
solo sapere quanti nodi, way e relazioni ho caricato
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP
auten
Il 07/04/2012 12:28, elia.fiorent...@email.it ha scritto:
c'è un modo per vedere quanti dati ha caricato un utente sul database di
osm?
http://osmstats.hanskalabs.net/
Ciao
Marco
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.opens
c'è un modo per vedere quanti dati ha caricato un utente sul database
di osm?
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP
autenticato? GRATIS solo con Email.it: http://www.email.it/f
Sponsor:
Pasqua al mare + ingresso ad un parco tematico al Park Hotel Kursaa
> Per tanti comuni la compertura è minimale, come mi ha suggerito Alessio
> Zanol vorrei implementare un sistema di incrocio con i dati ISTAT delle
> località per vedere quali località non sono raggiungibili dallo stradario
> OSM, speriamo di avere tempo.
Se serve ho individuato alcune query sql (
Ciao,
sul sito delle statistiche OSM di GFOSS [1] ho visto che son quasi finiti i
"comuni mancanti" [2] ovvero quei comuni senza nemmeno un metro di strada.
Per la verità in questi ggiorni anche questi dovrebbero essere stati coperti
quindi possiamo dire di aver raggiunto un bel traguardo.
Per tan
Il 23 ottobre 2010 22:34, Stefano Tampieri
ha scritto:
> Secondo voi è possibile ? Esiste già un modo ?
>
tutto è possibile ;-)
che io sappia non c'è nulla, però con postgresql e postgis, un po' di
sql e tanta buona volontà fai tutto
> --
> Stefano
>
ciao
Luca
_
Uscendo in mtb mi piacerebbe sfruttare OSM per crearmi un percorso e questo
lo faccio con Mapsource,
però vorrei sfruttare le informazioni inserite su OSM per calcolare la
percentuale di percorso
che dovrò percorrere su asfalto, su sterrato, su ghiaiata, su sentiero,
track o strade.
Secondo voi è
Il 27 luglio 2010 10.01, Stefano Salvador
ha scritto:
>>
>> era un macinino a vapore in casa mia, devo trovare HW migliore.
>>
>
> ma gli script che ci giravano sopra sono in qualche modo disponibili ?
>
il server di gfoss penso che abbia sia spazio di hd che potenza di
calcolonicco tu che ne
>
> era un macinino a vapore in casa mia, devo trovare HW migliore.
>
ma gli script che ci giravano sopra sono in qualche modo disponibili ?
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk
2010/7/27 Francesco de Virgilio :
> On Mon, Jul 26, 2010 at 02:34:51PM +0200, Stefano Salvador wrote:
>> Adattarli ad un'altra regione (o all'Italia intera) è davvero
>> questione di un attimo per questo ho pensato che potevano interessare
>> anche in lista, qui trovate il risultato e il link per s
> Grazie per averli postati, se pensi sia il caso posso inserire un link
> nelle statistiche del wiki :)
per ora meglio di no, sono ancora in fase di sviluppo e oltretutto non
so se riesco a produrle con continuità.
> http://stats.openstreetmap.it
>
> è ancora attivo?
adesso sembra morto, chi se
On Mon, Jul 26, 2010 at 02:34:51PM +0200, Stefano Salvador wrote:
> Adattarli ad un'altra regione (o all'Italia intera) è davvero
> questione di un attimo per questo ho pensato che potevano interessare
> anche in lista, qui trovate il risultato e il link per scaricarli:
>
> http://salvaste.altervi
Ciao a tutti,
per divertimento ho messo insieme un paio di scriptini grezzi che mi
producono un po' di statistiche per il Friuli Venezia Giulia a partire
dagli estratti che mette a disposizione GFOSS. Tengonoconto solo dei
nodi ma danno già un'idea di chi edita cosa.
Adattarli ad un'altra regione
>
> ma non esiste un "metodo osm" per farlo? usando il file .osm, postgis
> non tutti sono capaci di installarlo...
AFAIK il "metodo osm" è quelo di usare postgis :-) comunque se, come
credo, in questo periodo sei a SOTM allora dovresti trovare le persone
giuste a cui chiederlo ;-)
Ciao,
Stefan
2010/7/6 Stefano Salvador :
>> Ovvero riproietto i dati in coordinate geografiche ed uso il calcolo della
>> lunghezza lungo lo sferoide WGS84. Usando la funzione lenght su geometrie
>> proiettate in mercatore sferico mi sovrastima molto la lunghezza delle
>> strade (e l'errore cresce con la latitu
> Per il sito delle statistiche[1] ho usato la seguente funzione:
>
> ST_length_spheroid(transform(geometry,4326),'SPHEROID["WGS84",6378137,298.25728]'))
>
> Ovvero riproietto i dati in coordinate geografiche ed uso il calcolo della
> lunghezza lungo lo sferoide WGS84. Usando la funzione lenght su
2010/7/6 Stefano Salvador
>
> - le query sono le seguenti:
>
> SELECT SUM(ST_Length2D(way)) FROM planet_osm_line WHERE tags ? 'highway'
> SELECT SUM(ST_Length2D(way)) FROM planet_osm_line WHERE tags @>
> 'highway=>footway'
>
> Per il sito delle statistiche[1] ho usato la seguente funzione:
*
Il 06 luglio 2010 11.16, ale_z...@libero.it ha scritto:
> Grazie mille!
> immagino che non ci sia esclusivamente territorio ligure ma anche un pò di
> Piemonte, se fosse solo Liguria saremmo al 25% di copertura dei sentieri WOW!
ho controllato il file sembra corretto, cioè solo liguria (e comple
>Messaggio originale
>Da: stefano.salva...@gmail.com
>Data: 06/07/2010 10.14
>A: "openstreetmap list - italiano"
>Ogg: Re: [Talk-it] Statistiche?
>.
>mi risulta che al 2 luglio 2010:
>
>totale highway per la Liguria: 14208692 metri (+ d
>> cos'è il supporto per hstore?
>
> Qui lo spiega abbastanza bene:
> http://www.postgresql.org/docs/8.4/static/hstore.html
>
> Non lo conoscevo, ma sembra molto interessante, mi metto anch'io a fare
> qualche prova :)
devo dire che anche come prestazioni è soddisfacente.
Ciao,
Stefano
In data martedì 06 luglio 2010 10:46:56, Luca Delucchi ha scritto:
> cos'è il supporto per hstore?
Qui lo spiega abbastanza bene:
http://www.postgresql.org/docs/8.4/static/hstore.html
Non lo conoscevo, ma sembra molto interessante, mi metto anch'io a fare
qualche prova :)
Ciao,
Teo
--
> hai controllato che fosse corretto
ovviamente no ;-)
> cos'è il supporto per hstore?
da un po' osm2pgsql supporta un particalore tipo di dato di postgres
che si chiama hstore, in sostanza è un colonna in cui puoi inserire un
numero arbitrario di coppie chiave-valore, quindi ideale per osm. In
Il 06 luglio 2010 10.14, Stefano Salvador
ha scritto:
>
> per chi è interessato ai dettagli tecnici la procedura che ho seguito
> è la seguente:
>
> - scaricato da GFOSS il file osm della Liguria
hai controllato che fosse corretto, mi è stato fatto notare che in
alcune regioni ci sono degli erro
> Come si può ricavare la lunghezza di una certa categoria di strade? Mi
> piacerebbe estrarre una bounding box della Liguria e vedere la lunghezza dei
> sentieri.
siccome sto ragionado su questa questione per altri motivi ho fatto un
test per la Liguria. Prendi i dati che ti passo con le molle pe
Per rinfrescarci idee e morale qualcuno lancia qualche script?
Come si può ricavare la lunghezza di una certa categoria di strade? Mi
piacerebbe estrarre una bounding box della Liguria e vedere la lunghezza dei
sentieri.
grazie
Alessandro
___
Talk
Il 07/04/2010 18.06, Domenico ha scritto:
Il 07/04/2010 12.02, totera ha scritto:
Roberto Moretti wrote:
Forse questo è quello che cerchi:
http://stats.openstreetmap.it/utenti.php
Sto tenendo d'occhio questa pagina da una decina di giorni.
Nonostante la data di aggiornamento cambi
Il 07/04/2010 12.02, totera ha scritto:
Roberto Moretti wrote:
Forse questo è quello che cerchi:
http://stats.openstreetmap.it/utenti.php
Sto tenendo d'occhio questa pagina da una decina di giorni.
Nonostante la data di aggiornamento cambi più o meno ogni due giorni, il
conteggio d
Roberto Moretti wrote:
>
> Forse questo è quello che cerchi:
>
> http://stats.openstreetmap.it/utenti.php
>
Sto tenendo d'occhio questa pagina da una decina di giorni.
Nonostante la data di aggiornamento cambi più o meno ogni due giorni, il
conteggio degli edit (dei miei almeno) non aumenta.
Ciao a tutti,
da oggi qualcosa per Novellara c'è.
Un saluto
Carlo Ferrari
Il 26/03/2010 19:09, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
Ciao a tutti,
ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e
comuni [1].
Per chi è interessato a passare un bel weekend a mappare "z
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
>
> In sql l'indice è:
>
> *length/least(greatest(6*pop2001, area/1000),120*(area/1))
> *
>
> in cui *length* è la lunghezza in metri delle strade OSM, *pop2001* sono
> gli
> abitanti secondo il censimento del 2001, *area* è la superficie in metri
> qua
Il 27/03/2010 12.51, Roberto ha scritto:
> Il 27/03/2010 11.26, G Zamboni ha scritto:
>> Il 27/03/2010 11.08, iiizio iiizio ha scritto:
>>> 2010/3/26 G Zamboni>>> Qualche mese fa avevo visto delle statistiche per mapper (i top 50
per edit o nodi e tag inseriti o qualcosa del genere). Non mi
2010/3/27 Diego Guidotti - Aedit s.r.l. :
> Suggerisco a tutti a verificare la loro zona con http://keepright.ipax.at/
State attenti pero. Keepright non conosce la situazione reale e indica
problemi "tipici" quali nella realtà alle volte non sono errori ma
keepright li segna comunque. Recentement
2010/3/27 defa...@gmail.com
> Purtroppo (e dico purtroppo) ci sono casi in cui gli indici valgono poco
> e niente.
>
Straquoto! Era solo un tentativo. Sarebbe utile cominciare aggiornare sul
wiki le segnalazioni sulla completezza delle mappe. Oltre alla "copertura"
rimane sempre il problema dell
Il 27/03/2010 11.26, G Zamboni ha scritto:
> Il 27/03/2010 11.08, iiizio iiizio ha scritto:
>
>> 2010/3/26 G Zamboni>
>>> Qualche mese fa avevo visto delle statistiche per mapper (i top 50 per edit
>>> o nodi e tag inseriti o qualcosa del genere). Non mi ricordo più dove sono.
>>> Chi mi
Appunto dove i dati sul totale km di strade nel comune sono
disponibili, si potrebbe usare tale misura come base per l'indice ;)
T
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Purtroppo (e dico purtroppo) ci sono casi in cui gli indici valgono poco
e niente. Nel mio lavoro (dottorato di ricerca in ingegneria civile) io
e i miei colleghi stiamo sbattendo la testa contro il muro da anni per
trovare degli indici che cerchino di spiegare "sinteticamente" la
qualità di de
2010/3/27 iiizio iiizio
> 2010/3/26 totera :
> > Ciao Diego,
> > non so se da qualche parte è spiegato, ma approfitto per chiederti: come
> > calcoli l'indice combinato?
>
> Me lo ero chiesto anch'io, ho un comune che mi da proprio fastidio: :D
> http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_pro=31
>
L'in
Il 27/03/2010 11.08, iiizio iiizio ha scritto:
> 2010/3/26 G Zamboni
>
>
>> Qualche mese fa avevo visto delle statistiche per mapper (i top 50 per edit
>> o nodi e tag inseriti o qualcosa del genere). Non mi ricordo più dove sono.
>> Chi mi aiuta a ricordare?
>>
> Intendi queste?
> http:
2010/3/26 totera :
>
>
> Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
>>
>> Ciao a tutti,
>> ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e comuni.
>>
>
> Ciao Diego,
> non so se da qualche parte è spiegato, ma approfitto per chiederti: come
> calcoli l'indice combinato?
Me lo ero chies
2010/3/26 G Zamboni
> Qualche mese fa avevo visto delle statistiche per mapper (i top 50 per edit o
> nodi e tag inseriti o qualcosa del genere). Non mi ricordo più dove sono.
> Chi mi aiuta a ricordare?
Intendi queste?
http://www.openstreetmap.org/stats/data_stats.html
iiizio
__
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
>
> Ciao a tutti,
> ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e comuni.
>
Ciao Diego,
non so se da qualche parte è spiegato, ma approfitto per chiederti: come
calcoli l'indice combinato?
--
View this message in context:
http://n2.nab
Il 26/03/2010 19.09, Diego Guidotti - Aedit s.r.l. ha scritto:
Ciao a tutti,
ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e
comuni [1].
Per chi è interessato a passare un bel weekend a mappare "zone vergini"
vi riporto la "top ten" dei comuni Italiani senza uno straccio
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
> 2010/3/26 David Paleino
>
>> Penso ancora che dovremmo unificare in qualche modo le statistiche, ma è
>> anche colpa mia se il lavoro su stats.openstreetmap.it s'è fermato.
>> Magari dovrei ricontattare Giovanni Fasano per la sua offerta di $tempo
>> fa.
>
>
Il giorno 26 marzo 2010 19.09, Diego Guidotti - Aedit s.r.l.
ha scritto:
Ciao a tutti,
ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e comuni
[1].
[...]
Buona mappatura,
Diego
[1] http://www.gfoss.it/osm/stat/
Ciao Diego,
grazie per le statistiche, è la
2010/3/26 David Paleino
> Penso ancora che dovremmo unificare in qualche modo le statistiche, ma è
> anche colpa mia se il lavoro su stats.openstreetmap.it s'è fermato.
> Magari dovrei ricontattare Giovanni Fasano per la sua offerta di $tempo
> fa.
>
Concordo, come si procede?
Ti segnalo che la
Ciao Diego,
Diego Guidotti - Aedit s.r.l. wrote:
> Ciao a tutti,
> ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e comuni
> [1].
Grazie!
Penso ancora che dovremmo unificare in qualche modo le statistiche, ma è
anche colpa mia se il lavoro su stats.openstreetmap.it s'è fermato.
Ciao a tutti,
ho aggiornato le statistiche dei dati OSM per regioni, province e comuni
[1].
Per chi è interessato a passare un bel weekend a mappare "zone vergini" vi
riporto la "top ten" dei comuni Italiani senza uno straccio di strada
mappata.
RegioneProvinciaComuniPopolazionePUGLIALECCECARMIAN
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of gvf
>Sent: giovedì 1 ottobre 2009 14.53
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Statistiche e stradario
>
>Il giorno mer, 30/
2009/10/1 gvf :
> Mica ho detto che le tabelle ausiliarie devono essere chiuse, potrebbero
> essere compilate dagli utenti anch'esse. Semplicemente facevo notare che
> nei database i dati non andrebbero ripetuti (almeno in teoria)...
A morte la normalizzazione dei database! ;-)
A parte gli scherz
Il giorno mer, 30/09/2009 alle 19.47 +0200, Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> IMHO chi chiede di ridurre i possibili valori a questi riportati in
> delle tabelle ausiliarie non crede nella potenza della parte "open" di
> OSM. I errori sono da ridurre però, concordo (sopratutto quelli di
> ortografi
2009/9/30 Carlo Stemberger :
> Il 30/09/2009 19:47, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>> IMHO chi chiede di redurre i possibili valori a questi riportati in
>> delle tabelle ausiliarie non crede nella potenza della parte "open" di
>> OSM.
> Bah, alla fine ci si può anche credere (io ci credo), ma
Il 30/09/2009 19:47, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> IMHO chi chiede di redurre i possibili valori a questi riportati in
> delle tabelle ausiliarie non crede nella potenza della parte "open" di
> OSM.
Bah, alla fine ci si può anche credere (io ci credo), ma perché perdere
tempo su stupidi erro
2009/9/30 gvf :
> Il giorno mer, 30/09/2009 alle 10.36 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
>
> Le traduzioni di fire station e di café non mi sembrano il massimo...
>
> Per tornare all'argomento originale :-)
> Volendo fare le cose per bene dovrebbero esserci delle tabelle
> ausiliarie del database ch
Il giorno mer, 30/09/2009 alle 10.36 +0200, Daniele Forsi ha scritto:
Le traduzioni di fire station e di café non mi sembrano il massimo...
Per tornare all'argomento originale :-)
Volendo fare le cose per bene dovrebbero esserci delle tabelle
ausiliarie del database che definiscono tutte le chia
2009/9/30 Federico Cozzi :
> 2009/9/30 Martin Koppenhoefer :
>>> Per fare un parallelo, il CIA World Factbook per ogni paese elenca la
>>> short form ("Italia") e la long form ("Repubblica Italiana")
>> il tag name è il full name. Pero manca da tutti parti (render, mkgmap,
>> ecc) un sistema per ab
2009/9/30 Martin Koppenhoefer :
>> Per fare un parallelo, il CIA World Factbook per ogni paese elenca la
>> short form ("Italia") e la long form ("Repubblica Italiana")
> il tag name è il full name. Pero manca da tutti parti (render, mkgmap,
> ecc) un sistema per abbreviare cose come "Chiesa di San
2009/9/30 Federico Cozzi :
> 2009/9/30 Carlo Stemberger :
>> Il wiki dice di usare questa forma:
>>
>> name=Chiesa di Santa Maria delle Grazie
>>
>> eppure in un gran numero di casi (direi la netta maggioranza) le chiese
>> vengono taggate come
>>
>> name=Santa Maria delle Grazie
>
> Sono che le va
2009/9/30 Carlo Stemberger :
> Il wiki dice di usare questa forma:
>
> name=Chiesa di Santa Maria delle Grazie
>
> eppure in un gran numero di casi (direi la netta maggioranza) le chiese
> vengono taggate come
>
> name=Santa Maria delle Grazie
Sono che le varianti di name sono già tante (loc_name,
Il 30/09/2009 13:17, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Insomma non capisco che vantaggio ci porterebbe spezzare il nome.
>
Un paio di esempi.
Anche se meno di un tempo, si trovano ancora abbastanza spesso
abbreviazioni tipo P.zza, V.le, L.go, ecc. Se invece si potesse pescare
da un elenco ridott
2009/9/30 Carlo Stemberger :
> Si potrebbe iniziare da questa parte, che è facile:
>>> "via", "piazza", "chiesa", "hotel", "rifugio", ecc. ecc. ecc. li metterei
>>> in un tag separato
Ma una volta spezzato il nome in sotto-tag, come lo si ricompone?
Esempio: "Acquaviva Park Hotel" (http://www.a
1 - 100 di 193 matches
Mail list logo