2010/4/22 brunetto :
> quindi nel caso del bosco querini ottolenghi tu diresti di mettere la
> way outer come
>
> name=bosco querini ottolenghi
>
> la inner come pargheggio e la relazione come landuse giusto?
essatamente
> però così come faccio a inserire ne "bosco querini ott." le colonnine
> d
Il 21 aprile 2010 13.12, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> cmq. ho anch'io altri 2 centesimi da offrire su questo tema:
> ultimamente ho concluso che il modo "guisto" per taggare è questo:
> tag al way "outer": cose valide per tutto l'area dentro il way
> tag al way "inner": cose valide per tutto l
Il 21/04/2010 13:12, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> ultimamente ho concluso che il modo "guisto" per taggare è questo:
>
Interessante: è documentato, da qualche parte?
Ciao,
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\
cmq. ho anch'io altri 2 centesimi da offrire su questo tema:
ultimamente ho concluso che il modo "guisto" per taggare è questo:
tag al way "outer": cose valide per tutto l'area dentro il way
tag al way "inner": cose valide per tutto l'area dentro il way
tag alla relazione multipolygon: cose valide
2010/4/20 M∡rtin Koppenhoefer :
>> Secondo me il multi-polygon deve essere usato per oggetti "fisici",
>> come un bosco, un lago ecc.
> fisico come una frontiera/un confine? Fisico come una riserva naturale? ;-)
Hai ragione, ho scritto male.
Il senso era: se vuoi taggare un bosco "reale" (cioè un
2010/4/20 Federico Cozzi :
> Secondo me il multi-polygon deve essere usato per oggetti "fisici",
> come un bosco, un lago ecc.
fisico come una frontiera/un confine? Fisico come una riserva naturale? ;-)
IMHO non ha senso ridursi nel uso di questo istrumento su solo alcune
casi, ma serve per tutt
2010/4/20 brunetto :
> *esempio del lago.. una foresta con lago in mezzo era l'esempio del
> multipolygon.. non posso mettere landuse=forest al lago e quindi lo
> taggo come lago e come inner per il landuse=forest... però se volessi
> che il lago facesse parte della foresta come entità dovrei fors
Il 20 aprile 2010 00.51, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> 2010/4/19 David Paleino :
>> Supponi di avere un' area parcheggio all'interno di una relazione
>> site=forest (che magari hai taggato come landuse=forest, e che sia
>> questa a venir renderizzata) -- io di certo voglio il parcheggio
>> rend
2010/4/19 David Paleino :
> M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> Perché landuse descrive una caratteristica fisica, mentre quella
> relazione serve ad indicare un "luogo" costituito dall'insieme di più
> "elementi"
in realtà landuse non descrive una caratteristica fisica, descrive un
utilizzo del terreno,
M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/4/18 David Paleino :
>> landuse=forest devi applicarlo ai singoli percorsi che rappresentano le
>> effettive aree boschive, non all'intera relazione :)
>
>
> perché? Secondome dovrebbe funzionare tutte le due.
Perché landuse descrive una caratteristica fisica, me
2010/4/18 David Paleino :
> landuse=forest devi applicarlo ai singoli percorsi che rappresentano le
> effettive aree boschive, non all'intera relazione :)
perché? Secondome dovrebbe funzionare tutte le due.
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-i
brunetto wrote:
> 2 dubbi..
>
> 1-se non ho capito male aggiungi anche membri senza specificare di che
> tipo, giusto?
> 2-nel mio caso è meglio
>
> relation=site
> sute=forest
Ovviamente site=, e non sute=.
> [..]
> so che non dovremo mappare per il rendering, ma non è che nel prima
> caso la c
Il 18 aprile 2010 18.05, brunetto ha scritto:
> Il 18 aprile 2010 16.03, David Paleino ha scritto:
>
>> Io ho usato Relation:site, per questi casi.
>
> mi piace!
>
> approvato!:-P
2 dubbi..
1-se non ho capito male aggiungi anche membri senza specificare di che
tipo, giusto?
2-nel mio caso è megl
Il 18 aprile 2010 16.03, David Paleino ha scritto:
> Io ho usato Relation:site, per questi casi.
mi piace!
approvato!:-P
brunetto
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
brunetto wrote:
> [..]
> - relazione "Alpi" -> insieme delle vette che compone la catena
> montuosa della alpi
> - relazione "parco San Giuliano" (Venezia) -> insieme di area verde
> +canali e laghetti + giochi per bambini + bar + piste ciclabili +
> bagni + fontanelle + pista per i pattini + coct
Il 18 aprile 2010 11.10, Giacomo Boschi ha scritto:
> Vedo che l'area è chiamata "bosco" ma in realtà non è un bosco "fisico",
> quindi credo che landuse=forest sia l'etichetta migliore. Forse è meglio
> etichettarla come parco o qualcosa del genere. Ovviamente mantenendo
> "bosco" come parte del n
brunetto ha scritto:
> Sto cercando di mappare correttamente qui
>
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.52212&lon=12.28821&zoom=15&layers=B000FTF
>
> è un'area verde chiamata "bosco querini ottolenghi".. diciamo in
> "costruzione" (appena taggata, non ancora renderizzata da mapnik, i
> dati per
Sto cercando di mappare correttamente qui
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.52212&lon=12.28821&zoom=15&layers=B000FTF
è un'area verde chiamata "bosco querini ottolenghi".. diciamo in
"costruzione" (appena taggata, non ancora renderizzata da mapnik, i
dati però ci sono!)).
Ho usato un multipol
18 matches
Mail list logo