2010/4/20 brunetto <brunetto.zi...@gmail.com>: > *esempio del lago.. una foresta con lago in mezzo era l'esempio del > multipolygon.. non posso mettere landuse=forest al lago e quindi lo > taggo come lago e come inner per il landuse=forest... però se volessi > che il lago facesse parte della foresta come entità dovrei forse fare > una relazione multipolygon per il landuse=forest in modo da bucarlo e > poi una relazione site per mettere tutto assieme.. corretto?
Secondo me il multi-polygon deve essere usato per oggetti "fisici", come un bosco, un lago ecc. Ad es. lago bucato da un'isola: multipolygon del lago con isola come inner Bosco bucato da un lago: landuse=forest al bosco con il lago come inner. Nel tuo caso il "bosco" è in realtà un oggetto astratto (è più simile a un "parco") composto di vari oggetti fisici. Personalmente non userei il multipolygon per il tuo "bosco". Mi limiterei a tracciare il perimetro e a taggarlo in maniera simile ai parchi nazionali. In alternativa usi una relazione di tipo site, che indica una collezione "astratta" di oggetti correlati ma fisicamente diversi. Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it