Il 18 aprile 2010 11.10, Giacomo Boschi ha scritto: > Vedo che l'area è chiamata "bosco" ma in realtà non è un bosco "fisico", > quindi credo che landuse=forest sia l'etichetta migliore. Forse è meglio > etichettarla come parco o qualcosa del genere. Ovviamente mantenendo > "bosco" come parte del nome.
infatti... bosco fa parte del nome.. in realtà è un insieme di zone dove hanno appena piantato alberi che diventeranno il bosco, zone a vegetazione a caso e radure, oltre ai servizi tipo parcheggio, acqua, bagni.. non se se park o riserva sia meglio.. accetto consigli.. > Si valuta caso per caso. Per ogni area interna, bisogna chiedersi se fa > comunque parte del parco/bosco oppure è un "intruso". direi che fa parte perché "bosco" è il nome dell'insieme di cose che considero e non aggettivo di un tipo di vegetazione o di utilizzo di area (landuse per capirci).. > > Ad esempio, se c'è un parcheggio asfaltato in mezzo ad una foresta, è > ovvio che si tratta di un foro nella foresta e allora lo considero come > "inner". Se invece c'è un area di parcheggio all'interno di un parco, > posso dire che il parcheggio fa parte del parco, quindi sempicemente lo > etichetto come tale senza inserire il bordo come membro "inner" del > parco. Non nego che possano esistere dei casi ambigui comunque. non capisco però come inserire un membro senza specificare cosa sia per quella relazione.. nel caso di multipolygon posso mettere inner o outer.. non c'è altro.. > >> Come faccio a taggare in modo che il bosco sia l'insieme di varie >> componenti? quello che pensavo era una relazione che unisse tante aree >> contigue e non e magari POI come acqua o bagni a formare il bosco.. >> spero di essermi circa spiegato.. si può fare?? > > Se stai a una relazione multipoligono i cui membri sono altre aree, > direi di no, perché i membri devono essere sempre dei percorsi. infatti ho messo multipolygon in emergenza.. finché non esce qualcosa di adatto.. > > Quello che si può fare è analogo alle relazioni di tipo boundary per i > confini amministrativi: il confine della regione è spezzato in modo che > i pezzi singoli possano far parte anche delle province (perché il > territorio delle province è anche parte della regione). però non è un boundary.. che tipo di relazione devo mettere.. faccio un po' di esempi chiamando relazione quello che mi intendo di spiegare: - relazione "Alpi" -> insieme delle vette che compone la catena montuosa della alpi - relazione "parco San Giuliano" (Venezia) -> insieme di area verde +canali e laghetti + giochi per bambini + bar + piste ciclabili + bagni + fontanelle + pista per i pattini + coctail bar "la porta gialla" - relazione "reggia di Versaille" -> palazzo di Versaille + zone di erba + siepi + strade interne+ cottage separati con il loro nome + canali + laghi -relazione "Boscho Querini Ottolenghi" -> zone umide + erba + meadow + piate piccole + bagni + parcheggio + ... non esiste niente del genere.. cioè che definisca un'entità composta dalla somma di elementi eterogenei eventualmente con i loro nomi.. un relazione tpo "l'insieme di tutte queste cose forma questa"? grazie per i consigli brunetto _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it