Per gli appassionati...è uscito Navit-rc1 con routing migliorato
http://sourceforge.net/projects/navit/files/v0.5.0-rc.1/
This is the long awaited 0.5.0 RC1 release. This release includes way
too many changes for them to be listed here, but one of the key feature
is the rewrite of the navigati
Ieri ho usato Navit per andare in via Boccaccio a Sesto San Giovanni.
Non ho seguito le indicazioni perche' mi voleva far andare in via
Boccaccio a Cologno Monzese (comune confinante).
Proprio ieri avevo fatto un aggiornamento del database della mappa.
Qualcuno ha avuto a che fare con problemi sim
versione 1.0 di osmand lo ho abbandonatoè vero pure in
osmand ci sono delle magagne ancora da risolvere ma lo sviluppo è migliore e
più curato
ciao
>Messaggio originale
>Da: erfab...@gmail.com
>Data: 18/12/2012 12.56
>A: "openstreetmap list - italiano"
>
2012/12/18 Fabri :
dispensing: I would code this into a new item type poi_pharmacy_nondisp
>>> vuole separare in due categorie le farmacie che vendono farmaci con ricetta
>>> e quelle che non?
>>
>> si
> ma così facendo, ogni farmacia dovrebbe avere il tag dispensing=no o
> dispensing=yes , e
Il 17/12/2012 13:40, beppebo...@libero.it ha scritto:
> io lo usavo spesso
> dopo 6 mesi di utilizzo però molti nomi di icone non erano presenti
> c'è sempre il solito problema con le rotonde per cui se i nodi di entrata e
> uscita sono per caso uniti non li prende correttamente e sbaglia uscita
>
Il 17/12/2012 13:37, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2012/12/17 Fabri :
>
>> Capacity is most likely a numeric attribute and not a string
>
> a precindere di "unknown" (valore inutile cmq.) le prime pagine di
> taginfo contengono veramente solo numeri (c'è 108 volte "2 apartments"
> ma anche quel
2012/12/17 Fabri :
> Capacity is most likely a numeric attribute and not a string
a precindere di "unknown" (valore inutile cmq.) le prime pagine di
taginfo contengono veramente solo numeri (c'è 108 volte "2 apartments"
ma anche quello si potrebbe ridurre a "2" togliendo i charatteri)
> qual'è
Ciao! Chi di voi usa o ha esperienza con Navit? Lo uso da un po, e mi
sembra abbastanza buono e compatibile coi dati osm, lo sviluppo procede
forse un po a rilento...allora ho provato a contribuire un po', inviando
delle patch
-una che aggiunge dei POIs con relative icone:
http://trac.navit-projec
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2011/12/19 Fabri :
>> eventualmente qualcuno su irc consigliava di editare osm.c proprio nella
>> parte che dicevi tu:
>> if (!strcmp(v,"private")) "return 1;" invece di "return 2;"
> Non ho letto tutto il codice, mi sembrerebbe comunque una corr
2011/12/19 Fabri :
> eventualmente qualcuno su irc consigliava di editare osm.c proprio nella
> parte che dicevi tu:
> if (!strcmp(v,"private")) "return 1;" invece di "return 2;"
Non ho letto tutto il codice, mi sembrerebbe comunque una correzione
"strana". Attualmente le private sono gestite come
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2011/12/17 Fabri :
>> C'è qualche utente esperto di Navit o di linguaggio C che sa che
>> modifiche apportare per rendere le strade con access=ivate
>> "trovabili"? ps:ho provato le strade con accessÞlivery e
>> accessÞstination le trova
> Stran
2011/12/17 Fabri :
> C'è qualche utente esperto di Navit o di linguaggio C che sa che
> modifiche apportare per rendere le strade con access=private
> "trovabili"? ps:ho provato le strade con access=delivery e
> access=destination le trova
Strano, ad una rapida occhiate private e destination veng
Il -10/01/-28163 20:59, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Il giorno 15 dicembre 2011 15:24, Volker Schmidt ha
> scritto:
>
>> Si, in una versione più avanzata sarebbe tutto così, sono d'accordo. La
>> mia risposta era solo alla domanda se si tratta di un errore.
>> Per curiosità: come si comportano
Il -10/01/-28163 20:59, Federico Cozzi ha scritto:
> 2011/12/15 Martin Koppenhoefer :
>>> Mi sembra perfettamente coretto:
>> router potrebbe avvertire di questo fatto e portarti al punto più
>> vicino / ingresso, ma ignorare proprio tutti questi way mi sembra un
>> bug.
> Io non ho capito se il pr
Il giorno 15 dicembre 2011 15:24, Volker Schmidt ha
scritto:
> Si, in una versione più avanzata sarebbe tutto così, sono d'accordo. La
> mia risposta era solo alla domanda se si tratta di un errore.
> Per curiosità: come si comportano navigatori d'auto commerciali nella
> stessa situazione? Non p
Si, in una versione più avanzata sarebbe tutto così, sono d'accordo. La mia
risposta era solo alla domanda se si tratta di un errore.
Per curiosità: come si comportano navigatori d'auto commerciali nella
stessa situazione? Non posso provarlo, perché non ne possiedo.
Volker
2011/12/15 Fabri
> Il
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2011/12/15 Volker Schmidt :
>> Mi sembra perfettamente coretto:
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Access spiega:
>> Access=: No access for the general public.
>> Access=ivate: Only with permission of the owner on an individual basis
>> Q
2011/12/15 Martin Koppenhoefer :
>> Mi sembra perfettamente coretto:
> router potrebbe avvertire di questo fatto e portarti al punto più
> vicino / ingresso, ma ignorare proprio tutti questi way mi sembra un
> bug.
Io non ho capito se il problema è che le strade private non vengono
trovate nella r
2011/12/15 Volker Schmidt :
> Mi sembra perfettamente coretto:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Access spiega:
> Access=no: No access for the general public.
> Access=private: Only with permission of the owner on an individual basis
> Quindi è solo logico che il routing non trovi posti ai quali
Mi sembra perfettamente coretto:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Access spiega:
Access=no: No access for the general public.
Access=private: Only with permission of the owner on an individual basis
Quindi è solo logico che il routing non trovi posti ai quali non puoi
accedere. Non ci puoi andare
Sto usando Navit con le mappe osm. Sembrerebbero esserci però dei
problemi nella ricerca delle vie. Non mi trova le strade con i tag
access=private e access=no, anche se sulla mappa ci sono. sto usando la
versione per Nokia N900 con maemo . Anche su altre piattaforme fa la
stessa cosa?
___
Il 10 agosto 2010 01:10, Michael von Glasow ha scritto:
> On 20:59, Simone Saviolo wrote:
>>
>> Il 06 agosto 2010 20:39, Michael von Glasow ha
>> scritto:
>>>
>>> Ciao,
>>>
>>> l'eseguibile dovrebbe essere lo stesso in tutti e due casi; può essere
>>> che
>>> il zip o l'exe è danneggiato. Io lo
On 20:59, Simone Saviolo wrote:
Il 06 agosto 2010 20:39, Michael von Glasow ha scritto:
Ciao,
l'eseguibile dovrebbe essere lo stesso in tutti e due casi; può essere che
il zip o l'exe è danneggiato. Io lo installo dal CAB (uso Windows Mobile
2003 SE su un Mio 168RS) e fino ad adesso non ho
Il 06 agosto 2010 20:39, Michael von Glasow ha scritto:
> Ciao,
>
> l'eseguibile dovrebbe essere lo stesso in tutti e due casi; può essere che
> il zip o l'exe è danneggiato. Io lo installo dal CAB (uso Windows Mobile
> 2003 SE su un Mio 168RS) e fino ad adesso non ho avuto dei problemi, a parte
Ciao,
l'eseguibile dovrebbe essere lo stesso in tutti e due casi; può essere
che il zip o l'exe è danneggiato. Io lo installo dal CAB (uso Windows
Mobile 2003 SE su un Mio 168RS) e fino ad adesso non ho avuto dei
problemi, a parte che dopo l'installazione mi dice che il programma è
stato cre
2010/8/6 Simone Saviolo :
> Ciao a tutti,
>
> ho cercato di usare Navit sul mio Mio C250 con Windows CE Core 5.0.
> Copiandolo su una SD (versione zippata) e navigando fino
> all'eseguibile, quando lo lancio compare una dialog di errore che
> sostiene che navit.exe non è un'applicazione WinCE valid
Ciao a tutti,
ho cercato di usare Navit sul mio Mio C250 con Windows CE Core 5.0.
Copiandolo su una SD (versione zippata) e navigando fino
all'eseguibile, quando lo lancio compare una dialog di errore che
sostiene che navit.exe non è un'applicazione WinCE valida.
A qualcun altro è successo? Non h
On Sun, May 30, 2010 at 08:38:08AM +0200, Alessandro Pozzato wrote:
> E'
> pesante da far girare in uno smartpohne con win mobile e proc a 200 MHz?
Sul Neo FreeRunner gira abbastanza bene, rallenta solo quando è
attivo il routing perché secondo me ricalcola un po' troppo
spesso. Però il proces
Il 30/05/2010 08:38, Alessandro Pozzato ha scritto:
> Buona domenica a tutti,
> vorrei sapere da chi usa Navit come va questo software di navigazione
> con le mappe OSM. A parte l'incompletezza di OSM che si spera, con la
> disponibilità delle ortofoto, di colmare ora più velocemente, il
> softw
On 5/30/10, Alessandro Pozzato wrote:
> Buona domenica a tutti,
> vorrei sapere da chi usa Navit come va questo software di navigazione
> con le mappe OSM. A parte l'incompletezza di OSM che si spera, con la
> disponibilità delle ortofoto, di colmare ora più velocemente,
temo che questa frase non
Buona domenica a tutti,
vorrei sapere da chi usa Navit come va questo software di navigazione
con le mappe OSM. A parte l'incompletezza di OSM che si spera, con la
disponibilità delle ortofoto, di colmare ora più velocemente, il
software combina qualche scherzo dovuto a bug ancora da togliere? E
Salve a tutti,
ho scritto un piccolo programma in Python/GTK per visualizzare
il layout (stile) della mappa. Permette di vedere gli elementi
per tipo (ai vari livelli di zoom) oppure per zoom (i vari tipi).
Qui ci sono due screenshot: [1] e [2].
Si tratta di una versione alfa:
* Mostra solo
albertobonati ha scritto:
Mi visualizza una strana cosa ma non la mappa Italia.
No, no, e' proprio l'Italia, solo che oramai e' irriconoscibile
:-)
Scusa ma non ho resistito...
Ciao
/niubii/
Nessun virus nel messaggio in uscita.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 8.5.339 / D
Ho scaricato la versione per Windows di Navit e provato ad inserire la
mappa Italia scaricata dall' apposito sito.
ho editato il file navit.xml modificando il nome del bile .bin della
nuova mappa inserita
Mi visualizza una strana cosa ma non la mappa Italia.
Qualcuno ha qualche consiglio?
Mi dimentico sempre di rispondere in lista. Scusa per il doppione, Carlo!
Il giorno ven, 30/05/2008 alle 19.57 +0200, Carlo Stemberger ha scritto:
> C'è una qualche ipotesi di ingresso in Sid, per il prossimo futuro? Non
> sarebbe malaccio avere Navit in Lenny, ma ormai i tempi mi sa che si
> fa
> C'è una qualche ragione per cui in fase di compilazione dipende da una
> libreria di rendering software (libgl1-mesa-swx11-dev), invece che da
> una più generale libgl1-mesa-dev?
Non saprei, anzi aiutami a capire bene le differenze.
L'unica cosa che posso dirti (se mi ricordo bene) e' che se
i
Niccolo Rigacci ha scritto:
> Su http://debian.gfoss.it/ trovate un nuovo pacchetto per Debian
> Lenny (i386) di Navit, ultima versione da SVN.
>
> Provato da Firenze ad Arezzo con mappa OSM, senza crash.
> Pero' a me funziona solo l'interfaccia GTK, non quella 3D.
>
>
Bella lì!!! Ottima notizi
Su http://debian.gfoss.it/ trovate un nuovo pacchetto per Debian
Lenny (i386) di Navit, ultima versione da SVN.
Provato da Firenze ad Arezzo con mappa OSM, senza crash.
Pero' a me funziona solo l'interfaccia GTK, non quella 3D.
--
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy
___
38 matches
Mail list logo