2012/12/18 Fabri <erfab...@gmail.com>: >>>> dispensing: I would code this into a new item type poi_pharmacy_nondisp >>> vuole separare in due categorie le farmacie che vendono farmaci con ricetta >>> e quelle che non? >> >> si > ma così facendo, ogni farmacia dovrebbe avere il tag dispensing=no o > dispensing=yes , e quelle inserite senza quel tag? in che categoria > andranno? una terza categoria unknow?
si, io aggiungo per una farmacia italiana sempre dispensing=yes mentre dispensing=no sarebbe una parafarmacia (credo). Cosa fare se non c'è questa informazione? Questo sceglie chi usa i dati. Quando non c'è un informazione si può solo indovinare, ma non si ottiene mai un risultato affidabile... >> secondo me da deprecare atm=yes/no sia per banche che per poste ecc., >> meglio mettere 2 poi distinti. Lo faccio così da tempo. > > si, però ci sono ancora 2.323 uffici postali e 63.217 banche con atm=* vedi sopra ;-) > nessun commento per cuisine, opening_hours, fuel:lpg ? per cuisine credo che sia meglio fare vedere la stringa del dato osm, perchè l'uso non è molto consistente. Altrimenti bisogna implementare una logica che capisce cosa significa "regional" o "local" o "national" (a secondo della posizione del posto). Io uso anche "restaurant:type:it" per indicare meglio il tipo di posto: http://taginfo.openstreetmap.org/keys/restaurant%3Atype%3Ait (anche su posti che non sono ristoranti ma gelaterie, bar, osterie, snack bar, enoteche, ecc.) fuel:lpg non mi interessa molto, ma viene usato. La differenza tra lpg e cng non sò se interessa. opening_hours: qual'è la domanda? Faccio notare che ci potrebbero essere anche "kitchen_times" o qualcosa di simile (orari quando si cucina). Tanti posti sono aperti più tempo ma non offrono pasti, solo bevande (forse più corrente in Germania che in Italia). ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it