dieterdreist wrote
> l'ho fatto notare perché anche nel caso della scuola si dovrebbe dire:
> area
> della scuola e non "perimetro", perché un way chiuso insieme ad un tag che
> denota "area" è soltanto una possibilità per descrivere un poligono,
> l'altra è una relazione del tipo multipoligono. Se
2016-07-16 23:26 GMT+02:00 Aury88 :
> non ho mai detto che descrive il perimetro, ho solo detto dove lo uso, cioè
> su una way chiusa che ricalca il perimetro, ma naturalmente descrive l'area
> compresa dal perimetro...così come applicando un tag amenity=school sul
> perimetro non descrivendo in
dieterdreist wrote
> sent from a phone
>
>> Il giorno 16 lug 2016, alle ore 20:23, Aury88 <
> spacedriver88@
> > ha scritto:
>>
>> (archaeological_site è usato sul perimetro per indicare il sito e i dati
>> comuni ai vari reperti)
>
>
> in realtà non descrive un perimetro ,
> descrive un'are
>in realtà non descrive un perimetro ,
>descrive un'area, un poligono.
Credo che sia stato solo un errore e che intendesse dire area.
Aury, condivido il tuo ragionamento sull' utilizzo archaeological_site che è un
area dove all' interno ci sono reperti, perche un archaeological_site in un
archa
sent from a phone
> Il giorno 16 lug 2016, alle ore 20:23, Aury88 ha
> scritto:
>
> (archaeological_site è usato sul perimetro per indicare il sito e i dati
> comuni ai vari reperti)
in realtà non descrive un perimetro ,
descrive un'area, un poligono.
__
sent from a phone
> Il giorno 16 lug 2016, alle ore 20:23, Aury88 ha
> scritto:
>
> che i fori imperiali siano rovine però mi sembra evidente e che abbiano una
> connotazione storica anche...il fatto che non sia specificato cosa siano è
> un problema di completezza (mancanza di un altro tag)
dieterdreist wrote
>
> Riflettendoci sopra, in realtà non uso nemmeno troppo il tag
> archaeological
> site, perché anche questo mi sembra bello generico, preferisco dei tags
> dettagliati per i singoli reperti (al solito qualcosa historic=* e se
> proprio "rotto"/crollato forse anche ruins=yes).
2016-07-16 12:41 GMT+02:00 Aury88 :
> io fino ad oggi ho sempre preferito estendere archaeological_site all'area
> del sito archeologico che, comprendendo così di solito più tipologie di
> elementi, non usavo per indicare i singoli tipi di reperto/monumento ma
> semplicemente la tipologia generica
dieterdreist wrote
> nella pratica non viene quasi mai fatto, perché chi usa dei tags più
> dettagliati mette archaeological site ;-)
> Ruins potrebbe essere anche una cosa di recente costruzione oppure
> addirittura mai compiuta.
>
> Rimane il fatto che c'è del "overlap" tra ruins e archaeologica
sent from a phone
> Il giorno 16 lug 2016, alle ore 09:24, Aury88 ha
> scritto:
>
> concordo sul reperto un po meno sul ruins...teoricamente ruins oltre che yes
> accetta value che descrivono cosa erano prima di diventare rovine.
nella pratica non viene quasi mai fatto, perché chi usa dei t
Andrea Lattmann wrote
> Scusate, ma forse, per le mie scarse conoscenze linguistiche non riesco a
> capire dove sia sbagliata la frase. Forse la interpreto male.
> Non è che intendano dire che non solo i siti "scavati" intesi anche le
> zone ancora da scavare sono da considerarsi siti archeologici
Andrea Lattmann wrote
>>per me il reperto è una cosa più piccola, >una vasa, una statua, ecc.
>
> Non vorrei dire una sciocchezza, ma anche una costruzione è un reperto, mi
> viene in mente la casa retica delle botti e delle ruote a Bressanone. Ora
> recupero un documento che fa luce sul significa
>per me il reperto è una cosa più piccola, >una vasa, una statua, ecc.
Non vorrei dire una sciocchezza, ma anche una costruzione è un reperto, mi
viene in mente la casa retica delle botti e delle ruote a Bressanone. Ora
recupero un documento che fa luce sul significato di reperto. Concordo sul
> La mia perplessità è più dovuto al fatto che vengono nominati insieme ad OSM,
> Wikipedia ecc., mentre sono più come Waze, fra un po' (forse) li compra
> Apple, Yahoo o Facebook per 1-2 milliardi $ ;-)
Infatti, Mapillary è una brillante azienda a scopo di lucro! Non ha nulla a che
vedere con
>> Per me questa frase è comunque sbagliata, perché di un sito
>archeologico
>> farebbe parte anche la parte ne scavata, ne visibile, dove gli
>esperti
>> dicono che fa parte (intendo dove prossimamente andranno scavare
>oppure
>> dove hanno scavato e poi ricoperto).
Scusate, ma forse, per le mie
2016-07-15 17:42 GMT+02:00 Aury88 :
> loro lo intendessero utilizzato per quelli che io solitamente chiamo
> reperti
> archeologici, la definizione del wiki quadrerebbe per me
>
per me il reperto è una cosa più piccola, una vasa, una statua, ecc., non
un monumento, un mausoleo, uno stadio, ma mi
2016-07-15 17:25 GMT+02:00 Andrea Lattmann :
> >ed hanno dicharato di voler fare soldi >con la vendità dei dati dei loro
> utenti.
>
> No, i dati non sono degli utenti, sono di Mapillary!
con "i dati dei loro utenti" intendevo per esempio
https://www.technologyreview.com/s/525216/putting-crowds
dieterdreist wrote
> è come sempre questione di definizione. Per me un sito archeologico può
> contenere più siti archeologici al suo interno.
io di solito li chiamo reperti o monumenti o rovine ma onestamente non
avevo mai sentito dei siti archeologici che contengono siti archeologici, ma
c'è da
>devo dire che mi sembra un po' strano >l'abbraccio a Mapillary da parte della
>>comunità OSM (in generale).
Si è strano, perché del loro lavoro non c'è nulla di "libero". E' un impresa
studiata mooolto bene: forza lavoro a costo 0, dati a costo 0. Quante aziende
vorrebbero avere persone che la
2016-07-15 16:06 GMT+02:00 Aury88 :
> per me i siti archeologici possono contenere più tipi di rovine (e credo
> che
> lungo la via appia sia così)
>
è come sempre questione di definizione. Per me un sito archeologico può
contenere più siti archeologici al suo interno.
> ...almeno in general
dieterdreist wrote
> per me sono siti archaeologici. Attenzione, che le rovine non sono per
> forza prima stato "edifici".
per me i siti archeologici possono contenere più tipi di rovine (e credo che
lungo la via appia sia così)...almeno in generale nel sito archeologico di
un acropoli del periodo
2016-07-15 12:22 GMT+02:00 Aury88 :
> io preferisco l'approccio historic=ruins, ruins= tipologia_di_edificio.
> http://taginfo.openstreetmap.org/keys/ruins#values
> oppure tramite lo stile basato sul Lifecycle prefix utilizzando
> historic:Key=value oppure ruins:key=value
>
per me sono siti ar
2016-07-15 9:50 GMT+02:00 Alessandro Palmas
:
> Trovo molto bello l'approccio multidisciplinare in cui la mappatura OSM è
> solo un aspetto dell'ecosistema della libera conoscenza. Abbiamo lavorato
> su OSM, Wikipedia, Commons, Wikidata e Mapillary (se non ho dimenticato
> qualcosa :-) ). In ques
Alessandro Palmas wrote
> - c'è carenza di appropriati tag per la mappatura ad esempio gli edifici
> termali, le zone che fungevano da teatro, le parti all'aperto con
> funzioni particolari e così via. Noi che possediamo il più grande
> patrimonio storico del mondo dovremmo essere capofila nella
Il 13/07/2016 11:27, Germano Massullo ha scritto:
Come è andato l'evento?
___
A parte la sola presenza di Martin come mappatori locali, benissimo.
Nei tre giorni abbiamo avuto una quarantina di persone interessate,
studenti, laureati e alcuni profe
Come è andato l'evento?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Rammento che questo fine settimana a Roma con Archeo&Arte3D faremo una 3
giorni di mappatura: saremo alla Sapienza il sabato (a pomeriggio
mapparemo i dintorni) e il lunedì, mentre domenica invaderemo l'Appia
Antica per la mappatura dei monumenti.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/MAppiaM!_M
> ...
> Cercate di avvertire i nuovi mappatori di fare attenzione ad eventuali
> "Relazioni" ivi presenti. Esse di solito sono la cosa meno immediata
> da capire per chi non ha ancora una discreta esperienza :-)
>
Sì certo, c'è di buono che passeremo la giornata di lunedì, presso la sede
distacc
Bella iniziativa! L'anno scorso ho mappato alcune aree verdi della
zona. Purtroppo non potrò venire, ma in futuro sicuramente sarò
presente ad iniziative del genere.
Cercate di avvertire i nuovi mappatori di fare attenzione ad eventuali
"Relazioni" ivi presenti. Esse di solito sono la cosa meno i
sent from a phone
> Il giorno 27 giu 2016, alle ore 14:08, Alessandro Palmas
> ha scritto:
>
> Da sabato 9 a lunedì 11 luglio, organizzato da Archeo&Arte3D in
> collaborazione col Digilab dell'Università Sapienza e Wikimedia Italia, si
> terrà una tre giorni di interventi e editing in Ateneo
Da sabato 9 a lunedì 11 luglio, organizzato da Archeo&Arte3D in
collaborazione col Digilab dell'Università Sapienza e Wikimedia Italia, si
terrà una tre giorni di interventi e editing in Ateneo e di mappatura sul
campo (sabato a Roma, domenica sull'Appia Antica).
L’iniziativa è gratuita ed aperta
31 matches
Mail list logo