dieterdreist wrote > > Riflettendoci sopra, in realtà non uso nemmeno troppo il tag > archaeological > site, perché anche questo mi sembra bello generico, preferisco dei tags > dettagliati per i singoli reperti (al solito qualcosa historic=* e se > proprio "rotto"/crollato forse anche ruins=yes). Per lo più uso "ruins" > per > cose meno significative, tipo una casetta/baita "moderna" crollata.
che è grosso modo quello che faccio io se però il tag historic=* applicato all'elemento interno all'area archaeological_site non è esso stesso un archaeological_site. > infatti, il "ruins" non dice quasi niente, senno che l'oggetto è "rotto", > tipo la rovina di una stazione ferroviaria, di una fortezza della prima > guerra mondiale, di un castello del 1200, ma per il colosseo? ruins=arena o hostoric=arena ruins=yes cosa avrebbero di sbagliato? > Tempo fa > avevamo tanti "historic=ruins" sui fori imperiali, che avevano oltre un > nome nessun altro tag (forse è ancora cosí), ma non era una situazione > auspicabile, in quanto non c'era un livello semantico dettagliato e non > potevi cercare cose se non con il nome (non potevi vedere quanti tempi > c'erano per esempio). Per me "ruins" è un tag facile, un tag che dice poco > ed utilizzandolo uno cementifica un basso livello semantico, dove in > realtà > sarebbe da inventare o usare dei tags più specifici. Poi, con ruins=* si > possono aggiungere ulteriori dettagli, ma attualmente non viene fatto: che è proprio quello che proponevo cioè un tag a livello di ruins o di historic, non di archaeological_site il fatto che non sia stato usato può dipendere anche dalla ambiguità su come mappare i singoli reperti/monumento o dal fatto che ancora nessuno ha deciso di mappare a livello così dettagliato. che i fori imperiali siano rovine però mi sembra evidente e che abbiano una connotazione storica anche...il fatto che non sia specificato cosa siano è un problema di completezza (mancanza di un altro tag) non di errore in se nel descriverli come historic=ruins > Quindi, se continui a taggare i monumenti antichi con ruins=* stai > aumentando la frammentazione nel mio avviso. Non è gravissimo, tanto che > vuole avere dei dati "completi" dovrà cercare anche nei tags poco usati... non sono daccordo. la situazione è a mio avviso una conseguenza di come sono i siti archeologici nel mondo e che spessissimo corrispondono a siti con un solo elemento ritrovato (ce ne sono moltissime anche in italia, almeno in sicilia ne ho trovate un bel po' e di cui non avevo mai sentito parlare perchè se hai selinunte a 10km di distanza che cosa ce ne frega di un singolo edificio in mezzo alle colline? in molte altre aree per una cosa del genere però ci fai il sito archeologico e le visite guidate da tutta la regione :-( ). ma situazioni più complesse possono avere stili più complessi purchè non venga stravolto l'utilizzo dei tag già utilizzati imho il sito archeologico è sempre stata un area al cui interno si sono ritrovati uno o più reperti. a quel punto l'utilizzo di historic=ruins +ruins=* o direttamente un historic=* o qualsiasi altro tag ritenuto opportuno non mi sembra crei frammentazione, è semplicemente un livello di mappatura più approfondito che non duplica tag già esistenti (archaeological_site è usato sul perimetro per indicare il sito e i dati comuni ai vari reperti) la frammentazione imho è quando si utilizza un tag nuovo o una nuova combinazione di tag per indicare una cosa che ha già un tag o una combinazione di tag dedicati a quella specifica cosa...ma se mi si usa historic=archaeological_site sia per i siti sia per ogni o parte degli elementi in esso contenuti onestamente mi sembra che più che di frammentazione qui si stai facendo un tentativo di riorganizzazione e chiarire cosa significhi questo archaeological_site ...non so se mi spiego....a mio avviso un sito archeologico è una cosa diversa e di livello superiore al singolo reperto/manufatto/monumento/traccia presente all'interno del sito. e anche i tag per questi sarebbero semplicemente quelli già esistenti (a parte i value mancanti per descrivere certi elementi) quindi non c'è neanche la frammentazione per i tag di livello inferiore secondo me. > -1, per modificare il wiki dovresti chiedere alla lista tagging, perché > non > mappiamo solo in Italia... quello che intendevo io era che una volta messo in chiaro cosa si intendesse per archaeological_site si poteva spiegare meglio nel wiki, ma se anche solo per questo è necessaria l'approvazione della lista tagging onestamente passo...già non riesco a capire cosa leggo in inglese figuriamoci ad esprimermi correttamente e a far capire un concetto che forse nel mondo anglosassone è differente...temo di non avere al momento lo stato mentale adeguato per affrontare una simile sfida xD pazienza. ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/MAppiaM-Mappatura-monumenti-Appia-Antica-9-11-luglio-2016-tp5876562p5878549.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it