dieterdreist wrote > nella pratica non viene quasi mai fatto, perché chi usa dei tags più > dettagliati mette archaeological site ;-) > Ruins potrebbe essere anche una cosa di recente costruzione oppure > addirittura mai compiuta. > > Rimane il fatto che c'è del "overlap" tra ruins e archaeological site e > spetta al mappatore decidere cosa mettere.
io fino ad oggi ho sempre preferito estendere archaeological_site all'area del sito archeologico che, comprendendo così di solito più tipologie di elementi, non usavo per indicare i singoli tipi di reperto/monumento ma semplicemente la tipologia generica (se possibile), il periodo e la civiltà dei reperti all'interno del sito. non ho mai messo un archaeological_site dentro un altro onestamente ritenendo il tag ruins=tipo_di_elemento sufficiente per la descrizione appunto dei vari elementi all'interno del sito... mi spiace, ma come stile il mettere un archaeological_site dentro l'altro non mi convince perchè si userebbe lo stesso tag sia per indicare i reperti, sia per indicare il "confine" di un area archeologica che contiene anche cose che non sono reperti (cestini, panchine, strade, servizi, biglietteria, lampioni....), almeno nel mio caso per come utilizzo solitamente il tag archaeological_site uscirebbe una cosa del genere. effettivamente il mio stile potrebbe non andare bene per indicare altri tipi di elementi che non siano rovine, ma secondo me con il Lifecycle prefix si potrebbe riuscire a sopperire alle mancanze del mio metodo... decidiamo per bene come fare e appena potrò mi metto a modificare il wiki in base a cosa viene deciso :-) ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/MAppiaM-Mappatura-monumenti-Appia-Antica-9-11-luglio-2016-tp5876562p5878531.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it