Il 16 aprile 2012 18:13, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
> Am 16. April 2012 17:54 schrieb Simone Saviolo :
>> Il 16 aprile 2012 17:47, Martin Koppenhoefer
>> ha scritto:
>> A parte il fatto che l'autocompletamento funziona anche nell'editor
>> delle relazioni (e non fa differenza tra i valori di
Il 16/04/2012 23:14, Federico Cozzi ha scritto:
2012/4/16 Carlo Stemberger:
eliminare pure il tag name sulle way lasciandolo solo sulle relazioni (anche
se so che alcuni non sono d'accordo).
No, non farlo.
Ok, mi avete convinto.
Notte!
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a
2012/4/16 Carlo Stemberger :
> eliminare pure il tag name sulle way lasciandolo solo sulle relazioni (anche
> se so che alcuni non sono d'accordo).
No, non farlo. Il nome è della way, non della relazione. Le relazioni
non devono essere usate come "scorciatoie" per i tag che si ripetono
su più way.
Am 16. April 2012 21:53 schrieb Carlo Stemberger :
> Il 16/04/2012 18:13, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> Intendi non metti più name=xy ai pezzi di strada, oppure non metti più
>> addr:street ai nodi dei civici?
>
>
> Personalmente propendo per entrambi. addr:street è già debellato da tempo
> da
Il 16/04/2012 18:13, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Intendi non metti più name=xy ai pezzi di strada, oppure non metti più
addr:street ai nodi dei civici?
Personalmente propendo per entrambi. addr:street è già debellato da
tempo dalle strade che seguo personalmente, mentre sto seriamente
val
Am 16. April 2012 17:54 schrieb Simone Saviolo :
> Il 16 aprile 2012 17:47, Martin Koppenhoefer
> ha scritto:
> A parte il fatto che l'autocompletamento funziona anche nell'editor
> delle relazioni (e non fa differenza tra i valori di un tag su una
> relazione o quelli su una way), il nome non lo
Il 16 aprile 2012 17:47, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>> Senza contare che così il mappatore deve sinserire lo stesso nome su oggetti
>> multipli, moltiplicando così la possibilità di errore.
>
>
> altrimenti deve aprire una relazione ed inserire (o togliere)
> elementi. La relazione non è meno
Am 10. April 2012 19:36 schrieb Giacomo Boschi :
> Il 10/04/2012 17:02, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>> non c'è bisogno di una relazione per unire nel rendering due pezzi
>> seguenti di strade con lo stesso nome in una unica strada. Questa
>> informazione è già contenuta nei dati e rilevabile tr
Il 10/04/2012 17:02, Martin Koppenhoefer ha scritto:
non c'è bisogno di una relazione per unire nel rendering due pezzi
seguenti di strade con lo stesso nome in una unica strada. Questa
informazione è già contenuta nei dati e rilevabile tramite un semplice
preprocessing.
E questo preprocessing
Il 10/04/2012 14:27, bruno ha scritto:
"But as always with OSM, what is stated here on the
wiki is not the official way to do things. Make up your own mind." che
mi sembra il massimo dell'anarchia :-) +1
Per me -1, frasi come quelle contribuiscono potenziali contributori a
scappare a gambe lev
Il 10/04/2012 18:22, Martin Koppenhoefer ha scritto:
il secondo. Se due percorsi fisici sono distinti dovrebbero essere
rapressentate con 2 ways. Se invece si tratta di "corsie" dello stesso
way, allora non vanno rappressentati con 2 ways ma con uno solo. E'
una delle regole principali di OSM.
Da: Martin Koppenhoefer
A: Emiliano D'Aversa ; openstreetmap list - italiano
Inviato: Martedì 10 Aprile 2012 18:22
Oggetto: Re: [Talk-it] I numeri civici in italia individuano ingressi/cancelli,
non edifici
Am 10. April 2012 17:56 schrieb Emi
Am 10. April 2012 17:56 schrieb Emiliano D'Aversa :
>> secondome no. Chi inserisce marciapiedi con highway=footway
>> "danneggia" i dati a precindere di una relazione ("tagging for the
>> renderer", perchè l'utente vuole vedere il suo marciapiede nel
>> rendering di mapnik ed usa un way distinto an
Il giorno 10 aprile 2012 17:56, Emiliano D'Aversa ha
scritto:
>
>
>
> Am 10. April 2012 16:43 schrieb Carlo Stemberger <
> carlo.stember...@gmail.com>:
> > Io uso questa relazione, su consiglio di diversi utenti italiani:
> >
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Street
> >
>
Am 10. April 2012 16:43 schrieb Carlo Stemberger :
>> Io uso questa relazione, su consiglio di diversi utenti italiani:
>>
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Street
>>
>> Oltre all'inserimento dei civici, permette anche quello dei marciapiedi.
>
>
>secondome no. Chi inseri
2012/4/10 bruno
> Salve a tutti,
> ho dubbi su dove/come mettere addr:housenumber.
> [...]
>
un'imprecisione, a mio avviso: in italia i numeri si danno alle
> porte/portoni/cancelli che stanno SULLA STRADA.
>
Pensa che me lo stavo domandando ieri tornando verso casa su una via piena
di civici ;
Am 10. April 2012 16:43 schrieb Carlo Stemberger :
> Io uso questa relazione, su consiglio di diversi utenti italiani:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Street
>
> Oltre all'inserimento dei civici, permette anche quello dei marciapiedi.
secondome no. Chi inserisce marciapi
Io uso questa relazione, su consiglio di diversi utenti italiani:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Street
Oltre all'inserimento dei civici, permette anche quello dei marciapiedi.
Spero inoltre che in futuro permetta di ottenere un migliore rendering
dei nomi delle strade.
nstreetmap list - italiano
Inviato: Martedì 10 Aprile 2012 14:48
Oggetto: Re: [Talk-it] I numeri civici in italia individuano ingressi/cancelli,
non edifici
Il 10 aprile 2012 14:27, bruno ha scritto:
> Inoltre il tag addr:housenumber racchiude in sè
> un'imprecisione, a mio avviso: in ita
Am 10. April 2012 14:48 schrieb Simone Saviolo :
> dimenticato :-) Taggando bar o ristoranti, di solito tendo a disegnare
> l'edificio e associare alla stessa way i tag dell'attività. Ha senso:
> il ristorante occupa tutto l'edificio (ovviamente questo non è proprio
> sempre vero; lo faccio solo do
non connosco bene la legislazione italiana riguardando i civici. Siamo
sicuri che solo un cancello può avere un civico, invece un edificio
no? In Germania la situazione è più complessa, perchè ogni "Land" e
forse a dirittura ogni commune può fare delle leggi come i civici
vengano applicati. A Berli
Il 10 aprile 2012 14:27, bruno ha scritto:
> Inoltre il tag addr:housenumber racchiude in sè
> un'imprecisione, a mio avviso: in italia i numeri si danno alle
> porte/portoni/cancelli che stanno SULLA STRADA. Quindi, secondo me,
> sarebbe impreciso taggare con housenumber un nodo entrance di un
>
Salve a tutti,
ho dubbi su dove/come mettere addr:housenumber. La lettura del wiki
(numeri_civici, karlsruhe), da bravo neofita, ha solo aumentato la
confusione :D
Una lettura superficiale degli archivi della mailing list pure.
In generale, tengo sempre ben presente l'indicazione presente nella
p
23 matches
Mail list logo