Il giorno Thu, 24 Jun 2010 11:03:59 +0200
M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> non mi aspetterei troppo della nuova generazione, già il sistema
> vecchio permette una precisione inferiore ad un metro, solo che è
lasciando da parte le possibili "interferenze" ( non mi ricordo l'
esatto termine) che
2010/6/23 Filippo Dal Bosco - :
> con la nuova generazione di satelliti gps ( investimento americano 8
> miliardi di dollari) l' accuratezza dovrebbe arrivare a 1 metro. Segue
> che per l' altezza dovrebbe essere 10 metri.
non mi aspetterei troppo della nuova generazione, già il sistema
vecchio pe
> Forse i gps dovrebbero usare
> un algoritmo che tiene conto delle irregolarità reali e note della
> superficie della terra e della sua distanza dal centro terra. Ma credo
> che sarebbe un calcolo troppo complicato e lungo da fare.
>
> --
> Filippo
Per quello che ne so i gps (almeno il sirf3)
Il giorno Wed, 23 Jun 2010 19:50:43 +0200
M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> ovvio, in montagna con cambio del tempo oppure guardando un periodo di
> qualche ora. Se invece guardi solo un breve periodo (diciamo 20
> minuti)
in 20 minuti uno MOLTO BRAVO si alza di 500 metri se non deve percorre
Il giorno Wed, 23 Jun 2010 19:50:43 +0200
M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> 2010/6/23 Filippo Dal Bosco - :
> > ho un altimetro barometrico, vado in montagna da decenni e ti
> > assicuro che NON è per nulla affidabile nemmeno nelle altezze
> > relative.
>
>
> ovvio, in montagna con cambio del t
2010/6/23 Filippo Dal Bosco - :
> ho un altimetro barometrico, vado in montagna da decenni e ti assicuro
> che NON è per nulla affidabile nemmeno nelle altezze relative.
ovvio, in montagna con cambio del tempo oppure guardando un periodo di
qualche ora. Se invece guardi solo un breve periodo (dic
Il giorno Wed, 23 Jun 2010 12:50:55 +0200
M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>
> Si potrebbe anche usare i dati raccolti da noi in GPX, sopratutto se
> le persone usano un GPS con altimetro barometrico le altezze relative
> sono ben precise (forse sono sbagliati in numeri assolute, ma il punto
> r
Il 23/06/2010 12:50, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> 2010/6/23 Federico Cozzi :
>> 2010/6/23 albertobonati :
>>> Secondo me non andrebbero mischiati ma gestiti in modo parallelo, ma qua
>>> sto parlando di cose che non conosco :-)
>>
>> Secondo me ci vorrebbe un progetto parallelo e gemello (Open
Il giorno 23 giugno 2010 11.04, Federico Cozzi ha
scritto:
> 2010/6/23 albertobonati :
> > Secondo me non andrebbero mischiati ma gestiti in modo parallelo, ma qua
> > sto parlando di cose che non conosco :-)
>
> Secondo me ci vorrebbe un progetto parallelo e gemello (OpenDEM?) in
> cui raccoglie
2010/6/23 Federico Cozzi :
> 2010/6/23 albertobonati :
>> Secondo me non andrebbero mischiati ma gestiti in modo parallelo, ma qua
>> sto parlando di cose che non conosco :-)
>
> Secondo me ci vorrebbe un progetto parallelo e gemello (OpenDEM?) in
> cui raccogliere tutti i DEM che si trovano, ciasc
Il 23/06/2010 11.04, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/6/23 albertobonati:
>
>> Secondo me non andrebbero mischiati ma gestiti in modo parallelo, ma qua
>> sto parlando di cose che non conosco :-)
>>
> Secondo me ci vorrebbe un progetto parallelo e gemello (OpenDEM?) in
> cui raccogliere
2010/6/23 albertobonati :
> Secondo me non andrebbero mischiati ma gestiti in modo parallelo, ma qua
> sto parlando di cose che non conosco :-)
Secondo me ci vorrebbe un progetto parallelo e gemello (OpenDEM?) in
cui raccogliere tutti i DEM che si trovano, ciascuno con la sua
licenza (PD, CC-BY-SA
> Dacordissimo! Un layer o db solo per le curve di livello sarebbe anche per
> me la soluzione. Non credo sarebbe da rivoluzionare osm. Si potrebbe
> lavorare in parallelo per fare delle prove e poi pian piano passare al
> layer/db nuovo, se funziona...
> Io pensavo ad esempio ai dati delle CTR de
> Io pensavo ad esempio ai dati delle CTR del FVG nei quali le curve di
> livello sono a 5m e da qualche parte anche a 1m. Se si riuscirebbe ad
> importare quelle...
> Come fare il tutto però, non saprei neanche da dove cominciare ;-)
tempo fa ho estratto i dati altimetrici della CTRN al 5000 e ho
2010/6/22 Luca Delucchi
> Il 22 giugno 2010 12.58, Stefano de Fabris ha scritto:
> > Ciao a tutti,
> > mi riallaccio al discorso SRTM fatto...
>
> x quanto ne non esiste anche se molto interessante come idea..se si
> decidesse di implementare il 3d su osm non ce ne sarebbe bisogno!!
>
+1!
>
>
> Od: talk-it-boun...@openstreetmap.org
> [mailto:talk-it-boun...@openstreetmap.org] Namesto albertobonati
> Poslano: 22. junij 2010 15:06
> Za: openstreetmap list - italiano
> Zadeva: Re: [Talk-it] Dati SRTM
>
> Il 22/06/2010 14.37, Luca Delucchi ha scritto:
> >
>
2010/6/22 ale_z...@libero.it :
> alcuni forum dicono che i profili altimetrici ITOPO20 (a 20m) sono liberamente
> utilizzabili ma non avendolo mai letto su questa ML ho i miei dubbi (qualcuno
> ci illumina?).
Itopo20 è derivata da SRTM
Inoltre Itopo20 non ha 20 metri di risoluzione orizzontale, ma
>Lo so che il problema è enorme, e non è neppure possibile utilizzare la
>quota dei tracciati GPS in quanto l'errore è considerevole.
>Personalmente a me serviva poter calcolare il profilo altimetrico dei
>sentieri.
>Stavo solo cercando di capire se qualcuno si è occupato del problema
>all'inte
Il 22/06/2010 14:37, Federico Cozzi ha scritto:
> Non ce la fai a correggerle a mano, sono troppi dati!
> SRTM è una bitmap con i pixel spaziati 90 metri. Se anche conosci il
> valore esatto della cima e la sua posizione geografica, puoi sperare
> di correggere un pixel o al massimo una manciata.
>
Il 22/06/2010 14.37, Luca Delucchi ha scritto:
>
> x quanto ne non esiste anche se molto interessante come idea..se si
> decidesse di implementare il 3d su osm non ce ne sarebbe bisogno!!
>
>
Bisognerebbe implementare in OSM le curve di livello come
entità...magari in prima battuta derivarle d
2010/6/22 Stefano de Fabris :
> Esiste la possibilità di correggere manualmente i dati SRTM in modo da
> far combaciare le quote di punti noti con quelle rilevate con i dati
> SRTM della NASA?
Non ce la fai a correggerle a mano, sono troppi dati!
SRTM è una bitmap con i pixel spaziati 90 metri. Se
Il 22 giugno 2010 12.58, Stefano de Fabris ha scritto:
> Ciao a tutti,
> mi riallaccio al discorso SRTM fatto nel thread "Curve di livello in
> JOSM", sperando di non sparare una cavolata troppo grossa.
> Esiste la possibilità di correggere manualmente i dati SRTM in modo da
> far combaciare le qu
Ciao a tutti,
mi riallaccio al discorso SRTM fatto nel thread "Curve di livello in
JOSM", sperando di non sparare una cavolata troppo grossa.
Esiste la possibilità di correggere manualmente i dati SRTM in modo da
far combaciare le quote di punti noti con quelle rilevate con i dati
SRTM della NASA?
23 matches
Mail list logo