Il giorno Wed, 23 Jun 2010 19:50:43 +0200 M∡rtin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
> ovvio, in montagna con cambio del tempo oppure guardando un periodo di > qualche ora. Se invece guardi solo un breve periodo (diciamo 20 > minuti) in 20 minuti uno MOLTO BRAVO si alza di 500 metri se non deve percorre lunghi tratti orizzontali. Ma la maggior parte si alza di 150/200 metri. Se parti tarandolo, dopo esserti alzato di 200 metri cosa fai se non trovi un punto di altezza conosciuta per ritararlo ? In montagna i punti di altezza certa per poter tarare l' altimetro sono pochissimi, di norma la partenza e la cima o forcella o il rifugio che raggiungi, magari dopo aver camminato 2/3 ore > per le altezze? In verticale la precisione del GPS è inferiormente > preciso col fattore di ca. 10 rispetto alle precisione per long/lat. con la nuova generazione di satelliti gps ( investimento americano 8 miliardi di dollari) l' accuratezza dovrebbe arrivare a 1 metro. Segue che per l' altezza dovrebbe essere 10 metri. Per Galileo ( se mai avrà la luce visti i problemi economici) l' accuratezza orizzontale dovrebbe essere meno di un metro. Un problema maggiore viene semmai per l' algoritmo di calcolo che approssima la superficie della terra. La terra non è una sfera e non è nemmeno un ellisse perfetta a cui l' algoritmo fa riferimento. Quando il gps calcola la distanza dai satelliti e per l' altezza slm "sottrae" la distanza dal centro della terra ci sono errori di approssimazione. Forse i gps dovrebbero usare un algoritmo che tiene conto delle irregolarità reali e note della superficie della terra e della sua distanza dal centro terra. Ma credo che sarebbe un calcolo troppo complicato e lungo da fare. -- Filippo _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it