Il giorno Thu, 24 Jun 2010 11:03:59 +0200
M∡rtin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> ha scritto:


> non mi aspetterei troppo della nuova generazione, già il sistema
> vecchio permette una precisione inferiore ad un metro, solo che è
lasciando da parte le possibili "interferenze" ( non mi ricordo l'
esatto termine) che gli americani possono generare in zone di loro
interesse militare a me risulta che ora l' accuratezza orizzontale sia
6 metri e che con la futura generazione diverrà 1 metro con aggiunta
di altri servizi ora non disponibili. Questo anche per la  concorrenza
( se mai verrà alla luce) di Galileo che mi sembra dovrebbe avere un
accuratezza di meno di un metro.

> codificato e l'uso è limitato al militare. Perché pensi che il nuovo
> sistema sarà accessibile da tutti? 

Non vedo perchè no. O il segnale viene disturbato in zone di interesse
militare americano oppure se hai la concorrenza di Galileo e dei Russi
(sempre che i due progetti vengano realizzati) tanto vale permettere l'
accuratezza di un metro.

> perché non è un problema tecnico. Poi insisto che già il attuale
> sistema ci basta, sopratutto con un altrimetro a parte e calcolando la
> media di tante tracce.
auguri. Tante tracce su percorsi in montagna vuol dire sentieri in
ascensione ( = molta fatica) percorsi molte volte in giorni
diversi. Chi trovi disponibile a questo ?
Andare in montagna non è come andare in centro città a fare shopping.

-- 
Filippo

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a