2010/6/23 albertobonati <albertobon...@libero.it>: > Secondo me non andrebbero mischiati ma gestiti in modo parallelo, ma qua > sto parlando di cose che non conosco :-)
Secondo me ci vorrebbe un progetto parallelo e gemello (OpenDEM?) in cui raccogliere tutti i DEM che si trovano, ciascuno con la sua licenza (PD, CC-BY-SA, ecc.) e la sua estensione geografica. Una sorta di Flickr dei DEM ;-) Poi gli "utenti" di OpenDEM (es. i vari render online, i calcolatori di profili di elevazione, ecc) farebbero delle query a OpenDEM del tipo "dimmi quali DEM possiedi che coprono tutta l'Italia e sono Public Domain, ordinati per risoluzione" e poi userebbero i DEM trovati. Un tale OpenDEM potrebbe essere caricato, già al giorno 1, con i dati SRTM nelle varie versioni (la versione 1 è public domain, la 4 non l'ho ben capito...). Poi col tempo si potrebbero raccogliere i vari DEM locali (a mo' di patchwork) e caricarli, indicando con esattezza la relativa licenza d'uso. Questo perché un render online che vuole usare OSM dovrebbe usare un DEM "libero" (per un'opportuna definizione di libero) mentre un utente privato che vuole un DEM per il suo GPS può anche usarne uno "per uso personale". Se esistesse questo progetto, si potrebbe istruire i vari render di OSM (es. OpenCycleMap) a recuperare il DEM da OpenDEM. Poi si potrebbero aggiungere altri DEM in un secondo momento a OpenDEM e automaticamente questi verrebbero acchiappati da tutto l'ecosistema OSM. Invece con l'approccio attuale, se anche produco il DEM più bello del mondo con licenza PD, devo comunque importunare tutti i vari render per convincerli a passare al mio DEM. Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it