2011/12/5 sabas88
Lo speravo, che era solo la mia ignoranza di principiante!
>
> http://www.learnosm.org/ abbiamo già tradotto questa guida, è ottima
>
E' quello che cercavo, grazie.
> Presentazione: si potrebbe riciclare quelle già usate dagli altri e rese
> disponibili su Slideshare
>
Anc
Il giorno 05 dicembre 2011 14:33, Volker Schmidt ha
scritto:
> Per questo ho delle proposte pratiche:
>
>- sviluppare un kit di materiale e presentazioni per portare a fiere e
>simili
>- sviluppare una presentazione da utilizzare nelle associazioni
>(serate di propaganda, se vole
> > Mi sembra che ora la discussione in lista abbia raggiunto l'accordo di
> > usare state=proposed. Perfetto, scriviamolo più chiaramente sulla
> > pagina e terminiamo la discussione.
> >
>
> +1
>
Bene.
Adesso vorrei tornare al mio punto iniziale.
Come rimediare ai buchi di copertura.
Mi va bene
Il 01 dicembre 2011 17:32, Federico Cozzi ha scritto:
> Mi sembra che ora la discussione in lista abbia raggiunto l'accordo di
> usare state=proposed. Perfetto, scriviamolo più chiaramente sulla
> pagina e terminiamo la discussione.
>
+1
> Ciao
>
--
ciao
Luca
http://gis.cri.fmach.it/delucchi
Il 01 dicembre 2011 13:45, Martin Koppenhoefer
ha scritto:
>
> In OSM è molto semplice: se esiste un percorso (segnato sul luogo)
> allora va inserito come route. Se esiste solo come suggerimento o per
> convincere le pubbliche amministrazioni di stabilire questo percorso
> "nella realtà", per ese
Il 12/01/2011 05:32 PM, Federico Cozzi scrisse:
> Prima che arrivasse Bicitalia in lista, la pagina wiki parlava già di
> Bicitalia e diceva
> "In Italia non esiste una rete nazionale ufficiale. Il progetto OSM fa
> quindi riferimento alla rete proposta da Bicitalia"
> quindi come vedi non ero cont
2011/12/1 Martin Koppenhoefer :
> Cosa ne pensate?
L'importante è cosa ne pensano gli autori di OpenCycleMap, OpenMtbMap
e lonvia...
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2011/12/1 Federico Cozzi :
> Mi sembra che ora la discussione in lista abbia raggiunto l'accordo di
> usare state=proposed. Perfetto, scriviamolo più chiaramente sulla
> pagina e terminiamo la discussione.
in realtà a me piacerebbe usare route=proposed, proposed=bicycle
(network rimane invariato)
2011/12/1 emmexx :
>> secondome è chiaro ("dovrebbe avere una segnaletica", "Non sono
>> ciclovie: l'elenco dei percorsi proposti da un privato/un sito web")
> Lo ho gia' scritto, in italiano "dovrebbe" e "deve" non significano la
> stessa cosa. Ma poi interverra' chi ha scritto sul wiki dicendo, c
Il 12/01/2011 02:40 PM, Volker Schmidt scrisse:
> Posso calmarvi un po'?
> Ne abbiamo parlata al OSMIT 2011 e siamo arrivati alla conclusione che
> l'approccio che avevo scelto, cioè inserire le ciclovie BI come proposta
> con state=proposed, è accettabile.
> E' un approccio compatibile con OSM. Ad
Il 12/01/2011 02:21 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> secondome è chiaro ("dovrebbe avere una segnaletica", "Non sono
> ciclovie: l'elenco dei percorsi proposti da un privato/un sito web")
Lo ho gia' scritto, in italiano "dovrebbe" e "deve" non significano la
stessa cosa. Ma poi interverra' chi h
Posso calmarvi un po'?
Ne abbiamo parlata al OSMIT 2011 e siamo arrivati alla conclusione che
l'approccio che avevo scelto, cioè inserire le ciclovie BI come proposta
con state=proposed, è accettabile.
E' un approccio compatibile con OSM. Addirittura il rendering di
OpenCycleMap lo prevede.
Non fa
2011/12/1 emmexx :
> Non ho voglia di ricominciare la discussione gia' fatta qualche
> settimana fa. Siamo sempre gli stessi, non credo siano cambiate le
> posizioni.
> In ogni caso si aggiorni la pagina wiki perche' li' c'e' scritto
> qualcosa di leggermente diverso:
>
> http://wiki.openstreetmap.
Il 12/01/2011 01:45 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> In OSM è molto semplice: se esiste un percorso (segnato sul luogo)
> allora va inserito come route. Se esiste solo come suggerimento o per
> convincere le pubbliche amministrazioni di stabilire questo percorso
> "nella realtà", per esempio su u
2011/12/1 emmexx :
> Il 12/01/2011 01:26 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
>
>> innanzitutto se uno volesse garantire la qualità dovrebbe controllare
>> se quel spostamento era sensato o errato. Se fosse errato si dovrebbe
>> rimettere a posto, se invece fosse sensato si potrebbe rallegrare.
>
> Non
Il 12/01/2011 01:26 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> innanzitutto se uno volesse garantire la qualità dovrebbe controllare
> se quel spostamento era sensato o errato. Se fosse errato si dovrebbe
> rimettere a posto, se invece fosse sensato si potrebbe rallegrare.
Non e' cosi' semplice.
Ad esemp
2011/12/1 emmexx :
> Il 12/01/2011 12:32 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> Se qualcuno decide di far passare una ciclovia da un'altra parte o viene
> cancellata la Liguria durante un aggiornamento cosa si fa?
innanzitutto se uno volesse garantire la qualità dovrebbe controllare
se quel spostamen
Il 12/01/2011 12:32 PM, Martin Koppenhoefer scrisse:
> si vede anche nella loro scelta per Googlemaps sul loro sito. ;-)
Purtroppo si e' trattato di combattere contro un gigante. Quanti
conoscono ed usano gmaps? Quanti osm?
E obiettivamente in certe zone osm e' decisamente sguarnita.
In ogni caso
Il -10/01/-28163 20:59, Alech OSM ha scritto:
> Volker,
>
> condivido il tuo approccio ed a giugno scorso mi sono appoggiato sui dati di
> OSM per realizzare un .gpx (per il garmin Forerunner) da usare nella pedalata
> Firenze-Cortona-Amelia-Roma .
>
> E , si , ho notato anche io come la tracciat
2011/12/1 Alessio Zanol :
> Secondo me sarebbe meglio evitare questi utilizzi.
> Ma è una mia opinione.
non è solo una tua opinione, è proprio una regola della community, che
risulta dalla considerazione che vogliamo una mappa completamente
nostra che non è copiato da altri (e dove le charatteris
Il 12/01/2011 12:10 PM, Volker Schmidt scrisse:
> Il concetto di roadbook è quello di inserire la biscia nel suo contesto.
> Un servizio di roadbook è quello che vedo come obiettivo. E' un servizio
> rivolto ai non-mappatori.
Mi spiace contraddirti ma nel progetto Bicitalia un roadbook e' un
servi
2011/12/1 emmexx :
> Non vi nascondo che tra i coordinatori del progetto bicitalia non c'e'
> particolare entusiasmo nella collaborazione con osm.
si vede anche nella loro scelta per Googlemaps sul loro sito. ;-)
Secondome si dovrebbe cercare di communicare il vantaggio di OSM
(creazione di un p
In data giovedì 1 dicembre 2011 11:59:55, Volker ha scritto:
> Allora che cosa ho fatto e faccio con StreetView.
>
> Tante cose diverse, quelle che erano più frequenti sono:
>
>- verificare la pavimentazione o meno di un stradina
>- verificare la larghezza di una stradina
>- conferma
Il 12/01/2011 12:02 PM, Federico Cozzi scrisse:
> Se l'obiettivo di Bicitalia è soltanto di produrre una mappatura della
> "biscia" della ciclovia, e di aggiungere qualche POI, allora può senza
> problemi lavorare in solitaria.
Il punto non e' solo lavorare o meno in solitaria. Fiab ha anche
inter
In data giovedì 1 dicembre 2011 11:28:28, hai scritto:
> Alessio,
>
> mi sembra che la consultazione di Gmaps e GStreetview è perfettamente
> accettabile, quando verifico della mappe che mi sono state date dalla
> Regione Veneto.
> Non posso copiare o ricalcare - cosa che non ho fatto.
ok :)
Per
Se l'obiettivo di Bicitalia è soltanto di produrre una mappatura della
> "biscia" della ciclovia, e di aggiungere qualche POI, allora può senza
> problemi lavorare in solitaria.
> Se però vuole inserire la mappatura della ciclovia nel contesto, e
> sfruttare tutta la toolchain di OSM (render, route
2011/12/1 Volker Schmidt :
> La mia considerazione iniziale parte precisamente da un uso specifico di
> OSM, cioè per mettere a disposizione mappe e percorsi su mappe elettroniche
> e cartacee per il cicloturismo. In questo contesto è necessario migliorare
> la copertura anche fuori dei centri e l
2011/12/1 emmexx :
> Non vi nascondo che tra i coordinatori del progetto bicitalia non c'e'
> particolare entusiasmo nella collaborazione con osm. Lo ho gia' scritto,
> voi siete degli anarchici :-) Loro vogliono mantenere un minimo di
> controllo sulla mappatura e sulla qualita' dei percorsi. E la
> Insomma, penso che sia possibile con un po' di collaborazione di creare un
> servizio per produrre roadbooks,
per l'inghilterra c'è questo servizio:
http://www.cyclestreets.net/
che fornisce anche apps per smartphone molto carine. Non ho
approffondito ma leggendo distrattamente i blog mi sembr
2011/12/1 Volker Schmidt :
> Anche se non ho le conoscenze tecniche per farlo, ma, si, esattamente la
> possibilità di produrre roadbook a richiesta è quello che ho in mente. Vari
Sicuramente hai già visto anche questo:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:20100317_london_cycling_guide_2.jpg
C
Il 12/01/2011 11:25 AM, niubii scrisse:
>
> Se Osm consentisse di tirare fuori dei dati o delle mappe utili a Fiab,
> ad esempio un roadbook generato automaticamente, allora gli utenti di
> Fiab si interesserebbero di più ad osm.
In realta' questo e' gia' possibile in parte sul sito di Bicitalia
Niubii,
Anche se non ho le conoscenze tecniche per farlo, ma, si, esattamente la
possibilità di produrre roadbook a richiesta è quello che ho in mente. Vari
aspetti sono già stati risolti da altri
- Esiste un sito che produce roadbok per hikers.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Hikingbook
Il giorno giovedì 1 dicembre 2011, Volker Schmidt ha
scritto:
>
> E' altrettanto vero, che siamo in pochi e c'è tanto lavoro, ma
incoraggiare la mappatura in campagna e fuori casa, e forse anche
organizzarla in qualche modo, non sarebbe male. Io personalmente cerco di
diffondere OSM all'interno de
In data giovedì 1 dicembre 2011 10:51:57, Volker Schmidt ha scritto:
> corretto e aggiunto informazioni utilizzando oltre a OSM con Bing e PCN
> anche GMaps e StreetView.
Apprezzabile il tuo lavoro ma GMaps e GStreetView non si devono usare.
GStreetView al massimo lo si può usare *occasionalment
Ciao a tutti e grazie della viva discussione della quale ho imparato meglio
come ragionano i miei colleghi mappatori. :-)
Quindi, forse sarò ripetitivo, ma io dico: basta pensare a come inserire
> nuovi dati, iniziamo a pensare a cosa farcene.
>
> Ciao
> /niubii/
>
Forse in tutto questo è andato
On 2011-11-30 at 21:43:08 +0100, Luca Delucchi wrote:
> - diffondere il più possibile il progetto: articoli (su giornali,
> riviste, blog, siti), partecipare ad eventi (quest'anno abbiamo tenuto
> 2 soli talk al LinuxDay), utilizzare sempre la nostra mappa (tile,
> cartacea, routing, gps, smartphon
Il giorno 30 novembre 2011 21:43, Luca Delucchi ha
scritto:
> Alcune idee miei e rubate da altri:
>
L'unica cosa che farà avvicinare la gente !geek ad OSM è la possibilità di
utilizzarne i dati per qualche loro necessità.
Prendi, ad esempio, la sub-comunità di OSM che popola mtb-forum. Oppure l
Il 30 novembre 2011 11:11, Volker Schmidt ha scritto:
> Dal mio punto di vista di utente della mappa OSM come cicloturista (sono
> arrivato a OSM da questo angolo) noto una grande lacuna nel approccio dei
> mappatori.
non penso sia l'approccio dei mappatori ma di come siano distribuiti
sul terri
2011/11/30 Volker Schmidt :
> Con interesse e qualche volta con sorpresa ho notato nella lista delle
> domande sull'inserimento di incredibili livelli di dettaglio (due esempio
> che mi hanno colpito è il numero di sale di un cinema o come taggare il
> numero di corsie in un casello autostradale).
Il 30 novembre 2011 12:00, Paolo Monegato ha scritto:
[cut]
> La soluzione migliore però è sempre quella: aumentare il numero di mappatori
> in modo da avere una distribuzione migliore sul territorio. Solo così si
> riesce a tenere aggiornata la mappa.
> ciao
> Paolo M
Concordo sia sull'osservazi
2011/11/30 Fabrizio Tambussa :
> Per me, una prima botta di ricalco dal PCN sarebbe gia' un buon primo passo.
> Saluti
+1
--
Cià
Cristiano / Sky One
Home: http://www.skyone.it (itinerari in moto e non solo)
Pensieri: http://blog.skyone.it
___
Talk-it
Il 30/11/2011 11:11, Volker Schmidt ha scritto:
[cut]
Che altro possiamo fare? Mapping parties non funzionano per questo.
Altri suggerimenti?
Perché dici che i mapping party non funzionano per quello scopo? Certo
fare un mapping in aperta campagna o in un piccolo paese non è pratico
come farlo
Ciao,
condivido appieno il tuo pensiero, ma è quasi impossibile definire una
gerarchia delle priorità in base alle quali stabilire se sia meglio
indicare il numero di sale piuttosto che le strade statali.
Cio' non toglie che potremmo organizzarci per garantire uno standard
qualitativo minimo, maga
Se ti dico che la zona dove ho iniziato a mappare in sardegna a maggio era
bianca a parte le statali? :D
Ognuno fa quello che può, il tuo approccio è giustissimo.
Il problema è che in città la densità di OSMers è ovviamente maggiore e in
varie zone non c'è nessun locale che mappa.
Io quando giro, n
Il 30 novembre 2011 11:11, Volker Schmidt ha scritto:
> (Premessa: sono un newcomer ed è ben possibile che la mia domanda sia già
> stata discussa nel passato ...)
> Dal mio punto di vista di utente della mappa OSM come cicloturista (sono
> arrivato a OSM da questo angolo) noto una grande lacuna n
(Premessa: sono un newcomer ed è ben possibile che la mia domanda sia già
stata discussa nel passato ...)
Dal mio punto di vista di utente della mappa OSM come cicloturista (sono
arrivato a OSM da questo angolo) noto una grande lacuna nel approccio dei
mappatori.
Con interesse e qualche volta con s
46 matches
Mail list logo