Il 09 ottobre 2011 19:11, beppebo...@libero.it
ha scritto:
> Sto facendo alcune restrizioni agli svincoli che non le hanno, ma mi è sorto
> un ennesimo dubbio qualcuno mi potrebbe scrivere la sintassi corretta nelle
> caselle relation id role potlach2 per fare una restrizione di no_left_turn? E
2011/9/17 Alessio Zanol :
> Ciao!
> trimoto mi ha appena segnalato sul canale irc un vandalismo brutale!
> http://www.openstreetmap.org/?lat=37.85182&lon=15.28561&zoom=15&layers=M
>
> Urge un revert! Chi lo fa?
>
> Alessio
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/JOSM/Plugins/Reverter
Sembra facile da
Il 13 settembre 2011 10:22, beppebo...@libero.it
ha scritto:
> Come si segna il divieto di inversione a U in Una statale o superstrada?
> Non trovo il codice
I divieti di svolta in Potlatch 2 si fanno come scritto qui (in inglese):
http://help.openstreetmap.org/questions/2966/entering-relations-i
Il 08 settembre 2011 23:18, giovanni di lorenzo
ha scritto:
> Grazie per il consiglio. Vorrei chiedere alcune cose. Per inviare delle
> tracce registrate su osm bisogna avere josm ? Josm può lavorare sui
> telefonini android ? In pratica occorre per forza un computer ? Io uso locus
> che consente
Il 04 settembre 2011 08:06, giovanni di lorenzo
ha scritto:
> ... Ultima questione: su questa
> talk si possono trattare argo tecnici ? o è meglio il forum osm?
Meglio questa lista, il forum è molto poco frequentato.
Oppure, se si vuole, si può chiedere aiuto/consigli ad un mapper locale:
http:/
Il 29 agosto 2011 13:35, Carlo Stemberger
ha scritto:
> Il 29/08/2011 11:41, Simone Saviolo ha scritto:
>> - Convento (building=? è anche questo un place_of_worship?)
>> - Abbazia (come sopra)
>
> Non saprei...
Per etichettare delle cappelle una volta ho usato "place_of_worship:type".
È proposto
Il 27 agosto 2011 17:17, Alessandro Fanna ha scritto:
> Ottimo lavoro, aggiungerei tra le note il fatto che non necessariamente
> tutte le segnalazioni di Inspector sono errori, come ho verificato nella mia
> zona (Roseto degli Abruzzi, strade senza uscita ravvicinate segnalate perché
> i punti fi
Il 27 agosto 2011 14:28, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 27 agosto 2011 11:55, groppo otto ha scritto:
>
>> La pagina è qui [2], se avete commenti.
>
> ho girato la prima frase delle note ("naturalmente, non va messo un
> nodo in comune..."), mi sembra più chiara co
Ciao a tutti.
Dopo un po' che non guardavo "OSM Inspector" ho visto che in alcune
zone d'Italia [1] ci sono parecchie strade non connesse realizzate da
nuovi mappatori.
Per cercare di arginare l'epidemia di puntini rossi ho scritto una
pagina sul Wiki con indicazioni su come trovare e correggere
l 26 agosto 2011 11:11, Carlo ha scritto:
>... in fase
> di creazione di altre rotonde, mi sono più volte accorto di crearle con
> la direzione sbagliata sicuramente ne ho lasciate altre in giro,
> cercando sul Wiki ho trovato il "Roundabout Check" che però estrae
> solo per 3 nazioni, esiste qual
Il 24 luglio 2011 13:27, totera ha scritto:
>
> groppo otto wrote:
>>
>> Funziona di nuovo anche la mappa che mostra l'accettazione della
>> licenza: http://osm.informatik.uni-leipzig.de/map/
> Se ho capito bene il problema non sono soltanto le zone rosse, ma
2011/7/21 M∡rtin Koppenhoefer :
> per chi non legge la talk, inoltro un messaggio della LWG (License
> Working Group):
>
> ciao,
> Martin
>
> -- Forwarded message --
> From: Richard Weait
> Date: 2011/7/20
> Subject: [OSM-talk] Data reconciliation. Removing CT/ODbL declined users.
Il 14 luglio 2011 13:05, gvf ha scritto:
> Il giorno gio, 14/07/2011 alle 12.57 +0200, Andrea Musuruane ha scritto:
>
>> Io avevo provato con una mappa catastale di inizio '800 della città
>> dove vivo (che ora grossomodo corrisponde al centro storico) quando
>> non c'era ancora il PCN. Ho avuto o
Il 13 luglio 2011 20:36, Enrico Piccinelli ha scritto:
> Bel lavoretto. Si, quel problema di disegno dell'area pedestrian, che copre
> tutto (compresi i parcheggi al suo interno) si risolve solo con l'uso di un
> multipoligono.
>
> Però, scusami se dico sciocchezze, un multi poligono esiste già: b
Il 13 luglio 2011 19:30, Enrico Piccinelli ha scritto:
> Ciao,
> nell'elenco qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features ,
> alla voce landuse -> grass, è specificato che questo tag va usato pure "per
> picoli appezzamenti in aree urbane (es:rotonde)", quindi io penso possa
> essere u
Il 04 luglio 2011 23:40, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 07 giugno 2011 21:20, groppo otto ha scritto:
>> Ciao,
>> pochi giorni fa sebas88 ricordava che manca una pagina italiana con le
>> potenziali fonti di dati per OSM; ho fatto una bozza [1].
>>
>> Cosa
Il 04 luglio 2011 12:45, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2011/7/1 emmexx :
>> Sto cercando di sistemare un po' meglio la zona di Framura.
>> La linea di costa in quella zona e' molto approssimativa. Ho quindi
>> cercato di seguire la mappa di Bing per renderla piu' precisa.
>> Come sempre pero'
Il 03 luglio 2011 19:30, Gianluca De Rossi ha scritto:
> Il 03 luglio 2011 19:07, niubii ha scritto:
>> ieri ho scritto ad un utente, che edita in questa zona.
>> Ha cancellato alcune strade, inserite da me tempo fa. Poi le ha reinserite...
> No hai ragione...
> Hai capito bene la situazione... n
Il 02 luglio 2011 14:59, Luciano Montanaro ha scritto:
> 2011/7/2 Orlandi_IT_EmiliaRomagna :
>> Ciao, ogni tanto uso Ubuntu, ma non sono molto pratico e non ho ancora
>> capito...
> C'è già un pacchetto per josm. Magari non è proprio l'ultimo ma va bene.
> E se lo installi dal gestore dei pacche
Il 13 maggio 2011 21:37, David Paleino ha scritto:
> Buonasera *,
> ho preparato dei dump provinciali dei confini ISTAT 2011 in versione non
> generalizzata.
...
> Forse è meglio coordinarsi sulla wiki? Io sto per finire la Sicilia, poi
> passerò lo stretto (Calabria) e andrò poi in Abruzzo (che m
Ciao,
pochi giorni fa sebas88 ricordava che manca una pagina italiana con le
potenziali fonti di dati per OSM; ho fatto una bozza [1].
Cosa ne pensate?
Naturalmente, eliminate/modificate/aggiungete tutto quello che
ritenete opportuno:
- non sono sicuro che le colonne della tabella siano tutte uti
Il 03 giugno 2011 12:10, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2011/6/2 groppo otto :
>> La mia proposta [2] consiste nell'usare come modello la pagina inglese
>> e quindi: semplificare il tutto dando risalto alla sezione "Utilizzare
>> JOSM" e spostando le inform
Ciao a tutti.
La pagina italiana di JOSM [1] raccoglie molte informazioni di diverso
tipo: indicazioni tecniche dettagliate sull'installazione, consigli e
trucchi, spiegazioni per iniziare ad usare il programma... che,
secondo me, rendono difficile la consultazione della pagina. La pagina
inglese,
Volevo segnalare questa nuova funzione di JOSM che potrebbe essere
utile a chi usa i wms.
Cliccando con il tasto destro sul livello del wms si può fare lo zoom
alla risoluzione massima del wms.
Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap
Il 05 maggio 2011 13:37, Simone Cortesi ha scritto:
> 2011/5/5 groppo otto :
>> Michael ha confermato che solo Simone può cambiarlo e glielo ha segnalato.
>> Immagino la sistemerà compatibilmente con i suoi impegni.
>
> done...
>
> --
Il 05 maggio 2011 12:20, groppo otto ha scritto:
> Il 05 maggio 2011 11:42, M∡rtin Koppenhoefer
> ha scritto:
>> ...
>> E' soltanto un impostazione, chiediamo a Simone (chi gestice talk-it)
>> di cambiarlo.
>>
>> ciao,
>> Martin
>
> Prima,
Il 05 maggio 2011 11:42, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> ...
> E' soltanto un impostazione, chiediamo a Simone (chi gestice talk-it)
> di cambiarlo.
>
> ciao,
> Martin
Prima, non sapendo bene cosa fare, ho mandato un messaggio a Michael
Collinson [1], chiedendo a lui se può sistemarla.
Ciao,
G
Ciao a tutti,
segnalando ad un nuovo mapper la pagina per iscriversi alla lista mi
sono accorto che è scritta in... inglese [1].
Inoltre ci sono dei riferimenti all'uso della lingua "English (USA)".
Sapete come fare per italianizzare il tutto?
Ciao,
Groppo
[1] http://lists.openstreetmap.org/listi
Il 11 aprile 2011 08:19, MorSi ha scritto:
> Non mi si caricano più le immagini del PCN.
> E' successo qualcosa??
>
> Grazie
> Morsi
Mi sembra che adesso abbia ripreso a funzionare.
Ciao,
Groppo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http:
Il 06 marzo 2011 09:44, Giacomo Boschi ha scritto:
> Conosco la pagina con gli user id che hanno accettato il cambio di licenza,
> ma come faccio, partendo dalla pagina di un utente, a sapere se ha accettato
> o meno la nuova licenza?
>
> --
> Giacomo Boschi
Dalla pagina utente non lo so.
Però,
Il 14 ottobre 2010 11:33, Salemme Guido ha scritto:
> Vi segnalo OsmAnd è ancora in versione beta però promette bene!!!
>
> è un navigatore per mappe osm e da quello che leggo permette di avere le
> mappe offline e se non capito male sono vettoriali (quindi meno spazio
> occupato sulla sd
>...
Ap
Il 15 febbraio 2011 13:40, Stefano Salvador
ha scritto:
>> Purtroppo, vista la gran mole di dati inseriti, non mi è materialmente
>> possibile verificare sul campo ogni punto. Come fare ad aumentare la
>> qualità?
>
> Nella mia zona se noto edit di questo tipo scrivo (gentilmente)
> all'utente, di
Il 26 gennaio 2011 20:27, David Paleino ha scritto:
> Buonasera a tutti :)
>
> Annuncio il rilascio (e messa in opera) di OSMStats 1.1. Per chi non lo
>...
> La differenza principale dalla versione 1.0.1 (quella precedente), consiste
> nell'abilitazione della sezione grafici. È ancora piuttosto bu
Girovagando per la mappa ho visto che nel paese di Lama e vicini [AR,
1] sono state spostate, a volte facendole intrecciare, un bel po' di
vie.
Dalle foto aeree, con un po' di lavoro, si può correggere la cosa ma
se qualcuno conosce la zona è meglio.
Ciao e buone feste,
Groppo
[1] Sovrapposizione
Il 21 dicembre 2010 19:59, Fabrizio Carrai
ha scritto:
> Ho trovato una strada (peraltro duplicata) appartenente a XYBOT senza alcun
> tag.
> Sapete da dove può provenire ?
>
> Fabrizio
Xybot può fare diversi tipi di correzioni:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Xybot
Nella pagina c'è anche
Il 21 dicembre 2010 10:52, Simone Saviolo ha scritto:
> Sono d'accordo: è impensabile che *noi* teniamo aggiornato un db con
> gli orari del treno, e non è una buona idea mettere questo db in OSM.
> Ciao,
>
> Simone
La pensa così anche Steve Coast: http://blog.transiki.org/why-transiki.
"Transiki
Ciao a tutti,
alcuni giorni fa ho fatto delle modifiche al lato ovest delle isole
Ca' Roman e Pellestrina.
Come si vede qui [1], il pontile che ho aggiunto è stato renderizzato
correttamente ma non le modifiche alla linea di costa.
Scaricando i dati delle 2 isole validator segnala diversi errori s
Ciao,
Il 03 dicembre 2010 14:21, Damjan Gerli ha scritto:
> Sky One, on 03/12/2010 13.58, wrote:
>...
>> Validator (in JOSM) però mi segnala diversi nodi e/o edifici
>> sovrapposti,
>>...
> Io lascerei le due entità separate, mentre i nodi in comune li unirei (merge
> - M). Credo che l'errore di
Il 02 dicembre 2010 09:03, albertobonati ha scritto:
> Il 01/12/2010 18.14, Stefano Salvador ha scritto:
>>
> Ma che strano, non è un livello WMS ma è una alternativa alla slippy
> map...in questo modo non si può neppure traslare il layer per correggere la
> posizione sul PCN che è senz'altro più
Ciao,
Il 22 novembre 2010 13:31, Simone Saviolo ha scritto:
> Il 22 novembre 2010 13:16, groppo otto ha scritto:
>> dati grazie a OSM Inspector!
>
> Domanda. Capita di trovare vie che arrivano fin quasi all'incrocio con
> un'altra strada, ma l'incrocio non è pe
Il 13 ottobre 2010 22:23, Daniele Forsi ha scritto:
> Vi segnalo questa mappa che mostra i nodi duplicati aggiornata usando
> i minutely diff (leggere le avvertenze nella pagina "about" prima di
> fare modifiche)
>
> http://matt.dev.openstreetmap.org/dupe_nodes/
>
> Finora ho usato OSM Inspector h
Il 02 novembre 2010 17:47, marcram ha scritto:
> Ciao,
> probabilmente sono stati usati modi diversi per la creazione della ctr,
> nella mia zona per esempio sono indicati solo gli edifici, senza zone di
> pertinenza e senza quote di altezza, che a quanto pare sono presenti in
> altre zone.
> Ciao
Ciao,
Il 02 novembre 2010 14:26, G Zamboni ha scritto:
> Ho ancora un problema aperto abbastanda difficile da risolvere ...
> il file FABBRIC.shp delle zone di Musile,
> San Donà, Fossalta e le zone a nord comprende edifici ed isolati.
...
> Questo però mi crea anche problemi di conversione. Infa
Ciao,
Il 02 novembre 2010 09:00, Gianluca Frare ha scritto:
> ciao, ho visto che molte aree e paesi della mia zona (treviso) si popolano
> degli edifici importati da ctr (presumo) volevo chiedervi info a riguardo,
> ovvero come fare.
> Possiedo già tutti i ctr di veneto e FVG ma non sono riuscito
Il 28 ottobre 2010 15:04, Simone Saviolo ha scritto:
> Inoltre, sarebbe meglio (anche se molti deliberatamente fanno il
> contrario) disegnare le aree dove realmente sono, a partire dal bordo
> della strada, quindi senza coincidenza con le way lineari delle
> strade, che invece rappresentano la li
Il 13 ottobre 2010 23:32, Simone Cortesi ha scritto:
> mi piacerebbe mandare una mail al PCN mettendo in evidenza quali sono
> state le zona dove è stato possibile lavorare a migliorare la
> copertura osm grazie alla loro autorizzazione.
>
> avete consigli sulle areee osm meritevoli di essere segn
Il 10 ottobre 2010 18:48, David Paleino ha scritto:
> On Sun, 10 Oct 2010 18:45:52 +0200, David Paleino wrote:
>
>>
>> http://osmstats.hanskalabs.net/
>>
>> [..]
Bello! :-)
Avevo proprio bisogno di un incentivo per farmi passare la
OSM-addiction... adesso diventerà peggio di quella volta con
Il 08 ottobre 2010 11:26, marcram ha scritto:
> Importando dalla ctr Veneto file shp contenenti linee e poligoni non ho
> avuto nessun problema.
> Adesso sto cercando di fare la stessa cosa con file di punti (i vari SIM_...
> o NODO...) ma quando li do in pasto a shp-to-osm mi dà questo errore:
>.
Il 29 settembre 2010 14:34, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> ciao a tutti,
>
> in talk è stato linkato un articolo sul blog di Andy Allan del 2009
> che mi piaceva molto (in inglese), se vi va:
> http://www.gravitystorm.co.uk/shine/archives/2009/11/10/the-pottery-club/
>
> ciao,
> Martin
>
Ciao,
Ciao,
Il 29 settembre 2010 10:12, Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/9/29 Nicola B :
>> Ottimo metodo, però facendo delle prove ho visto che le pertinenze di molti
>> edifici non vengono taggati in quanto non presenti nella lista delle regole:
>> in questo caso ho verificato che il codice è il 010
Ciao
Il 29 settembre 2010 10:01, Nicola B ha scritto:
> Ottimo metodo, però facendo delle prove ho visto che le pertinenze di molti
> edifici non vengono taggati in quanto non presenti nella lista delle regole:
> in questo caso ho verificato che il codice è il 0101P , non presente nel
> documento
Il 28 settembre 2010 15:35, albertobonati ha scritto:
> Con symbian io uso con grande soddisfazione GpsMid, oltre a caricare le
> mappe vettoriali supporta anche un limitato editing (POI e Way).
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/GpsMid
>
> saluti
Confermo la bontà di GpsMid, soprattutto per
Ciao,
Il 27 settembre 2010 21:01, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/9/27 groppo otto :
>>>> 1) Non sapevo quali tag associare ad alcune tipologie di edificio/area
>>> Secondo me:
>>> - fattoria: building=yes landuse=farmland
>
>
> perché landuse
Ciao
Il 27 settembre 2010 15:09, marcram ha scritto:
> Il 27/09/2010 12.18, groppo otto ha scritto:
>> I passaggi sarebbero: riproiezione shape (ogr2ogr) -> aggiunta della
>> colonna delle altezze (Openoffice) -> correzione di qualche errore in
>> (Qgis) -> c
Il 27 settembre 2010 15:17, Stefano Salvador
ha scritto:
> L'orientamento più comune sia in Italia che all'estero è quello di
> mettere il tag source solo nel changeset (il tag su ogni entità si
> metteva una volta quando i changeset non esistevano).
>
> Buon lavoro,
>
> Stefano
Infatti, mi sembr
Ciao a tutti, scusate la lunghezza della mail.
Visto che l'argomento è stato toccato in questi giorni apro un nuovo
thread, perché avevo iniziato qualcosa che potrebbe essere utile.
Avevo letto che in alcune città del Veneto erano stati importati gli
edifici con i passaggi: riproiezione shape (con
Il 17 settembre 2010 17:56, Stefano Tampieri
ha scritto:
>...
> Devo mettere highway:cycleway e basta ? o mettere anche foot=yes o sbaglio
> completamente ?
Ciao,
guardando fra i valori preimpostati in JOSM c'è "Pista combinata
pedonale e ciclabile", descritto dai tags:
bycicle=designated
foot=d
Ciao a tutti,
vorrei mettere dei ponti mancanti sulla tratta ferroviaria
Sacile-Mestre (es.
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.8424&lon=12.2684&zoom=13&layers=M).
Quando faccio un nuovo tratto da taggare come bridge (aggiungendo due
nodi sulla rail e usando "Dividi percorso") il nuovo tratto vie
Il 18 luglio 2010 00.55, Fabri ha scritto:
> Scusate l'OT, ma volevo chiedervi una cosa. Fino a poco tempo fa,
> scrivendo semplicemente "osm" nella barra degli indirizzi di firefox, mi
> reindirizzava automaticamente su www.openstreetmap.org. Da qualche
> giorno invece, ...
Visto l'argomento, se
Bel sito.
Se qualcuno non lo conoscesse aggiungo:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/LiveMapViewer
Meno utile ma divertente, dato che si può vedere in tempo reale gli
edits fatti dalle persone in una certa area, distinti in colori (blue
= new node, green = modified node, red = deleted node).
Ciao
Il 08 luglio 2010 02.06, Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/7/7 groppo otto :
>> ** Se interessa a qualcuno ho seguito questa guida su Ubuntu Desktop
>> (facile, basta saper usare un po' il terminale)
>> http://weait.com/content/build-your-own-openstreetmap-server.
&
Ciao a tutti,
avendo intenzione di mappare dei sentieri volevo chiedere
conferma/chiarimenti sulla procedura.
Esempio:
sentiero ad anello, che inizia su strada (residential), passa su
sterrata (track), si stacca e va nel bosco diventando un classico
sentiero escursionistico (path, foot=designated*
Il 30 giugno 2010 21.03, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/6/30 groppo otto :
>> Come mia usanza ne approfitto ed aggiungo una mia domanda :-)
>> Sapete dirmi la differenza tra surface=earth e surface=dirt? Forse
>> suolo compatto e terra?
>
> c'è anche surfac
Il 30 giugno 2010 16.54, Stefano Tampieri
ha scritto:
> Intanto grazie ad entrambi Tiziano e Martin
> Per quanto riguarda la possibilità di mappare parzialmente un sentiero e
> segnalare in qualche
> modo che non finisce lì ma continuerebbe c'è qualche tag ?
>
> Stefano
Ciao, (premetto che so
Il 25 giugno 2010 13.25, Filippo ha scritto:
>> Io guardo il Veneto e fino adesso non ho problemi, ad es. Venezia si
>> vede perfettamente.
>> Se mi dici quale zona non vedi posso fare una prova.
>>
>> Ciao,
>> groppo
>>
>
> Io ho JOSM 3329 su win...plugin wms 21796
> la zona che non visualizzo è
Il 25 giugno 2010 11.15, Filippo ha scritto:
> Il 25/06/2010 08:49, talk-it-requ...@openstreetmap.org ha scritto:
> Ho lo stesso problema!!! ma solo con JOSM...con altri programmi non ho
>...
> A questo punto penso che sia una configurazione di JOSM che non vaa chi
> funziona può dire come ha
Il 23 giugno 2010 14.37, Giorgio Scandiuzzo ha scritto:
> Il 23/06/2010 8.47, albertobonati ha scritto:
>> Io ho configurato con i parametri del PCN e funziona bene...
>>
>
> Anche a me funziona con i parametri riconfigurati. Sto lavorando da 2
> ore su un pc ad IP fisso e finora non sono stato ba
Il 17 giugno 2010 21.35, igor ha scritto:
> 3)vorrei disegnare delle piazze/parcheggi pubblici, ma mi sono sorte due
> questioni.
> a)come praticamente nessuno disegna le piazze come aree ?
> b)questa pagina http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:area le descrive come
> area + hiway, ma se provo a
Il 12 giugno 2010 15.35, Stefano Salvador
ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> siccome la situazione sta diventando insostenibile mi sono permesso di buttare
> giù sul wiki [1] una paginetta con un po' di pensieri riguardo il PCN. L'idea
> sarebbe di definire come comunità le nostre richieste e i nostr
Il 11 giugno 2010 19.41, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/6/11 gvf :
> per le strade che accedano ad un farm / una casa sola e poi si fermano
> metto spesso service, invece quando contiuano e passano soltanto una
> casa metto unclassified.
Ok, farò così, grazie
Ciao,
groppo
__
Il 11 giugno 2010 15.22, albertobonati ha scritto:
> Ma siamo sicuri che abbiano veramente messo dei filtri?
>
> Anche a me a volte il servizio non funziona, ma non mi è mai successo
> che si sia interrotto durante la mappatura, e si che lo sto usando
> parecchio...
> La cosa mi sembra più casuale
Il 11 giugno 2010 16.00, Elena of Valhalla
ha scritto:
> On 6/11/10, David Paleino wrote:
>> highway=track è SOLO per uso agricolo. Quindi vai di path.
>
> agricolo *e* forestale (non residenziale, non industriale, ecc.)
Sto iniziando adesso a mappare qualche strada non asfaltata. In
ambiente co
Il 10 giugno 2010 20.31, niubii ha scritto:
> Allora, la proposta e' questa.
> Il PCN puo' estrarre gli IP che accedono a loro giudizio "pesantemente" al
> WMS e le relative aree geografiche scaricate.
> OSM puo' estrarre gli IP di quelli che hanno caricato un edit in
> Openstreetmape e le relativ
Il 08 giugno 2010 21.02, Tiziano D'Angelo
ha scritto:
> Anch'io ho lo stesso problema ora, ma ieri e stamattina andava...
Mi pare non funzionasse anche ieri sera (oltre a venerdì sera, sab. e dom.).
Va giù proprio quando posso mappare... :-(
Ciao,
groppo
Il 05 giugno 2010 09.51, Alessandro Pozzato ha scritto:
> Da ieri sera non riesco più a visualizzare le immagini del PCN da Josm.
> Il problema persiste anche spegnendo il router (perciò penso di non
> avere l'indirizzo bannato) e provando da due pc diversi nella stessa
> rete. Qualcuno ha lo stes
Il 03 giugno 2010 11.51, Simone Saviolo ha scritto:
> Esiste un modo per indicare a GpsMid uno o più "file dati" che
> contengono le sole mappe?
>
> Grazie,
Come hanno detto gli altri, dalla 0.6 si può fare.
Nelle note di rilascio c'è scritto come fare (*).
In pratica: si creano più midlets di zo
Il 28 maggio 2010 08.40, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 27 maggio 2010 20.28, groppo otto ha scritto:
>>Solitamente cancello
>> con il plugin GPX editor le parti inutili delle tracce prima di
>> caricarle sul server. Mi ero dimenticato che in alcune GPX avevo usato
>
Il 27 maggio 2010 18.45, Michael von Glasow ha scritto:
>
> Guardando le schermate mi sembra che il tuo problema sia causato da timestamp
> errati
...
>
> Michael
Ciao. Ho ricontrollato tutte le tracce e mi sono accorto che i casi
sono due e li confondevo.
I più "gravi" erano dovuti proprio ai t
Il 27 maggio 2010 11.02, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2010/5/26 Niccolo Rigacci :
>> Se ho capito bene Josm quando scarica punti GPX dal server non
>> riesce a capire la separazione fra una tracia ed un'altra
>
> +1, esatto, ...
>
> tra altro diventa molto più lenta con i punti conessi, quind
Il 26 maggio 2010 14.22, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> hai messo la modalità connettere punti? Succede anche se non li
> connetti (potresti mettere punti grandi per vederli meglio)?
Succede solo attivando la visualizzazione "connetti punti".
Sembra che vengano visualizzati come collegati punt
A volte mi capita di scaricare con JOSM delle tracce GPX che ho appena
caricato sul server (dal browser) e di trovarle distorte. Se apro le
stesse tracce con JOSM in locale appaiono invece corrette.
Inoltre, provando a eliminare la gpx incriminata dal server (tramite
browser) e ricaricandola sul s
Il 14 maggio 2010 12.11, groppo otto ha scritto:
> Come bisogna fare perché Josm, zoomando,
> visualizzi la foto alla miglior risoluzione possibile?
> Uso Ubuntu Lucid e Josm v. 3208.
>
> Grazie
>
>Andrea.
>Fai click con il tasto destro sul livello del wms e dai il coman
Ciao a tutti, sono un mappatore saltuario e mi unisco ai complimenti a
Simone C. per la concessione del PCN.
Ho inserito il wms del PCN tra quelli utilizzabili dal plugin e quando
scarico i dati di OSM viene anche correttamente scaricata la foto
aerea dell'area.
Ora, però, se provo a zoomare sulla
Il 21 settembre 2009 21.02, Carlo Stemberger
ha scritto:
> Il 21/09/2009 20:21, groppo otto ha scritto:
>> Visto che non posso unire una strada con il suo ramo secondario, devo
>> lasciare disegnate due strade diverse con lo stesso nome?
>>
> Sì
Ciao a tutti,
vorrei iniziare a mappare qualche strada "residential" nei dintorni,
ma ho già un dubbio...
Qui* ho disegnato i due casi che mi si presentano.
Visto che non posso unire una strada con il suo ramo secondario, devo
lasciare disegnate due strade diverse con lo stesso nome?
Grazie,
Coso
85 matches
Mail list logo