Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Alfredo Gattai
Per route=hiking è quasi inesistente il caso in cui siano due. Può esistere per brevissimi tratti esposti e stretti ad esempio presso siti archeologici dove per motivi di sicurezza viene attrezzato un percorso a senso unico per non fare incontrare quelli che salgono con quelli che scendono. Nella q

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 14 giu 2016, alle ore 07:39, Volker Schmidt ha > scritto: > > E' vero solo per route lineari senza anelli e biforcazioni. infatti, è un quesito delle route di essere lineari > In OSM le route per autobus per esempio sono spesso lineari e direzionali. > Nel

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Volker Schmidt
forward e backward sono standard per route. Vanno benissimo per me, il > senso è quello della relazione. Certo, con un membro solo diventerebbe > quello del way > E' vero solo per route lineari senza anelli e biforcazioni. In OSM le route per autobus per esempio sono spesso lineari e direzionali.

Re: [Talk-it] visibilità sentiero in mezzo al prato

2016-06-13 Per discussione Cascafico Giovanni
Possiamo ricondurci al caso analogo delle piazze pedonali? Non c'è un unico percorso (quello del perimetro), ma diversi. I router mi pare abbiamo difficoltà con il solo area=yes, motivo per cui alcune piazze sono comunque mappate da percorsi, almeno quelli spontanei/popolari che attraversano. --

Re: [Talk-it] reti di sentieri e parchi

2016-06-13 Per discussione Volker Schmidt
> Quella nazionale (REI) credo che alla fine non serva usarla perche' se e' > nella rete regionale automaticamente e' in quella nazionale > Il concetto nwn - rwn - lwn è diverso: E' una struttura gerarcica come strade statali strade regionali strade locali o comunali Quindi un percorso (relazione)

Re: [Talk-it] reti di sentieri e parchi

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 11 giu 2016, alle ore 18:52, Alfredo Gattai > ha scritto: > > in realta' il problema e' proprio quello che solo una parte dei sentieri CAI > (e non perche' ce ne sono anche della FIE da noi) fanno parte della Rete > Escursionistica Ligure percio' da qui' il bis

Re: [Talk-it] visibilità sentiero in mezzo al prato

2016-06-13 Per discussione scratera
...bene o male se osservi e c'è passagio una esile traccia di norma la si intravede...e preferisco taggare trail_visibility=bad -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/visibilita-sentiero-in-mezzo-al-prato-tp5875423p5875425.html Sent from the Italy General mailing list a

Re: [Talk-it] visibilità sentiero in mezzo al prato

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 14 giu 2016, alle ore 00:03, demon.box ha > scritto: > > ma se non è un sentiero che fà parte di un percorso riconosciuto e si tratta > soltanto di un highway=path senza nome è meglio NON taggarlo completamente > il tratto in mezzo al prato oppure è comunque megl

Re: [Talk-it] visibilità sentiero in mezzo al prato

2016-06-13 Per discussione Alfredo Gattai
taggalo comunque trail_visibility=no surface=grass ne esistono moltissimi di casi come questi e la traccia a volte puo' essere molto labile quando non invisibile. Tipici casi i pascoli dove viene tagliato il fieno ad inizio estate. quando e' segnalato a volte ci sono dei picchetti infissi ma non

[Talk-it] visibilità sentiero in mezzo al prato

2016-06-13 Per discussione demon.box
ciao, scusate, volevo chiedervi un parere. a volte capita che un sentiero sia ben marcato finchè raggiunge il prato ad es. di un appostamento di caccia oppure intorno ad una casa e poi ricominci ben marcato quando questo prato è terminato. la domanda è come mi comporto con il tratto di prato dove

[Talk-it] R: Re: tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione pietro marzani
Ok Martin ma secondo me stai sempre facendo filosofia: il pescatore che deve fare il giro dell'isola con la barca ha idea di quanto ci metterà e non si scoraggia certo perchè qualcuno gli dice che il perimetro dell'isola potrebbe essere infinito. Inviato da Yahoo Mail su Android Il Lun, 13

Re: [Talk-it] aggiornamento Wiki

2016-06-13 Per discussione Federico Cortese
2016-06-13 20:19 GMT+02:00 Alessandro Palmas : > Ho aggiornato la wiki nelle pagine Mapping Party (c'erano ancora le info su > walkingpapers ormai da un anno fuori servizio) e ho iniziato ad inserire > info sul modulo u-blox che supporta la correzione RTK e il postprocessing > http://wiki.openstree

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 13 giu 2016, alle ore 21:19, Alfredo Gattai > ha scritto: > > Suggerimenti? forward e backward sono standard per route. Vanno benissimo per me, il senso è quello della relazione. Certo, con un membro solo diventerebbe quello del way ciao, Martin ___

Re: [Talk-it] scontrini fiscali come fonte dati

2016-06-13 Per discussione francesco gargano
Il giorno 13 giugno 2016 16:45, Martin Koppenhoefer ha scritto: > > > sent from a phone > > > Il giorno 13 giu 2016, alle ore 11:55, Maurizio Napolitano < > napoo...@gmail.com> ha scritto: > > > > Certo che puoi > > David lo fa da 2011 ed ogni tanto se ne parla ancora > > > confermo, lo faccio an

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Alfredo Gattai
Non e' che piacciano moltissimo neanche a me ma non vanno bene neanche "up" o "down" (o upward, downward) perche' comunque sono parecchi i percorsi che non raggiungono una cima ma che fanno anche degli anelli o parti di anelli. Suggerimenti? Alfredo ":forward" e ":backward" normalmente fanno

[Talk-it] aggiornamento Wiki

2016-06-13 Per discussione Alessandro Palmas
Ho aggiornato la wiki nelle pagine Mapping Party (c'erano ancora le info su walkingpapers ormai da un anno fuori servizio) e ho iniziato ad inserire info sul modulo u-blox che supporta la correzione RTK e il postprocessing http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:GPS_Reviews Visto che qualcuno er

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 13 giu 2016, alle ore 18:49, mbranco ha > scritto: > > > /e fra 5 anni, quando otteniamo DEM di 50cm, cambiamo tutto?/ > assolutamente sì. Del resto, è da quando siamo usciti dalle caverne che > abbiamo progressivamente via via affinato i sistemi di misurazione,

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Fabrizio Tambussa
Dico la mia come mapper e come accompagnatore CAI. Trovo molto utile inserire i dati di un sentiero, anche quelli indirettamente ricavabili. Quindi inserirei lunghezza del sentiero, dislivello positivo cumulato e tempi di percorrenza. Una volta mi son trovato con navigatore 2D (osmand ) che riport

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione mbranco
@voschix /Una route relation di tipo walking o bicycle normalmente non ha una direzione./ le route relation hanno sempre una direzione, che è fissata semplicemente dall'ordine con cui i vari segmenti sono inseriti. Ogni segmento (way) a sua volta ha definita una direzione, fissata dall'ordine di

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione pietro marzani
>Il Lunedì 13 Giugno 2016 18:50, mbranco ha scritto: >@martin: >>/e fra 5 anni, quando otteniamo DEM di 50cm, cambiamo tutto?/ >assolutamente sì. +1, come nel caso in cui ottenessi una traccia gpx più precisa per una strada/sentiero inseriti qualche anno fa >>/Non parlo di aggiustamenti

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione mbranco
@martin: /e fra 5 anni, quando otteniamo DEM di 50cm, cambiamo tutto?/ assolutamente sì. Del resto, è da quando siamo usciti dalle caverne che abbiamo progressivamente via via affinato i sistemi di misurazione, ottenendo risultati sempre più precisi :-) E in ogni caso, le misurazioni vanno comunqu

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Volker Schmidt
":forward" e ":backward" normalmente fanno riferimento a un senso di marcia o direzione del vettore. Una route relation di tipo walking o bicycle normalmente non ha una direzione. Non li utilizzerei per salita e dicesa ___ Talk-it mailing list Talk-it@o

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione pietro marzani
>>Poi è chiaro che se misuri ogni centimetro sulla distanza >>di un metro potresti avere 90 cm in cui sali e 10 in cui >>scendi e quindi il totale del dislivello può salire >>idealmente fino all'infinito, ma mi sembra che entriamo >>nel filosofico. >non è filosofico, è proprio significativo

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 13 giu 2016, alle ore 17:31, Martin Koppenhoefer > ha scritto: > > invece underscore si usa per sostituire lo spazio in tag formali esempio: traffic_sign=city_limit ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@ope

Re: [Talk-it] Relazioni con lo stesso nome ma con ID differenti

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone Il giorno 13 giu 2016, alle ore 17:06, Luca Delucchi ha scritto: >> Questo vuol dire cancellare la seconda relazione e rimappare, o c'è un modo >> per >> indirizzare dati su una nuova relazione? > > per quanto ne so devi cancellare e rimappare. puoi aprire la relazione d

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 13 giu 2016, alle ore 17:15, Alfredo Gattai > ha scritto: > > Grazie del suggerimento, una domanda tecnica, in che modo si stabilisce l'uso > di colon o underscore? > Cioe' la logica la capisco, perche' i tag e' "duration" mentre "forward" e' > un ulteriore raf

Re: [Talk-it] Relazioni con lo stesso nome ma con ID differenti

2016-06-13 Per discussione Alfredo Gattai
Non sono abbastanza pratico di JOSM per darti consigli su di esso, ma ad esempio un modo relativamente veloce di farlo con Potlach e' cancellare una delle relazioni ed aggiungere le way di quella cancellata a quella che vuoi mantenere, lavoro di pochi minuti. Alfredo 2016-06-13 17:06 GMT+02:00 Lu

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Alfredo Gattai
Grazie del suggerimento, una domanda tecnica, in che modo si stabilisce l'uso di colon o underscore? Cioe' la logica la capisco, perche' i tag e' "duration" mentre "forward" e' un ulteriore raffinamento ma trovo in giro diversi esempi in cui un tag ha un nome con underscore Ad esempio in una delle

Re: [Talk-it] Relazioni con lo stesso nome ma con ID differenti

2016-06-13 Per discussione Luca Delucchi
2016-06-13 15:31 GMT+02:00 Giulio Pilotto : > > Ciao, > ciao, > > Questo vuol dire cancellare la seconda relazione e rimappare, o c'è un modo > per > indirizzare dati su una nuova relazione? > per quanto ne so devi cancellare e rimappare. Comunque qualcuno ti ha fatto notare che probabilmente q

Re: [Talk-it] scontrini fiscali come fonte dati

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 13 giu 2016, alle ore 11:55, Maurizio Napolitano > ha scritto: > > Certo che puoi > David lo fa da 2011 ed ogni tanto se ne parla ancora confermo, lo faccio anch'io, il tag per partita iva è ref:vatin=IT.. ci trovi oltre al "operator" spesso anche indiriz

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 13 giu 2016, alle ore 15:25, Alfredo Gattai > ha scritto: > > duration_forward=tempo di percorrenza maggiore (dato dalla distanza + il > dislivello maggiore) > duration_backward=tempo di percorrenza minore (dato dalla distanza + il > dislivello minore) > > Pos

Re: [Talk-it] scontrini come riferimento

2016-06-13 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, Jun 13, 2016 at 02:38:10PM +0200, francesco gargano wrote: > in quasi tutti i casi si tratta di esercizi e servizi di > catanzaro e catanzaro lido Questa zona non presenta numeri civici ma io in > compenso vivendo nella zona stessa ho cognizione di dove si trovino e di > come individuarli

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Alfredo Gattai
Ciao Martin, al di la dei metodi di calcolo, l'idea e' proprio quella di mettere i dislivelli presi con altimetro barometrico. L'idea in generale e' quella di usare dati reali e testati sul campo. Alfredo >Seriamente, non sono a favore di importare dati derivati da SRTM, speravo che si parlasse

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 13 giu 2016, alle ore 14:51, pietro marzani ha > scritto: > > non ho mai visto nessuno domandarsi come viene > misurata. io si invece, per esempio qui: https://groups.google.com/forum/m/#!topic/gpsies/A70RcCCahm8 > Poi è chiaro che se misuri ogni centimetro

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 13 giu 2016, alle ore 14:55, mbranco ha > scritto: > > Ciao Martin, > per calcolare i dislivelli si usano i DEM (o DTM) : quello più diffuso è > l'SRTM della NASA, che per l'Europa ha una (assai mediocre) risoluzione di > 90 metri: allora sarai contento di sen

Re: [Talk-it] Relazioni con lo stesso nome ma con ID differenti

2016-06-13 Per discussione Giulio Pilotto
Ciao, >l'ID non è lo stesso, ma contengono entrambe gli stessi dati? Scusa, volevo dire che ho creato 2 relazioni con lo stesso nome ma con ID diversi. >l'ID non è lo stesso, ma contengono entrambe gli stessi dati? No contengono dati differenti, percorsi differenti che però sono collegati: Il

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Alfredo Gattai
Ciao, cerco di rispondere a tutti i punti precedenti Che senso hanno ascent e descent? come gia' ho visto in risposte precedenti i dislivelli di un percorso sono importanti per un escursionista. I metodi di calcolo sono tutti approssimati ovviamente ma lo scopo non e' la precisione assoluta ma da

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Dino Michelini
A parità di precisione dello strumento di rilevamento, il dislivello dipende dalla frequenza e dall'intervallo di campionamento dei punti sull'asse X,Y e Z. Comunque, oltre al rilievo sul campo, esistono vari modi per derivare il dislivello (ipotetico) utilizzando un file gpx; io utilizzo più di

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione mbranco
Ciao Martin, per calcolare i dislivelli si usano i DEM (o DTM) : quello più diffuso è l'SRTM della NASA, che per l'Europa ha una (assai mediocre) risoluzione di 90 metri: e in effetti i numerosi siti che pubblicano i dislivelli su questa base danno valori molto approssimativi. Però ormai sono dispo

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione pietro marzani
>come lo vuoi determinare ascent e descent? >Lo poi fare in teoria quando si va solo su/giù >(differenza di altezza tra sotto e sopra), >però quando vai su e giù e su e giù, non lo puoi > più fare, perché se misuri le altezze ogni 20 metri > e fai l'addizione delle differenze ottieni tutt'altro

Re: [Talk-it] (senza oggetto)

2016-06-13 Per discussione francesco gargano
> > Il 13/giu/2016 12:34 "francesco gargano" ha > scritto: > >> >Jun 13, 2016; 11:55am [image: Maurizio Napolitano-3] >> >> Maurizio >> Napolitano-3 >>

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 13 giu 2016, alle ore 13:44, mbranco ha > scritto: > > dal momento che come geo-database, OSM prevede l'inserimento di itinerari, è > logico poter inserire i relativi attributi (che sono appunto distance, > ascent, descent, ecc) > Che poi non abbiano senso as

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione mbranco
Un percorso in OSM (cioè una relazione) ha definito un senso di percorrenza (punto di partenza / punto di arrivo), in quanto ogni suo segmento ha definito il senso si percorrenza: quindi il tempo di percorrenza è univoco (come pure, per lo stesso motivo, sono univoci i dislivelli in salita e disces

Re: [Talk-it] (senza oggetto)

2016-06-13 Per discussione Cascafico Giovanni
Il problema ora é localizzarli a memoria, a meno che non esistano in zona i civici -- cascafico.altervista.org twitter.com/cascafico Il 13/giu/2016 12:34 "francesco gargano" ha scritto: > >Jun 13, 2016; 11:55am [image: Maurizio Napolitano-3] >

Re: [Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 13 giu 2016, alle ore 11:54, Alfredo Gattai > ha scritto: > > distance > questo lo uso gia' anche se e' calcolabile perche' puo' e dovrebbe contenere > la distanza ufficiale che poi verrebbe riportata du carte, guide, cartelli, > etc per me non è un tag da m

[Talk-it] (senza oggetto)

2016-06-13 Per discussione francesco gargano
>Jun 13, 2016; 11:55am [image: Maurizio Napolitano-3] Maurizio Napolitano-3 2016-06-13 11:46 GMT+02:00 francesco gargano <[h

Re: [Talk-it] scontrini fiscali come fonte dati

2016-06-13 Per discussione Maurizio Napolitano
2016-06-13 11:46 GMT+02:00 francesco gargano : > Buongiorno a tutti, è possibile utilizzare i dati presenti sullo scontrino > fIscale che emettono gli esercenti dei negozi per aggionare o creare i POI? Certo che puoi David lo fa da 2011 ed ogni tanto se ne parla ancora https://lists.openstreetmap.

Re: [Talk-it] scontrini fiscali come fonte dati

2016-06-13 Per discussione Cascafico Giovanni
Io lo faccio sempre. Credo sia intrinsecamente un dato pubblico -- cascafico.altervista.org twitter.com/cascafico Il 13/giu/2016 11:47 "francesco gargano" ha scritto: > Buongiorno a tutti, è possibile utilizzare i dati presenti sullo scontrino > fIscale che emettono gli esercenti dei negozi per

[Talk-it] tempo di percorrenza

2016-06-13 Per discussione Alfredo Gattai
Ciao, sto ancora facendo un po' di inventario sui tag per relazioni che possono essere utili al CAI. distance questo lo uso gia' anche se e' calcolabile perche' puo' e dovrebbe contenere la distanza ufficiale che poi verrebbe riportata du carte, guide, cartelli, etc ascent descent non li sto usa

Re: [Talk-it] scontrini fiscali come fonte dati

2016-06-13 Per discussione Luca Delucchi
2016-06-13 11:46 GMT+02:00 francesco gargano : > Buongiorno a tutti, è possibile utilizzare i dati presenti sullo scontrino > fIscale che emettono gli esercenti dei negozi per aggionare o creare i POI? > si, puoi usarli -- ciao Luca www.lucadelu.org ___

[Talk-it] scontrini fiscali come fonte dati

2016-06-13 Per discussione francesco gargano
Buongiorno a tutti, è possibile utilizzare i dati presenti sullo scontrino fIscale che emettono gli esercenti dei negozi per aggionare o creare i POI? ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Re: [Talk-it] [Tagging] mugnaio

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 13 giu 2016, alle ore 11:33, Cascafico Giovanni > ha scritto: > > Con taginfo non ho molta familiarità, ma non ho trovato come taggare chi > macina e vende farina. > Sul territorio che conosco ci sono almeno un paio di casi, che non > catalogherei come greengro

Re: [Talk-it] Negozio-azienda articoli, gadget, per ufficio e altro.

2016-06-13 Per discussione girarsi_liste
Il 13/06/2016 11:30, Martin Koppenhoefer ha scritto: > per me quei due tags sono incomprensibili, cosa vorresti dire con > personal_logo? gadget può essere tutto e niente, tipo vende cose=si > > tanto, quasi tutte le fotocopisterie stampano foto su magliette, tazze, > calendari, ecc. > quindi lo

[Talk-it] [Tagging] mugnaio

2016-06-13 Per discussione Cascafico Giovanni
Con taginfo non ho molta familiarità, ma non ho trovato come taggare chi macina e vende farina. Sul territorio che conosco ci sono almeno un paio di casi, che non catalogherei come greengrocer -- cascafico.altervista.org twitter.com/cascafico ___ Talk-it

Re: [Talk-it] Negozio-azienda articoli, gadget, per ufficio e altro.

2016-06-13 Per discussione Martin Koppenhoefer
sent from a phone > Il giorno 13 giu 2016, alle ore 11:23, girarsi_liste > ha scritto: > > sells:gadget=yes > sells:personal_logo=yes per me quei due tags sono incomprensibili, cosa vorresti dire con personal_logo? gadget può essere tutto e niente, tipo vende cose=si tanto, quasi tutte le

Re: [Talk-it] Negozio-azienda articoli, gadget, per ufficio e altro.

2016-06-13 Per discussione girarsi_liste
Il 12/06/2016 21:32, Martin Koppenhoefer ha scritto: > dal sito sembra più che un gift shop una tipografia, forse anche > fotocopisteria / stampa digitale. > > ciao, > Martin Bene, ho messo: shop=copyshop name=* sells:gadget=yes sells:personal_logo=yes website=* -- Simone Girardelli _|_|_|_

Re: [Talk-it] Relazioni con lo stesso nome ma con ID differenti

2016-06-13 Per discussione mbranco
In una relazione oltre a nodi e ways, possono esserci anche relazioni. Un itinerario (per es. costituito da più tappe) può quindi essere costituito da più sottoitinerari (ogni tappa = una relazione) : nel tuo caso potresti quindi fare una terza relazione costituita dalle altre due (anche se io camb

Re: [Talk-it] Relazioni con lo stesso nome ma con ID differenti

2016-06-13 Per discussione Luca Delucchi
2016-06-13 7:45 GMT+02:00 Giulio Pilotto : > > Salve a tutti, > ciao, > Mappando su OSM, ho creato 2 relazioni con lo stesso ID > l'ID non è lo stesso, ma contengono entrambe gli stessi dati? > > Vorrei sapere se è possibili indirizzare una relazione all'altra in modo da > far comparire un > p