Ciao Martin, per calcolare i dislivelli si usano i DEM (o DTM) : quello più diffuso è l'SRTM della NASA, che per l'Europa ha una (assai mediocre) risoluzione di 90 metri: e in effetti i numerosi siti che pubblicano i dislivelli su questa base danno valori molto approssimativi. Però ormai sono disponibili come open data DEM con risoluzione molto migliore: io per esempio calcolo i dislivelli di itinerari nella mia zona con DEM a passo 5mt e 10mt (open data della Regione Piemonte).
E' chiaro che i valori sono sempre approssimati, c'è una bella pagina di Jonathan de Ferranti a http://viewfinderpanoramas.org/elevmisquotes.html <http://viewfinderpanoramas.org/elevmisquotes.html> riguardante la problematica di fissare con precisione la quota altimetrica di un punto. E comunque all'escursionista sono dati che fanno comodo, anche se non sono precisissimi... P.S. Considero molto meno attendibile la stima del tempo di percorrenza: hai 20 o 60 anni? piove o c'è il sole? sei allenato o no? ecc. -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/tempo-di-percorrenza-tp5875361p5875381.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it