sent from a phone

> Il giorno 13 giu 2016, alle ore 13:44, mbranco <mbran...@gmail.com> ha 
> scritto:
> 
> dal momento che come geo-database, OSM prevede l'inserimento di itinerari, è
> logico poter inserire i relativi attributi (che sono appunto distance,
> ascent, descent, ecc....)
> Che poi non abbiano senso ascent e descent... a me fa piacere sapere se per
> un'escursione devo fare 200 metri oppure 2000 metri di dislivello! (cosa
> vuol dire "/sono tag senza senso, perché dipendono dal l'intervallo in
> orizzontale, più fitto che lo scegli, più aumentano, fino all'infinito./"?)


come lo vuoi determinare ascent e descent? Lo poi fare in teoria quando si va 
solo su/giù (differenza di altezza tra sotto e sopra), però quando vai su e giù 
e su e giù, non lo puoi più fare, perché se misuri le altezze ogni 20 metri e 
fai l'addizione delle differenze ottieni tutt'altro rispetto a quando lo fai 
ogni metro o ogni 100 metri. È così, lo puoi anche trovare in rete...


ciao,
Martin 
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a