sent from a phone
> Il giorno 13 giu 2016, alle ore 11:54, Alfredo Gattai > <alfredo.gat...@gmail.com> ha scritto: > > distance > questo lo uso gia' anche se e' calcolabile perche' puo' e dovrebbe contenere > la distanza ufficiale che poi verrebbe riportata du carte, guide, cartelli, > etc per me non è un tag da mettere in un geo database > > ascent > descent > non li sto usando ancora ma analogamente sarebbero utili come il tag > precedente. Per ora ce l'ho calcolati a parte ma prima o poi potrei > aggiungerli. sono tag senza senso, perché dipendono dal l'intervallo in orizzontale, più fitto che lo scegli, più aumentano, fino all'infinito. Non hanno proprio senso > > Invece sul tempo di percorrenza non sono ancora sicuro sul da farsi. Ho > trovato "duration" che fa proprio al caso nostro ed anche lo standard di > inserimento HH:MM (e poi giorni se e' piu; lungo) e' esattamente lo standard > che cerchiamo. Potrei limitarmi ad inserire la percorrenza massima anche se > in realta' servirebbero i tempi di percorrenza nei due sensi. quella massima è anche infinita, userei quella tipica > > Non sarebbero molto logiche le seguenti ipotesi > duration_forward + duration_backword si (attenzione, backward, con la a) ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it