Update: problema risolto, nel prossimo aggiornamento funzionerà di nuovo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
anche con grep si può fare:
bzcat planet.osm.bz2 | grep "regex" | wc -l
dovrebbe conteggiare ciò che regex trova.
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il giorno 08 giugno 2012 20:55, niubii ha scritto:
> Si direbbe proprio un problema legato alla versione di Android, io ho la
> 2.3.4 ed ho scaricato con successo il tagset di OSM rel 1 salvandolo in
> /sdcard/osmtags.
>
+1
Leggo che non è comunque un problema isolato
http://stackoverflow.com/q
Si direbbe proprio un problema legato alla versione di Android, io ho la
2.3.4 ed ho scaricato con successo il tagset di OSM rel 1 salvandolo in
/sdcard/osmtags.
Ciao
/niubii/
Il giorno 08/giu/2012 11:03, "Luca Delucchi" ha
scritto:
>
> On 7 Jun 2012 12:33, "ale_z...@libero.it" wrote:
> >
> >
On 8 Jun 2012 11:21, "Federico Cozzi" wrote:
>
> POST /files/osmtags.zip HTTP/1.1
> Content-Type: application/x-www-form-urlencoded
>
Mi dite come fare lo sniffing?
> Ciao
>
--
Ciao
Luca
http://www.lucadelu.org
http://gis.cri.fmach.it/delucchi
___
Ta
Io uso un metodo molto semplice:
scarico i dati in formato .osm, apro il file con un editor di testo (kate) e
gli faccio contare le ricorrenze potendo usare anche i caratteri jolly.
Alessandro
Messaggio originale
Da: alech.hos...@gmail.com
Data: 08/06/2012 15.33
Magari mi son spiegato m
-Messaggio originale-
Da: David Paleino [mailto:da...@debian.org]
Inviato: mercoledì 6 giugno 2012 14.43
A: talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: Re: [Talk-it] (newbie) Come si contano le ricorrenze di un tag nel
database ?
> Ed inoltre, è possibile usare dei caratteri jolly ? I
Il 08/06/2012 12:42, Stefano Droghetti ha scritto:
Se volete ho scritto una guida per fare tutto questo un po' meglio:
http://sites.google.com/site/stefanodroghetti/nuvi
Ottima, complimenti! L'ho letta con piacere, anche se al momento non
dispongo né di un Garmin né di uno smartphone Android;
Damjan Gerli wrote
>
> Credo che la cosa più semplice per Garmin sia andare sul sito
> http://garmin.openstreetmap.nl/
> e scegliere le sezioni/stati che si vuole avere nella mappa, scrivere il
> proprio email ed aspettare che la mappa scelta venga creata. Dovrebbe
> funzionare e crearti una ma
Alech OSM wrote
>
> Come no ? :)
> Bastano bikeroutetoaster oppure openrouteservice che si appoggiano (anche)
> a
> OSM.
> e grazie a questo le nuove rotonde ci saranno eccome. Sempre che qualche
> mappatore austriaco/tedesco/polacco ce le abbia messe, ma sicuramente
> prima
> delle mappe di Tele
Ho selezionato i vari segmenti di interesse, tenendomi un po' largo,
risultato il file img eè di 703 MB, direi accettabile... lo provo sul mio
Garmin e poi vi faccio sapere :)
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Routing-Italia-Polonia-tp5711791p5711917.html
Sent from t
Vi giro questo annuncio apparso sulla ML di GFOSS.it
http://lists.gfoss.it/pipermail/gfoss/2012-June/023259.html
*Richiesta disponibilità per volontari per inserimento dati schede sopralluoghi*
gentile lista,
il servizio geologico della regione emilia-romagna in collaborazione con la
protezione c
2012/6/8 Alberto Nogaro :
>>Se non connosce il luogo e quindi non lo può fare non è gravissimo:
>>potrebbe risultare un dato "leggermente falso" (meno accurato), che col
>>tempo si aggiusterà (appena tutti gli utilizzi sono mappati di solito ci si
>>accorge
>>facilmente cos'è localizzato male).
>
Il 08/06/2012 12:32, Damjan Gerl ha scritto:
Credo che la cosa più semplice per Garmin sia andare sul sito
http://garmin.openstreetmap.nl/
e scegliere le sezioni/stati che si vuole avere nella mappa, scrivere il
proprio email ed aspettare che la mappa scelta venga creata. Dovrebbe
funzionare e cr
Credo che la cosa più semplice per Garmin sia andare sul sito
http://garmin.openstreetmap.nl/
e scegliere le sezioni/stati che si vuole avere nella mappa, scrivere il
proprio email ed aspettare che la mappa scelta venga creata. Dovrebbe
funzionare e crearti una mappa completa di ciò che hai scel
Come no ? :)
Bastano bikeroutetoaster oppure openrouteservice che si appoggiano (anche) a
OSM.
e grazie a questo le nuove rotonde ci saranno eccome. Sempre che qualche
mappatore austriaco/tedesco/polacco ce le abbia messe, ma sicuramente prima
delle mappe di Teleatlas.
P.S.
Secondo me fai meglio a
>-Original Message-
>From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
>Sent: venerdì 8 giugno 2012 10:30
>To: bartosom...@yahoo.it; openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] [newbie] unione
>secondome chi traccia gli edifici dovrebbe anche aggiustare la posizione di
>
Bisognerebbe creare una traccia gpx ad hoc per questa esigenza, e non mi pare
il caso. Oltretutto le serve avere mappe aggiornate con le ultime variazioni
(nuove rotonde, ecc. ecc.), quindi non la trovo una soluzione molto pratica.
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/R
Come ho scritto prima, la suddetta collega non è una appassionata di
tecnologia e ha da poco un cell con Android (che io stesso conosco poco come
sistema, non avendo cell con lo stesso SO)... scarterei la soluzione
cellulare, gli serve solo in auto.
--
View this message in context:
http://gis.193
Entrambe le soluzioni sono interessanti, ha un cellulare con Android ma la
sua conoscenza dello stesso è veramente base, per cui dubito riuscirebbe ad
interagire con qualcosa di evoluto, oltretutto c'è il problema della
connessione dati che dovrebbe essere sempre on... meglio una soluzione
basata s
From: Alech OSM [mailto:alech.hos...@gmail.com]
Sent: venerdì 8 giugno 2012 10:01
To: bartosom...@yahoo.it; 'openstreetmap list - italiano'
Subject: R: [Talk-it] [newbie] unione
Benissimo! Sono daccordo ma mi esprimerei in un altro modo:
(per me) non si tratta di un POI sul bordo ma nel bord
Ma altrimenti ...
creare una semplice traccia gpx con un router in rete, poi caricare e
seguire quella ?
Sempre che il viaggio preveda una maggioranza di autostrada, basterebbe così
installare le mappa della Polonia
per quando uno esce dalla viabilità principale o meglio per quando compirà
dei bre
Funziona tutto anche con un navigatore "outdoors" come Garmin etrex 20/30
Volker
2012/6/8 Jeawrong
>
> sarchittuorg wrote
> >
> >
> > Ci sono servizi che le offrono intere!
> >
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/All_in_one_Garmin_Map#Europe
> >
>
> Uhm, 2GB da scaricare 3GB decompressi, ci
Il servizio in questione è interessante e sicuramente meno dispendioso dello
scaricare la mappa di tutta l'Europa, ma al tempo stesso non è semplicissimo
come metodo, richiede molti click per scaricare i singoli segmenti da
attraversare... ok, meglio di niente, ma ci vorrebbe un sistema additivo,
c
sarchittuorg wrote
>
>
> Ci sono servizi che le offrono intere!
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/All_in_one_Garmin_Map#Europe
>
Uhm, 2GB da scaricare 3GB decompressi, ci vuole un pc che abbia almeno 4GB
di Ram per farlo... non è una soluzione alla portata di tutti.
--
View this messag
On Fri, Jun 8, 2012 at 11:02 AM, Luca Delucchi wrote:
> A sto punto sembrerebbe un problema legato ad android 4, quant'altro può
> testare in modo da confermare il bug?
Non conosco Android, ma dallo sniffing sembra che il programma cerchi
di rispondere ad un form (POST + Content-Type: www-form)
C
On 7 Jun 2012 12:33, "ale_z...@libero.it" wrote:
>
> Geopaparazzi 3 su Android 4.0.3 ICS
>
> All'avvio mi chiede:
> "Do you want to download the OSM tags of version 1?"
>
> Appare poi il messaggio: "An error occurred while downloading the OSM
tags"
>
A sto punto sembrerebbe un problema legato ad
2012/6/8 Alberto Nogaro :
> Li metto spesso sul bordo anche per distinguerli dai POI "vaganti",
> probabilmente inseriti quando non si potevano usare le ortofoto, la cui
> posizione è troppo incerta per dire che appartengono veramente all'edificio
> all'interno del quale apparentemente sono stati t
2012/6/8 Alech OSM :
> (per me) non si tratta di un POI “sul” bordo ma “nel” bordo , ovvero di un
> nodo facente parte del perimetro dell’edificio.
si, anche per me un nodo nel bordo è uno che fa parte del _perimetro_
dell'edificio. Lo uso per oggetti come un distributore di cigarette,
un post_bo
Li metto spesso sul bordo anche per distinguerli dai POI "vaganti",
probabilmente inseriti quando non si potevano usare le ortofoto, la cui
posizione è troppo incerta per dire che appartengono veramente all'edificio
all'interno del quale apparentemente sono stati tracciati (o spesso è
l'ed
>-Original Message-
>From: Matteo Gottardi [mailto:matg...@tin.it]
>Sent: venerdì 8 giugno 2012 08:34
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] [newbie] unione
>
>Il 06 giugno 2012 12:12, Martin Koppenhoefer ha
>scritto:
>
>> perchè sul bordo? Io di solito metto i POI dent
31 matches
Mail list logo