Li metto spesso sul bordo anche per distinguerli dai POI "vaganti", probabilmente inseriti quando non si potevano usare le ortofoto, la cui posizione è troppo incerta per dire che appartengono veramente all'edificio all'interno del quale apparentemente sono stati tracciati (o spesso è l'edificio che gli è stato tracciato intorno). Il mettere il POI sul bordo crea implicitamente una relazione tra l'edificio ed il POI. Inoltre se l'edificio viene traslato per ottenere un allineamento migliore, non si rischia di lasciare il POI nella vecchia posizione. Il fatto che il POI sia sul bordo indica in qualche modo che è stato verificato che il POI appartiene veramente all'edificio, senza necessità di creare una relazione. Mi rendo conto che l'effetto grafico che si ottiene non è gradevole, ma si evita di creare una montagna di relazioni. Inoltre, come giustamente dice Matteo, si può indicare l'ingresso (nota: mi sembra che building=entrance sia stato sostituito da entrance=*) senza necessità di inserire l'area esatta del negozio (spesso ignota). Benissimo! Sono daccordo ma mi esprimerei in un altro modo: (per me) non si tratta di un POI sul bordo ma nel bordo , ovvero di un nodo facente parte del perimetro delledificio. Nei post letti finora mi sembrava che si parlasse di un punto creato in mezzo alledificio/alla strada e poi trascinato sulla verticale del bordo ;)
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it