>
> highway=construction?
>
ricalcando quello che è stato fatto per Haiti forse anche un highway=collapsed.
Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2011/3/2 Michael von Glasow :
> ugualmente importante essere in grado di distinguere, ad esempio, una strada
> chiusa in modo temporaneo da una strada permanentemente chiusa al traffico.
>
> Date un'occhiata...
highway=construction?
ciao,
Martin
___
T
M∡rtin Koppenhoefer wrote:
2011/3/2 Paolo Monegato:
Il 02/03/2011 17:42, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:>
Mi hai fatto venire un dubbio... qualche giorno fa ho modificato il
Ponte Pusterla a Vicenza. Dall'alluvione del novembre scorso è chiuso
per le macchine perché pare abbia subito danni strut
2011/3/2 Paolo Monegato :
> Il 02/03/2011 17:42, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:>
> Mi hai fatto venire un dubbio... qualche giorno fa ho modificato il
> Ponte Pusterla a Vicenza. Dall'alluvione del novembre scorso è chiuso
> per le macchine perché pare abbia subito danni strutturali. Resta invece
Il 02/03/2011 17:42, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> dipende come lo vedi. Se pensi che la situazione tornerà presto alla
> normalità lo lascerei tutto. Devi pensare che OSM non è un sistema per
> disagi temporanee (se c'è un incidente stradale non lo mettiamo). Se
> le strade sono bloccate per p
Grazie Martin, hai risposto implicitamente anche alla mia proposta.
Il giorno 02 marzo 2011 17:42, M∡rtin Koppenhoefer
ha scritto:
> 2011/3/2 Jeawrong
> > Inoltre molte altre strade sono state chiuse per allagamenti, è il caso
> di
> > segnalare anche queste o lascio tutto com'è, in attesa che
In data 02 marzo 2011 alle ore 17:42:42, M∡rtin Koppenhoefer [via GIS]
ha scritto:
> dipende come lo vedi. Se pensi che la situazione tornerà presto alla
> normalità lo lascerei tutto. Devi pensare che OSM non è un sistema per
> disagi temporanee (se c'è un incidente stradale non lo mettiamo).
2011/3/2 Jeawrong
> Inoltre molte altre strade sono state chiuse per allagamenti, è il caso di
> segnalare anche queste o lascio tutto com'è, in attesa che la situazione
> torni alla normalità?
dipende come lo vedi. Se pensi che la situazione tornerà presto alla
normalità lo lascerei tutto. Devi
Ciao,
nel mio piccolo, vorrei fare una proposta. Visto che la zona e'
alluvionata, avrebbe senso concentrarci col mapping sulla zona per
individuare ponti crollati, frane, strade inagibili per mantenere la mappa
il piu' aggiornata possibile?
Io abito in Piemonte ma ho un contatto in zona. Potrebbe
In realtà è tutto il ponte ad essere inagibile e pericoloso, ho eliminato il
tag highway, aggiunto la descrizione e messo i tag di access no a tutti i
mezzi. E' già visualizzato sulla mappa come una linea tratteggiata rosso
chiaro, tra le due strade terziarie che univa, penso sia corretto così.
Ino
Il giorno 02 marzo 2011 16:44, Federico Cozzi ha
scritto:
>
> Potresti:
>
> B. togliere il tag highway=XXX, lasciare gli altri e aggiungere
> description=Ponte crollato
>
>
Io userei:
highway=construction
--
Ciao
/niubii/
___
Talk-it mailing list
Tal
import è maschio nella percezione degli italiani .questi import
i nuovi CT "terms and conditions"
Il giorno 02/mar/2011, alle ore 15.02, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> 2011/3/2 Luca Delucchi :
>> Il 02 marzo 2011 14:22, Maurizio ha scritto:
>>> Il 02 marzo 2011 14:09, Luca Delucchi ha s
suppongo... sui dati... metterei...nel changeset
:-)
Il giorno 02/mar/2011, alle ore 13.18, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> 2011/3/2 Maurizio :
>> Anch'io ho la mia domanda:
>> Posto che una licenza CC è e sarà compatibile con OSM
>
>
> -1, penso che con la odbl le licenze CC non saranno p
2011/3/2 M∡rtin Koppenhoefer :
> 2011/3/2 Stefano Martinelli :
>> import è maschio nella percezione degli italiani .questi import
>> i nuovi CT "terms and conditions"
> ah OK, io pensavo "importazione"
Do ragione al tedesco, "importazione" è femminile e "import" non c'è
sul dizionario italiano
2011/3/2 Jeawrong :
> Penso che l'opzione B sia la migliore, userò questa. Grazie :)
si, oppure togli una parte in mezzo (buco) del ponte e lasci il tag
highway. (La description in ogni caso è utile)
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@opens
2011/3/2 Stefano Martinelli :
> import è maschio nella percezione degli italiani .questi import
> i nuovi CT "terms and conditions"
ah OK, io pensavo "importazione"
ciao,
Ma
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstree
Penso che l'opzione B sia la migliore, userò questa. Grazie :)
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Ponte-crollato-tp6081321p6081440.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it mailing list
Talk-
2011/3/2 Jeawrong :
> Salve, in seguito alle abbondanti piogge di ieri un ponte sulla strada fra
> Corridonia e Colbuccaro è crollato, immagino che ci vorrà diverso tempo per
> rimetterlo in sesto, come posso taggare la chiusura di questo?
Potresti:
A. lasciarlo così com'è e aggiungere access=no (
Salve, in seguito alle abbondanti piogge di ieri un ponte sulla strada fra
Corridonia e Colbuccaro è crollato, immagino che ci vorrà diverso tempo per
rimetterlo in sesto, come posso taggare la chiusura di questo?
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Ponte-crollato-tp6
2011/3/2 Federico Cozzi :
> Ma le opere derivate da CC-BY devono di nuovo essere sotto CC-BY, e
> questo non sarebbe possibile se tu caricassi i dati all'interno di una
> base dati ODbL (come potrebbe essere OSM in futuro)
No, perché non c'è la clausola Share-Alike (SA).
Ciao,
Andrea.
_
Il 02 marzo 2011 15:35, Federico Cozzi ha scritto:
>
> Ma le opere derivate da CC-BY devono di nuovo essere sotto CC-BY, e
> questo non sarebbe possibile se tu caricassi i dati all'interno di una
> base dati ODbL (come potrebbe essere OSM in futuro)
ma ne sei sicuro? quella che dici te (e anche m
2011/3/2 Luca Delucchi :
>> AFAIK se hai accetato le nuovi CT non puoi più caricare dati CC-by
>> (perché non puoi cedere i diritti necessari). Potrei sbagliare, non mi
>> intendo molto del "legalese".
> mmm, interessante secondo me si può, CC-BY vuol dire che devi solo
> dichiarare da chi hai pres
2011/3/2 Fabri :
> Un utente, forse alle prime armi ha fatto un po' di casino (palazzi
> taggati come landuse=residential, stazioni della metro già edificate
> come landuse=construction, più spostamento di poi in aree improbabili,
> forse dovuto all'utilizzo di potlatch) qualcuno può fare il revert
Un utente, forse alle prime armi ha fatto un po' di casino (palazzi
taggati come landuse=residential, stazioni della metro già edificate
come landuse=construction, più spostamento di poi in aree improbabili,
forse dovuto all'utilizzo di potlatch) qualcuno può fare il revert?
http://www.openstreetma
Il 02 marzo 2011 15:02, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>
> AFAIK se hai accetato le nuovi CT non puoi più caricare dati CC-by
> (perché non puoi cedere i diritti necessari). Potrei sbagliare, non mi
> intendo molto del "legalese".
>
mmm, interessante secondo me si può, CC-BY vuol dire che devi s
2011/3/2 Luca Delucchi :
> Il 02 marzo 2011 14:22, Maurizio ha scritto:
>> Il 02 marzo 2011 14:09, Luca Delucchi ha scritto:
>> Quindi non un mass-import ma un import in josm e poi un upload solo
>> della parte che serve.
+1
>> Ma se guardi la licenza di quel dato, è CC-By.
>
> questa va bene
Il 02 marzo 2011 14:22, Maurizio ha scritto:
> Il 02 marzo 2011 14:09, Luca Delucchi ha scritto:
> Ad esempio uno potrebbe usare il dato sulle ferrovie [1] per
> completare le zone non coperte dalla mappatura già presente, tipo la
> ferrovia da Rivarolo Canavese a Pont Canavese, che non risulta
Il 02 marzo 2011 14:09, Luca Delucchi ha scritto:
> quelli geografici sono CC0 (perchè CC-BY-SA non è legalmente valida ed
> è questo il motivo per cui si sta passando a ODBL), gli altri
> (documenti, statistiche ecc ecc) CC-BY-SA
> puoi farmi un esempio dei dati che vorresti caricare
Ad esempio
Il 02 marzo 2011 14:04, Maurizio ha scritto:
>
> La maggior parte sono CC-By. E il cambio di licenza fa cambiare
> proprietario ai dati, se ben ho capito.
>
quelli geografici sono CC0 (perchè CC-BY-SA non è legalmente valida ed
è questo il motivo per cui si sta passando a ODBL), gli altri
(docume
Il 02 marzo 2011 13:44, Maurizio ha scritto:
> Il 02 marzo 2011 13:37, Luca Delucchi ha scritto:
>>> Posto che una licenza CC è e sarà compatibile con OSM,
>>
>> non è esatto le licenze compatibili con quelle di osm attuali sono
>> solo Public Domain, CC-BY, CC-BY-SA, CC0.
>> Quando passerà compl
Il 02 marzo 2011 11:13, Maurizio ha scritto:
> Il 02 marzo 2011 10:57, luca menini ha scritto:
>> Il 02 marzo 2011 10:53, Simone Saviolo ha scritto:
>>> Cos'è che rende i dati del Piemonte
>>> utilizzabili in OSM e quelli di Pavia no?
>>
>> Il fatto che Pavia metta la condizione "NC" li rende in
2011/3/2 Madeco :
> La tangenziale ha il limite di 70 km/h nella maggiore parte del tracciato,
> dalla Galleria Giovanni XXIII fino a Largo Passamonti, solo nel tratto
> finale, sulla sopraelevata che scavalca lo scalo di san lorenzo, c'è il
> limite di 40 km/h.
si, certo, ero poco preciso. Scusa
Il 02 marzo 2011 10:53, Simone Saviolo ha scritto:
> Il giorno 02 marzo 2011 09:42, Luca Delucchi ha
> scritto:
>>
>> pochi risultati apprezzabili [0]
>>
>> [0] http://dati.piemonte.it
>>
>
> Scusa Luca, della serie "per me queste licenze sono tutte uguali" (no flame!
> non mi ricordo mai la diff
M∡rtin Koppenhoefer wrote:
>
> 2011/3/2 Madeco :
>> Se i lungoteveri verrebbero classificati come primary, allora penso che
>> conseguentemente tutta la tangenziale andrebbe riclassificata a rialzo
>> come
>> trunk.
>
>
> si, certo, è quello che dico da sempre ;-)
> La tangenziale per la sua na
2011/3/2 Maurizio :
> Anch'io ho la mia domanda:
> Posto che una licenza CC è e sarà compatibile con OSM
-1, penso che con la odbl le licenze CC non saranno più compatibili
con OSM (tranne la CC0)
> ,se la licenza
> piemontese (vedi prima) prevede la nota
> “Base cartografica realizzata da [Lic
2011/3/2 Madeco :
> Se i lungoteveri verrebbero classificati come primary, allora penso che
> conseguentemente tutta la tangenziale andrebbe riclassificata a rialzo come
> trunk.
si, certo, è quello che dico da sempre ;-)
La tangenziale per la sua natura è un trunk (tipologicamente), non è
una pr
2011/3/2 niubii :
> Martin, fai male ad arrenderti! :-)
> I lungotevere, per quello che mi ricordo, io li farei primary senza pensarci
> troppo.
Guarda, abbiamo speso già troppo tempo per alzare e riabbassare le
strade in frequenza di poche ore e giorni ;-), meglio se usiamo il
tempo per mappare
2011/3/2 niubii :
> OK, anche ITO mi da un feed RSS per tutte le zone che ho definito.
> Ma non distingue il caso di una modifica (peraltro legittimo ed auspicabile)
> dal caso di un revert completo (quantomeno discutibile).
>
> Sarebbe una funzionalita' da implementare nel client che esegue il rev
niubii-3 wrote:
>
> Il giorno 02 marzo 2011 02:06, M∡rtin Koppenhoefer
> ha scritto:
>
>>
>>
>> In realtà mi cambia poco se è primary o secondary, basta che sia la
>> strada più grande nel contesto, quindi mi arrendo anche per tenere la
>> pace.
>>
>>
> Martin, fai male ad arrenderti! :-)
> Va b
Il 02 marzo 2011 10:57, luca menini ha scritto:
> Il 02 marzo 2011 10:53, Simone Saviolo ha scritto:
>> Cos'è che rende i dati del Piemonte
>> utilizzabili in OSM e quelli di Pavia no?
>
> Il fatto che Pavia metta la condizione "NC" li rende inutilizzabili per OSM.
> E' proprio la condizione "non
2011/3/2 Simone Saviolo :
> Il giorno 02 marzo 2011 09:42, Luca Delucchi ha
> scritto:
>>
>> pochi risultati apprezzabili [0]
>>
>> [0] http://dati.piemonte.it
>>
>
> Scusa Luca, della serie "per me queste licenze sono tutte uguali" (no flame!
> non mi ricordo mai la differenza, tutto qui), qui [1
Il 02 marzo 2011 10:53, Simone Saviolo ha scritto:
> Cos'è che rende i dati del Piemonte
> utilizzabili in OSM e quelli di Pavia no?
Il fatto che Pavia metta la condizione "NC" li rende inutilizzabili per OSM.
E' proprio la condizione "non commerciale" che rende la licenza "non-libera".
> Penso
Se vuoi usa queste:
http://www.slideshare.net/infoweblan
Saluti
Vito ROBERTO
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il giorno 02 marzo 2011 09:42, Luca Delucchi ha
scritto:
> pochi risultati apprezzabili [0]
>
> [0] http://dati.piemonte.it
>
>
Scusa Luca, della serie "per me queste licenze sono tutte uguali" (no flame!
non mi ricordo mai la differenza, tutto qui), qui [1] c'è la licenza dei
dati del Piemonte.
Non voglio aprire un flame, la licenza parla chiaro.
http://www.comune.pv.it/site/home/servizi-al-cittadino/articolo10109.html
Dispiace molto, vedere che dopo l'impegno di molte persone per diversi
anni, abbia prodotto pochi risultati apprezzabili [0] e molti che
vadano migliorati [1]
[0] http:/
Ciao,
dico la mia.
Mappo da oltre un anno. Ho collaborato alle decisioni sulla classificazione di
Roma con molti altri mappatori ed abbiamo trovato un ottimo compromesso. Uso la
mappa sul mio Garmin da oltre un anno. Posso assicurare tutti che se venite a
Roma, la classificazione è di altissi
46 matches
Mail list logo