Il 02 marzo 2011 11:13, Maurizio <maurizio.dani...@gmail.com> ha scritto: > Il 02 marzo 2011 10:57, luca menini <menini.l...@gmail.com> ha scritto: >> Il 02 marzo 2011 10:53, Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com> ha scritto: >>> Cos'è che rende i dati del Piemonte >>> utilizzabili in OSM e quelli di Pavia no? >> >> Il fatto che Pavia metta la condizione "NC" li rende inutilizzabili per OSM. >> E' proprio la condizione "non commerciale" che rende la licenza "non-libera". > > Anch'io ho la mia domanda: > Posto che una licenza CC è e sarà compatibile con OSM,
non è esatto le licenze compatibili con quelle di osm attuali sono solo Public Domain, CC-BY, CC-BY-SA, CC0. Quando passerà completamente la ODBL non so di preciso, sicuramente Public Domain e CC0 > se la licenza > piemontese (vedi prima) prevede la nota > “Base cartografica realizzata da [Licenziatario], basata su > [Documento] della Regione Piemonte” > come la si dovrebbe integrare in OSM? > puoi fare in due modi, o come suggerito da martin nel commento dell'insert (cosa migliore) oppure usando il tag source > -- > Maurizio Daniele ----------------- <maurizio.daniele (a) gmail.com> -- ciao Luca http://gis.cri.fmach.it/delucchi/ www.lucadelu.org _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it