In data martedì 21 dicembre 2010 21:26:32, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> A proposito dei bar, secondome abbiamo anche altri problemi...
>
> Per esempio il "mio" bar dove vado a pranzo fa del tutto. E' una
> pasticceria (al meno vende dolci ad un bancone separato), vende gelato
> fatto in casa,
Il 21/12/2010 18:13, Fabrizio Carrai ha scritto:
> Ho controllato le uscite della A11 Firenze-Mare. Se ci fosse qualche
> volontario potremmo completare la verifica (livello ex=4).
> L'unico errore che ho marcato conun "fixme" sono i motorway_junction
> sugli svincoli di Serravalle. Secondo me sono
On Tue, 21 Dec 2010 22:32:35 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/12/21 David Paleino :
> > Sarebbe pure ora che venissero supportati i multivalue; oppure cambiamo
> > schema di tagging.
>
> non è solo il rendering, è anche namefinder, mkgmap, e tutt'altro.
> Come io ho capito il problema, co
2010/12/21 David Paleino :
> On Tue, 21 Dec 2010 21:41:21 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
>> purtroppo questo è il metodo per far sbarire il negozio completamente
>> da tutti applicazioni. Non consiglio a nessuno di usare ";" se si può
>> evitare.
>
> Invece la soluzione è correggere i rendering
On Tue, 21 Dec 2010 21:41:21 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/12/21 David Paleino :
>
> > amenity=cafe;bar;fast_food
> > shop=confectionery
>
> si, e cuisine=ice_cream;italian;sweets;
>
> purtroppo questo è il metodo per far sbarire il negozio completamente
> da tutti applicazioni. Non
2010/12/21 David Paleino :
> amenity=cafe;bar;fast_food
> shop=confectionery
si, e cuisine=ice_cream;italian;sweets;
purtroppo questo è il metodo per far sbarire il negozio completamente
da tutti applicazioni. Non consiglio a nessuno di usare ";" se si può
evitare.
ciao,
Martin
__
On Tue, 21 Dec 2010 21:26:32 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> A proposito dei bar, secondome abbiamo anche altri problemi...
>
> Per esempio il "mio" bar dove vado a pranzo fa del tutto. E' una
> pasticceria (al meno vende dolci ad un bancone separato), vende gelato
> fatto in casa, serve come
M∡rtin Koppenhoefer wrote:
2010/12/21 Federico Cozzi:
Il tag amenity=shelter allo stato attuale è pressoché inutile. Indica
una pensilina dei bus, un bivacco in montagna, una casupola nei
boschi?
Quando piove ti serve uno di questi, per sapere di più serve un
tagging più complessivo. Perché
A proposito dei bar, secondome abbiamo anche altri problemi...
Per esempio il "mio" bar dove vado a pranzo fa del tutto. E' una
pasticceria (al meno vende dolci ad un bancone separato), vende gelato
fatto in casa, serve come bar, ha delle tavole fuori, offre una tavola
calda a pranzo e anche di se
2010/12/21 Federico Cozzi :
> Non so perché, ma i messaggi che arrivano sulla ML da te sono diversi
> dagli altri - il mio programma di posta (GMail) risponde a te e non
> alla ML. A volte sbaglio e non premo "Reply to all". La risposta era
> indirizzata alla ML.
si, anche a me da fastidio. Uso a
2010/12/20 Sky One :
> direi che in Italia la funzione degli
> oratori è più da baby-sitter che da rifugio...
ammetto che non connosco gli oratori del tipo di quale si parla qui
(connosco l'oratorio come parte di una chiesa). Inoltre non sapevo che
si usa "rifugio" in questo contesto (juvenile sh
Ho trovato una strada (peraltro duplicata) appartenente a XYBOT senza alcun
tag.
Sapete da dove può provenire ?
Fabrizio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
In data martedì 21 dicembre 2010 09:51:26, Federico Cozzi ha scritto:
> Ad esempio mi stupisce che in nessuno degli elenchi delle zone /
> quartieri di Milano appaia il toponimo "Navigli" (da applicare alla
> zona della Darsena) che indica un quartiere con una propria identità e
> un interesse anch
In data martedì 21 dicembre 2010 09:49:12, Simone Saviolo ha scritto:
> un conto è il QT8, Quarto Oggiaro, Lambrate e Parco Lambro, ma Cavriano?
> Quarto Cagnino?
Quarto Cagnino è più "suburb" del QT8 probabilmente. ;-)
È normale non aver sentito molti toponimi pur vivendo a Milano, più i
quartie
Ho controllato le uscite della A11 Firenze-Mare. Se ci fosse qualche
volontario potremmo completare la verifica (livello ex=4).
L'unico errore che ho marcato conun "fixme" sono i motorway_junction sugli
svincoli di Serravalle. Secondo me sono da eliminare (portano ad una
stazione di servizio, non a
Avevo già contribuito a suo tempo per la A11 Firenze-Mare. E' relativamente
semplice dato che il tratto è di circa 100 Km e capita spesso di percorrere
anche l'intero tratto.
Vedo la cosa più problematica per la A1, dove il relation analyzer riporta
1519.38 KM. Che ne dite di spezzare la riga dello
Nel sito RFI c'e' il link con le note legali al fondo della pagina
http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=d3f0960095fba110VgnVCM103f16f90aRCRD
che dice "copyright":
[...]
Ogni diritto sui contenuti (a titolo esemplificativo testi, immagini, segni
distintivi, file audio e video e architettu
2010/12/17 M∡rtin Koppenhoefer :
> sto rimettendo questo anche sulla ML, perché penso che non sia
> appossitamente che lo ricevo in privato, e perché non vedo niente di
> segreto dentro:
Non so perché, ma i messaggi che arrivano sulla ML da te sono diversi
dagli altri - il mio programma di posta (
2010/12/21 Daniele Forsi :
> IANAL, ma quei fascicoli non sono utilizzabili senza avere un permesso
> di RFI, il fatto che siano liberamente scaricabili è ininfluente,
> siccome non c'è nessuna nota di copyright si deve intendere che "tutti
> i diritti sono riservati", se poi RFI non ha intenzione
2010/12/21 Simone Saviolo :
> messo le way in ordine da Vercelli ad Alessandria, e ho segnato come
> "forward" le way che si percorrono *solo* da Vc ad Al, come "backward"
> quelle che si percorrono *solo* da Al a Vc, e come "route" quelle che
C'è un problema analogo sulle route per biciclette (c
Il 21 dicembre 2010 10:52, Simone Saviolo ha scritto:
> Sono d'accordo: è impensabile che *noi* teniamo aggiornato un db con
> gli orari del treno, e non è una buona idea mettere questo db in OSM.
> Ciao,
>
> Simone
La pensa così anche Steve Coast: http://blog.transiki.org/why-transiki.
"Transiki
Il 21 dicembre 2010 08:32, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> Io inizierei mappando la linea ferroviaria (percorso dei binari) magari
> seguendo le indicazioni dei fascicoli RFI.
IANAL, ma quei fascicoli non sono utilizzabili senza avere un permesso
di RFI, il fatto che siano liberamente scaricabili
Ciao,
sembra che le route la facciano da padrone in questi giorni :-)
Questa è più una domanda da tagging, ma come mia abitudine vorrei
prima avere un'idea di come altri mapper italiani affrontano il
problema.
Si è detto che (come documentato sul wiki) le linee dei tram o dei bus
vanno rappresen
Se può essere utile vi segnalo queste due relazioni
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/1245046
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/1245047
rispettivamente rotaie e linea che le percorre. I nomi li ho impostati in
attesa che emergesse uno standard.
Luigi
__
+1
2010/12/21 Simone Saviolo :
> Il 21 dicembre 2010 09:46, Stefano de Fabris ha scritto:
>> Il 21/12/2010 08:32, Fabrizio Tambussa ha scritto:
>>> Se mappassi anche le route ferroviarie (percorso dei treni), le cose si
>>> complicherebbero a dismisura perche' avro' 20 treni diversi che utilizzan
Il 21 dicembre 2010 09:46, Stefano de Fabris ha scritto:
> Il 21/12/2010 08:32, Fabrizio Tambussa ha scritto:
>> Se mappassi anche le route ferroviarie (percorso dei treni), le cose si
>> complicherebbero a dismisura perche' avro' 20 treni diversi che utilizzano
>> la stessa linea in 20 modalita'
2010/12/21 Luca Brivio :
> Tra l'altro gran parte di quei quartieri non saprei dove centrarli, qualcuno
> l'ho piazzato io spero decentemente, più d'uno credo che gli stessi abitanti
> farebbero fatica a collocarlo in modo preciso.
Hai centrato il punto.
Un conto è per un parigino dire "abito al 1
Il 21 dicembre 2010 01:51, Luca Brivio ha scritto:
> In data lunedì 20 dicembre 2010 00:37:31, Federico Cozzi ha scritto:
>> Lo so, non si mappa per il render ecc. ma vedo un problema di scala.
>
> Sì, servirebbe un sistema per dare una priorità maggiore a certi place=suburb
> (ma poi, saranno dav
Il 21/12/2010 08:32, Fabrizio Tambussa ha scritto:
+1
Dando un'occhiata alla proposta:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Oxomoa/Public_transport_schema
molto ben scritta e articolata, volevo porre l'accento su un punto
fondamentale: ci sono le linee ferroviarie e le route ferroviarie.
Io i
Il 21 dicembre 2010 03:29, Fabri ha scritto:
> Ho scritto una mail al gestore, e adesso sono disponibili molte città
> italiane tra cui Roma e Bergamo. ;)
gli avevo scritto anch'io segnalandogli il servizio di spedizione dei feed ;-)
--
ciao
Luca
www.lucadelu.org
30 matches
Mail list logo