+1 2010/12/21 Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>: > Il 21 dicembre 2010 09:46, Stefano de Fabris <defa...@gmail.com> ha scritto: >> Il 21/12/2010 08:32, Fabrizio Tambussa ha scritto: >>> Se mappassi anche le route ferroviarie (percorso dei treni), le cose si >>> complicherebbero a dismisura perche' avro' 20 treni diversi che utilizzano >>> la stessa linea in 20 modalita' diverse (interregionali, frecciarossa, ecc). >>> Mappo treno per treno? Non e' che l'informazione non sia utile, e' molto >>> dispendiosa in termini di aggiornamento: ogni 6 mesi cambiano gli orari, i >>> treni vengono creati e soppressi, ci sono i treni merci che non sono in >>> orario (chi ha accesso ai moduli M53 delle varie stazioni?), ecc ecc. >> >> Nell'orario dell'anno scorso Milano Centrale aveva oltre 500 route, quasi >> tutte diverse. Dati alla mano le route cambiano a seconda dei giorni della >> settimana e dei periodi dell'anno (M53 completo alla mano). >> Per integrare i dati cartografici con gli orari esistono già software >> commerciali specifici (esempio www.hafas.de o google transit) che usano basi >> dati distinte per cartografia e servizi. Anche questi NON hanno a >> disposizione le route esatte dei treni, ma solo il percorso che i treni >> seguono. Integrare le due cose in un unico db IMHO è controproducente. >> Diverso è invece il discorso per bus, tram e metro visto che il percorso dei >> mezzi cambia con frequenza inferiore rispetto alla ferrovia: in questi casi >> indicare con esattezza la pallina della fermata è molto utile per l'utente >> (basti vedere il numero di fermate in Piazza della Libertà a Trieste). > > Sono d'accordo: è impensabile che *noi* teniamo aggiornato un db con > gli orari del treno, e non è una buona idea mettere questo db in OSM. > Le route a cui pensavo io non sono ricalcate sulle route dei bus, ma > sono più che altro un'indicazione, del tipo che esiste una linea > ferroviaria (nel senso di servizio) che va da Torino Porta Nuova a > Milano Centrale e segue un certo percorso, Torino PN - Torino PS - > Torino Dora - Settimo - Brandizzo - Chivasso eccetera, e ha certe > fermate, Torino PN - Torino PS - Chivasso eccetera. Penserei, allora, > ad una route per il regionale (con le fermate del regionale e un > percorso Torino PN - Milano Centrale), una route per l'intercity, una > per l'eurostar (entrambe con ToPN, ToPS, Vc, No, Mi), e una per l'alta > velocità (con il suo percorso separato e le sue "fermate"). > > La mia idea è quella di poter tracciare delle route ferroviarie che > diano un'idea, guardando la mappa ad uno zoom, diciamo, regionale, di > quali città siano collegate da un treno, e almeno un'indicazione > relativa alla categoria del treno (R, il nuovo RV, IC, ES, AV, e il > povero bistrattato AW). Solo che per farlo dobbiamo indicare una way > lungo la quale questo percorso passa; se va bene per tutti, a questo > punto, visti i commenti di gente del settore, direi di scegliere un > binario qualunque (a caso? binario normale - ma questo lo può sapere > solo chi ha schemi un po' dettagliati?). > > Ciao, > > Simone > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it >
-- Fabio Alessandro Locati Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1) Phone: +39-328-3799681 MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2 A047 2AD2 BE67 0F01 CA61 Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it