In data martedì 21 dicembre 2010 09:51:26, Federico Cozzi ha scritto: > Ad esempio mi stupisce che in nessuno degli elenchi delle zone / > quartieri di Milano appaia il toponimo "Navigli" (da applicare alla > zona della Darsena) che indica un quartiere con una propria identità e > un interesse anche turistico.
Quello non è il Ticinese (o una parte di esso)? Per me “I Navigli” sono i due navigli principali che scorrono nella zona sud-ovest di Milano, e «sui Navigli» vuol dire su una ripa o via che corre di fianco a tali navigli, o al più su una traversa (per intenderci, via Ludovico il Moro o via della Chiesa Rossa è «sui Navigli», via Vigevano o corso San Gottardo non è «sui navigli».... Fatto sta che per me “I Navigli” non è un vero quartiere, e quindi non saprei come inserirlo, come toponimo... place=suburb non mi sembra adatto. > > Io comincerei con l'inserire TUTTI i quartieri che attualmente si può > > dire esistano a Milano (cercando di evitare duplicati, sovrapposizione > > eccessiva di toponimi, toponimi applicabili soltanto in una prospettiva > > storica - quelli mi pare comunque che già non ci siano nella pagina > > della wikipedia - ...), e > > Intendi tutti i quartieri indicati su Wikipedia nella colonna "quartieri"? Sì, tutti quelli che che si capisce che sono veri nomi di veri quartieri e non siano tra loro sinonimi (insomma tutti, ammettendo che sulla wikipedia non ci siano errori). -- Luca _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it